FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] del caffè del Bottegone in Siena. Per queste botteghe, oltre che la parte strutturale, progettò anche i particolari decorativi e l'arredamento.
Sono da segnalare i disegni relativi alla bottega Croci (1828; cfr. A. F., 1992, pp. 77, 208 ss., tavv. 24 ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] sua esperienza nello studio di Piacentini, dove la progettazione era definita fino alla scala del dettaglio e anche l’arredamento faceva parte di un unico pensiero compositivo, allo stesso modo del disegno urbano; mentre Calini, oltre alle capacità ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco
Paola Pallottino
Nacque a Bologna il 3 febbr. 1891 da Emilio. Dopo aver studiato nel collegio Venturoli, nel corso del 1907 passò alla locale Accademia di belle arti dove si diplomò [...] 2, 5, 10-11, ibid. 1933-36; L'Illustrazioneital., 15 febbr. 1931, tav. f. t.: Scene di vita libica; G. Marangoni, Arredo e abbigliamento, II, Milano 1938, p. 450; D. Villani, 50 anni di pubblicità ital., Milano 1957, p. 393; Id., Storia delmanifesto ...
Leggi Tutto
CELLINI, Baccio (Bartolomeo)
Ladislas Gerevich
Figlio di Andrea e fratello di Giovanni (padre di Benvenuto) nacque a Firenze intorno al 1447, dato che nella portata al catasto del padre nel 1487 risulta [...] non è ricordato altrimenti (Milanesi, in Vasari, III, p. 345 n. 1).
Il C. rimase in Ungheria anche dopo, essendo probabilmente impegnato nei lavori d'arredamento dei palazzi e castelli di Buda, Visegrád e Tata, prossimi ad essere ultimati (tutti gli ...
Leggi Tutto
Mogherini, Flavio
Stefano Masi
Scenografo, arredatore e regista cinematografico, nato ad Arezzo il 25 marzo 1922 e morto a Roma il 21 aprile 1994. Colto e versatile disegnatore d'interni dalla vena [...] un progressivo declino. Tra gli altri registi con i quali ebbe modo di collaborare in qualità di scenografo e arredatore sono da ricordare Gianni Franciolini, Luigi Comencini, Mario Soldati, Dino Risi, Mario Camerini, Nanni Loy, Carlo Lizzani, Mario ...
Leggi Tutto
prototyping
<prëutëutàipiṅ> (it. <prototàipiṅġ>) s. ingl., usato in it. al masch. – Attività o processi, tradizionali o assistiti da nuove tecnologie (rapid p.) tesi alla realizzazione di [...] o additive manufacturing). Si ricordano a tal proposito i casi emblematici dell’azienda belga Materialize o dell’olandese Freedom of creation, ma anche le sperimentazioni di Ron Arad nell’ambito dell’illuminazione e di Patrick Jouin nell’arredamento. ...
Leggi Tutto
Città dell'India, capoluogo della presidenza del Bengala, situata a 22° 34′ N. e 88° 24′ E., sulla riva sinistra del Hugli (Hoogly), a 139 km. dal mare e a soli 7 m. sul livello del medesimo. Presa nel [...] del nuovo King George's Dock la cui chiusa - completata nel 1928 - è lunga m. 213,50 e larga 27,45. L'arredamento meccanico è ottimo e conta fra l'altro 5 bacini di carenaggio. Tutte le calate sul fiume e nei docks sono servite ferroviariamente dal ...
Leggi Tutto
ROSTOCK (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
È la più importante città del Meclemburgo, posta sulla riva sinistra del Warnow (largo in questo punto 500 m. e profondo 5), [...] , costruzione laterizia di stile gotico primitivo (sec. XIII), è molto affine alle chiese gotiche di Lubecca. Tra il ricco arredamento va ricordato soprattutto il fonte battesimale di bronzo d'un ignoto maestro (1290). La chiesa di S. Niccolò (sec ...
Leggi Tutto
Pesce, Gaetano
Livio Sacchi
Architetto e designer, nato a La Spezia l'8 novembre 1939. Dal 1959 ha studiato a Venezia, all'Istituto universitario di architettura (IUAV), dove si è laureato nel 1965, [...] Art, New York 1972 (catalogo).
C. Meadmore, The modern chair: classics in production, London 1974.
Design e forme nuove nell'arredamento italiano, a cura di P. Portoghesi, M. Marini, Roma 1978.
G. Albera, N. Monti, Italian modern: a design heritage ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] tre per bagni in piedi. Gli scavi eseguiti ad Olinto e in altri luoghi hanno fornito matenale per quel che riguarda l'arredamento degli impianti termali greci, soprattutto per le vasche. Resta da chiarire se l'ultima fase dello sviluppo, il bagno con ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.