PARATO, Carta da
Augusto Calabi
Appena se ne trovò un pratico processo di fabbricazione, in Cina nel sec. I d. C., la carta fu subito usata, alla pari del tessuto di seta, come materiale da pittura [...] di cornice in Italia) e il gusto per le riproduzioni degli antichi motivi da stoffa o per il giuoco libero dei colori di tendenza moderna, in armonia col grado di evoluzione dell'arte del mobilio e dell'arredamento in genere. (V. tavv. LXIX-LXXII). ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. III, p. 219 e S 1970, p. 289)
A. Bammer
Nei dintorni della città i più antichi siti archeologici risalgono all'Età del Bronzo. Si tratta di monticoli [...] che in quello privato. Fu appunto nel III sec. che si edificò molto nella zona delle Case delle Pendici e si realizzarono arredi di grande gusto. Il diverso indirizzo dell'attività artistica si coglie anche nei ritratti. Al I e al II sec. d.C ...
Leggi Tutto
MIDANA, Alberto
Stefano Arieti
– Nacque a Torino il 24 nov. 1902 da Enrico ed Emma Devalle.
Dopo aver frequentato il liceo Gioberti, presso cui ottenne il diploma nel 1920, si iscrisse alla facoltà [...] di Sassari a insegnare presso quella Università: il M. vi svolse un’intensa attività didattica, completò l’arredamento della clinica con nuove attrezzature di laboratorio e rinnovò gli ambulatori annessi. Particolare attenzione pose al funzionamento ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] la F. si trasferì a Firenze soltanto molti mesi dopo il matrimonio, dato che le spese di arredamento della camera nuziale furono registrate nella contabilità di famiglia soltanto nel febbraio 1486.
Nonostante che il matrimonio obbedisse ...
Leggi Tutto
Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'università di Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] , riuscì ad ottenere le risorse finanziarie che servirono per rinnovare gli ambienti della biblioteca, migliorare l'arredamento e acquistare una moderna scaffalatura metallica unica allora in Italia.
Come bibliografo il F. contribuì alla ...
Leggi Tutto
BRAMÈ (Bramero), Paolo
Antonino Ragona
Nato da Giovan Benedetto e da Giacoma Napoli (che ebbero altri figli fra cui Girolamo), fu battezzato col nome di Giovan Paolo in S. Giacomo La Marina in Palermo [...] , abilenelle stampe colorate, e principalmente sull'esempio tramandatogli dal nonno, che si era dedicato alla pittura minuta d'arredamento e su ceramica. Di questo nuovo periodo romano sono noti, attraverso alcune incisioni, l'Ecce Homo, le Sante ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] si trovano custodie artistiche da s. in lacca dorata e intarsiata di madreperla.
Sin dal 15° sec. lo s. si trova nell’arredamento sotto forma di mobile e di elemento decorativo fisso. Come mobile il tipo più comune di s. è costituito da una lastra di ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (59,57 km2 con 50.287 ab. nel 2020, detti Teatini), capoluogo della provincia omonima. Sorge a destra del fiume Pescara, a 15 km dal mare, su una stretta dorsale (330 m s.l.m.) che [...] e medie imprese fortemente specializzate, operanti nei comparti metalmeccanico, dell’abbigliamento e delle calzature, dell’arredamento, dei materiali da costruzione e alimentare. Anche le strutture terziarie appaiono rafforzate, potendo contare su ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Venaria Reale (grandi impianti della Snia Viscosa), Collegno, Grugliasco, Rivoli, Chieri, ecc. Seguono le industrie del vestiario e dell'arredamento (24.671 operai, di cui 17.851 nella sola Torino), le industrie delle costruzioni (15.419 operai), le ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] Il campo d'applicazione dei fili ICS va ricercato per ora nell'ambito dei tessuti tecnici, stoffe per arredamento, materiali da imballaggio che utilizzano titoli piuttosto ordinari, ecc.
Il procedimento per ottenere "fili fasciati". - Trattasi di una ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.