Calais, per quanto sia un semplice capoluogo di cantone, pur tuttavia risulta la città più popolata del dipartimento del Pas-de-Calais: aveva 71.629 ab., secondo il censimento del 1926. La sua posizione, [...] più fine e dai pizzi più delicati e vaporosi, fino alle sontuose trine di metallo e alle grandi forniture per l'arredamento. Nel 1925 la produzione ha superato i 170 milioni di franchi, di cui 120 circa per l'esportazione.
Monumenti. - Il centro ...
Leggi Tutto
MENSOLA
Giorgio ROSI
Maria ACCASCINA
. Architettura (fr. corbeau, console; sp. ménsula, cartela; ted. Kragstein, Sparrenkopf; ingl. bracket). - Costruttivamente si può dire mensola qualunque solido [...] delle mensole in ferro e in cemento armato non si scosta dalla nuda forma che deriva dalla tecnica costruttiva.
Arredamento. - Nella sua forma più semplice di tavoletta rettangolare sospesa alla parete mediante chiodi, la mensola fu largamente usata ...
Leggi Tutto
SCHOLA
Guido CALZA
Raffaello MORGHEN
. La parola ha avuto nel mondo romano molte più accezioni che non avesse la voce corrispondente greca σχολή. Originariamente essa designa sia il concetto sia [...] di legno.
Parecchie iscrizioni ricordano, in occasione di doni fatti ad associazioni, gli oggetti più comuni di arredamento delle scholae: tavole, scaffali, vasi e bilance per misurare le razioni distribuite agli associati, crateri per contenere ...
Leggi Tutto
STUOIA (fr. natte; sp. estera; ted. Matte; ingl. mat)
Giulio PELA
La stuoia, usata come protezione contro i raggi solari e le piogge, come sostegno per tenervi stesi oggetti, ecc., è di antichissima [...] confezionate, si ha presso i popoli della Cina e del Giappone, dove la stuoia entra a far parte integrale dell'arredamento e sostituisce anche le pareti. La stuoia giapponese (tatami) si trova in tutte le abitazioni; quella per pavimenti è a ...
Leggi Tutto
PORTIERA
Luigia Mlaria Tosi
. Specie di tenda che si pone dinnanzi alle porte, liscia o drappeggiata, con duplice scopo: pratico, per riparare dall'aria, dai rumori, ecc. e ornamentale. La stoffa di [...] con frange, si conserva ancora in uso, sebbene nelle case più moderne oggi, rispondendo al gusto semplificato dell'arredamento, la portiera sia quasi scomparsa.
Durante l'Ottocento la portiera fu spesso rappresentata dai pittori come sfondo di ...
Leggi Tutto
LIBRERIA (fr. bibliothèque; sp. biblioteca; ted. Bücherschrank; ingl. book-shelf, bookcase)
Maria Accascina
Nell'antichità greca e romana, come anche nel Medioevo, non vi fu un mobile esclusivamente [...] XII.
Per la libreria intesa come luogo dove si esercita il commercio librario, v. libro: Il commercio librario.
Bibl.: Vedi la bibl. sotto le voci armadio; arredamento. Inoltre: R. Papini, Le arti a Monza nel 1923 e le arti d'oggi, Milano-Roma 1930. ...
Leggi Tutto
SCOZZESE, TESSUTO
Giovanni Treccani
. I tessuti di lana scozzesi (tartans), caratteristici per il loro disegno, sempre e variamente quadrettato a colori diversi e contrastanti, hanno un'antichissima [...] mai stati abbandonati dalla moda che se ne serve per abiti femminili, per scialli, per fazzoletti, per cravatte, nonché per stoffe da arredamento, coperte, ecc. (v. anche scialle; scozia).
Bibl.: The Scottish Clans and their Tartans, Edimburgo 1929. ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] ", di cui l'abitazione è stata strumento: "la crescita dei luoghi non chiusi di ricevimento, la minor rigidità dell'arredamento, l'integrazione degli spazi"funzionali' nelle superfici del soggiorno, la 'ludificazione' delle attività della casa, sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] a Londra e aver preso diretta visione dei nuovi movimenti giovanili, nel 1967 aprì a Milano un negozio che sin dall’arredo – ispirato agli stilemi della Pop art – si poneva come uno spazio trasgressivo. Il successo fu tale che in pochi anni Fiorucci ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] progettazione di pezzi singoli e di piccole serie d’autore. Novità ulteriore è che negli ultimi anni vengono commissionati oggetti d’arredo ad hoc, non solo dalle gallerie e non solo ai designer. Per fare qualche esempio, al Salone del mobile del ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.