BASSAN
Maria Teresa Cuppini
Famiglia di pittori ebrei attivi nel sec. XVIII. Salomone nacque a Verona, probabilmente nel 1696: si specializzò in fiori, frutti, suppellettili domestiche; di lui esisteva [...] mondiale.
Il ruolo di Israele fu, in misura eccefiente, quello di un "arbiter elegantiarum": non solo nel settore dell'arredamento, ma anche in quello del costume (si ricordano di lui disegni di suppellettili sacre) e della moda.
Morì a quarantadue ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] di grande consumo in genere. Misto con lana serve per drapperie, maglierie, panni per usi civili e militari, per arredamento, ecc.
Il fiocco acetato, per le sue doti speciali e il prezzo più elevato, è riservato a particolari applicazioni.
Sono ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] ; armadî a tiretti per grandi stampe e carte geografiche e simili; armadî, stipi e tavoli per cataloghi e schedarî. Tutti questi arredi di legno, o metallici, devono essere solidi e semplici, e tali devono essere anche tutti i mobili degli uffici e i ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] rimane imperniata sui settori metalmeccanico, elettrotecnico, tessile, chimico e, inoltre, alimentare, dell'abbigliamento, dell'arredamento, grafico-editoriale, ma, in pratica, sono presenti tutte le lavorazioni manufatturiere. A questo elevato ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] per il minerale alla rinfusa della portata di 15 tonn. ciascuno; uno, di 10 tonn., per i fosfati; la potenzialità annuale di questo arredamento è di 2,5 milioni di tonn. di carbone; di 1 milione di tonn. di minerali e fosfato. Nel porto vi è una ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
Umberto CASSUTO
Bruno FUNARO
Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] nelle maggiori comunità ebraiche, particolarmente in Europa e in America, sinagoghe monumentali.
Arredamento e disposizione interna. - In origine, l'arredamento era assai semplice, consistendo unicamente nell'armadio (tēbāh) contenente le Sacre ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, antica capitale dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Vila, affluente del Naab, che è a sua volta affluente di destra del Danubio, tra la Selva Boema e il Giura di Franconia, [...] sono da ricordare: il Collegio, iniziato nel 1631 dal Garbanino, proseguito nel 1655 dal Hirschstetter, con bell'arredamento barocco. Allo stesso periodo appartiene la chiesa delle salesiane, costruita nel 1694, nella quale sono belle decorazioni ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] su Tebe d'Egitto in Omero (Il., ix, 381; Od., iv, 126) prima della distruzione (663 a. C.), come anche l'arredamento fantastico del palazzo dei Feaci nell'Odissea possono mostrare l'eco lontana nel mondo greco della grandezza dell'Asia e dell'Egitto ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] di Wright e conobbe Kahn, che rivide a Venezia l’anno dopo. Su invito di Cesare Cassina, titolare dell’omonima ditta di arredamenti, nel 1969 si recò in Giappone per la prima volta, anche se la cultura orientale era stata tra i suoi interessi fin da ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] gli editori Görlich e Vallardi realizzò, dagli anni Quaranta alla fine degli anni Sessanta, una serie di volumi sull’arredamento e la scenografia; studiò con particolare attenzione gli apparati scenici teatrali e in specie quelli scaligeri, curando i ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.