• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
745 risultati
Tutti i risultati [745]
Arti visive [252]
Biografie [209]
Archeologia [56]
Geografia [52]
Economia [41]
Storia [39]
Architettura e urbanistica [27]
Industria [35]
Vita quotidiana [26]
Europa [27]

dogana

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

dogana Giulia Nunziante Il controllo delle frontiere La dogana è l'ufficio che controlla il trasferimento da un paese all'altro di beni e persone o il luogo dove tale controllo è esercitato. Gli uffici [...] " (da esso deriva anche la parola divano, cioè il 'sedile lungo', sul tipo di quello che, appunto, costituiva l'unico arredamento dell'ufficio di dogana). Il primo ordinamento doganale di cui si ha traccia fu realizzato in Grecia nel 5° secolo a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dogana (2)
Mostra Tutti

MAZZOCCHI, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOCCHI, Gianni Patrizia Caccia – Nacque ad Ascoli Piceno, il 18 nov. 1906, da Bruno e Maria Moscarini in una famiglia attiva nell’industria della seta (coltivazione dei bachi da seta), originariamente [...] poco dopo, a Rizzoli). In quello stesso 1956 il M. – che non aveva mai abbandonato l’editoria specialistica orientata sull’arredamento (dal 1954 al 1963 pubblicò anche il trimestrale Stile industria, diretto da A. Rosselli, dedicato al design); e nel ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – INDUSTRIA EDITORIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DELLA SERA – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOCCHI, Gianni (1)
Mostra Tutti

DJULGHEROFF, Nicolai

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DJULGHEROFF, Nicolai Matilde Tobia Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] architettura razionale, inaugurata nel 1931 a Roma, nella galleria di P. M. Bardi. In questa occasione presentò progetti d'arredamento per appartamenti, il già citato progetto per il Faro per la vittoria della macchina, alcuni progetti per ville di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCENOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOTECNICA Virgilio Marchi . Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] e adeguare le luci allo spettacolo; l'arte del figurino cioè di disegnare e realizzare il costume dei personaggi; l'arredamento, ossia l'arte di approntare il mobilio e la suppellettile scenica; la logistica di palcoscenico, che coinvolge quanto si ... Leggi Tutto

La Pietra, Ugo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La Pietra, Ugo Livio Sacchi Architetto e designer, nato a Bussi sul Tirino (Pescara) il 16 novembre 1938. Ha studiato architettura al Politecnico di Milano, dove si è laureato nel 1964. Ha lavorato [...] sull'altro (1970), per Tosi Mobili il letto a baldacchino Tela di Penelope (1978), per Arosio il sistema sperimentale d'arredamento L'occultamento (1973). Ha esposto: a Milano, alla Galleria Il Cenobio (1963 e 1967), alla facoltà di Architettura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAVESI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAVESI, Pietro Ferdinando Arisi Nacque a Piacenza il 5 giugno 1795, nella parrocchia di S. Matteo, da Antonino e Luigia Grandi, vedova di Luigi Maloberti (vedi nell'Archivio parrocch. di S. Brigida [...] sua attività sono generiche: lavorò non soltanto come intagliatore in legno di cornici, di specchiere, di porte ed altri elementi di arredamento, ma praticò anche la scultura di statue a tutto tondo, specialmente sacre, in Piacenza e in Parma. Tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pagano Pogatschnig, Giuseppe

Enciclopedia on line

Pagano Pogatschnig, Giuseppe Architetto e urbanista (Parenzo 1896 - Mauthausen 1945). Esponente di primo piano dell'architettura razionale in Italia, tra le sue realizzazioni più importanti sono da ricordare il palazzo degli uffici [...] del 1929 (in collaborazione con G. Levi-Montalcini), che suscitò vive reazioni per il purismo dei volumi esterni e dell'arredamento, il progetto per la sistemazione della via Roma a Torino, e la Casa a struttura di acciaio presentata alla V Triennale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PAGANO POGATSCHNIG – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARCHITETTURA MODERNA – UNIVERSITÀ BOCCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagano Pogatschnig, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Rinascente, La

Enciclopedia on line

Gruppo italiano operante nel settore della grande distribuzione. I grandi magazzini La R. furono fondati da S. Borletti nel 1917 a Milano, in seguito alla rilevazione delle aziende Alle città d’Italia [...] della famiglia Agnelli, anche altre aziende operanti nei settori dell’abbigliamento, della distribuzione alimentare, dell’arredamento, della intermediazione di servizi commerciali, finanziari e immobiliari: i supermercati alimentari SMA (nati nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: DEUTSCHE BANK – ITALIA – UPIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinascente, La (1)
Mostra Tutti

RICCI, Leonardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RICCI, Leonardo Daniela Di Cioccio Architetto, nato a Roma l'8 giugno 1918, morto a Venezia il 29 settembre 1994. Laureatosi nel 1941 all'università di Firenze, affiancò all'attività di architetto quella [...] come assistente ordinario, divenne (1955) libero docente in Composizione architettonica e in Architettura degli interni, arredamento e decorazione presso l'università di Firenze. Professore incaricato di Industrial Design nella stessa facoltà (1956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MARINA DI CARRARA – MONTE DEGLI ULIVI – INDUSTRIAL DESIGN – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

Moda e arredo in età barocca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’abbigliamento e l’arredo del XVII secolo, pur modificandosi nel corso del secolo, hanno [...] artistica e artigianale e dettano le regole del gusto, bisogna ricordare l’esistenza di un importante consumo di oggetti d’arredo da parte di gruppi non del tutto legati al modello nobiliare, ma che, sviluppando anche proprie esigenze, ne fanno una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 75
Vocabolario
arredaménto
arredamento arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
arredare v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali