OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , prima che in altri paesi, il quadro di formato non grande, intorno al 1600, prese a essere considerato come arredo indispensabile.
La decadenza della pittura olandese si annuncia verso il 1700, precisamente quando per gl'interni distinti la moda ...
Leggi Tutto
MALMÖ (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Francesco TOMMASINI
Terza per grandezza fra le città della Svezia, come terzo per ampiezza è il suo porto Che si apre sull'Öresund, principale [...] prima metà del sec. XIV, di forme gotiche baltiche; in una delle cappelle pittore decorative di stile tardo gotico. L'arredamento interno, molto ricco, risale ai secoli XVI e XVII. Notevoli alcuni importanti avanzi di una casa medievale di commercio ...
Leggi Tutto
Capitale, principale porto e centro commerciale dell'isola di Ceylon (v.), situata nella parte occidentale di questa, a 6°56′ N. e 79°56′ E.
Il centro di Colombo comprende la Queen's House (residenza del [...] lo sbarco diretto del carbone da stiva a vagone. È del resto in progetto, sin dal 1905, un ampio bacino interno.
L'arredamento è modesto: poche grue; 18 pontili per il carbone; un bacino di carenaggio in muratura lungo 217 metri e uno scalo di ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] (v. vol. IV, p. in, s.v. Illustrazione).
Durante l'ellenismo sono utilizzate, anche nella produzione di suppellettili e oggetti di arredamento, immagini che non hanno un diretto legame con la loro destinazione d'uso, p.es. i bronzetti o le terrecotte ...
Leggi Tutto
La comunicazione del design
Carlo Martino
L’era del digitale e del multimediale
Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] moda si siano interessati al design, integrandolo nelle loro attività. Tra i coinvolgimenti più frequenti vi è quello con l’arredamento, per cui recentemente si è assistito, per es., al rilancio di Armani casa, o di Fendi casa, o alla presentazione ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] ha limitato la presenza degli pseudo-francesismi in italiano.
Qualche esempio si registra nel lessico della sartoria, dell’arredamento, della gastronomia e dello spettacolo, ambiti che più di altri risultano esposti all’uso evocativo della lingua di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] tra la fine del secolo e l’inizio del Settecento.
È con l’avvento del Re Sole, nel 1661, che gli arredi francesi cominciano ad avere un carattere nazionale, grazie anche all’apporto operato da artigiani stranieri, come ad esempio l’ebanista italiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] di satira e contestazione da parte di classicisti o di cultori del neogotico. All’inizio del secolo gli Inglesi amano l’arredo cinese (che chiamano anche indiano) per la casa e l’atmosfera gotica per il giardino. A metà del Settecento l’assimilazione ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] i suoi affari artistici; nel 1786 lo nominò direttore generale delle Fabbriche reali. Al B. spettavano in particolare l'arredamento dei palazzi e la creazione della galleria reale dei quadri. Per gli affari artistici del sovrano egli venne nel 1787 ...
Leggi Tutto
ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] fu l’investimento nell’accomandita Piaggio & C., fondata da Rinaldo Piaggio, all’epoca principale impresa di arredamento navale genovese e fornitrice del cantiere Odero.
La crescita delle commesse navali incoraggiò gli Odero a rilevare nel marzo ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.