Bérhault, Patrick
Alessandro Gogna
Francia • Thiers (Auvergne), 19 luglio 1957
È stato uno degli alpinisti e arrampicatori di punta degli anni Ottanta e Novanta del 20° secolo, famoso per i concatenamenti [...] e le solitarie. Iniziò a scalare nel 1971, realizzando già nel 1973 alcune invernali, come la traversata della Meije e il Pilastro Sud della Barre des Écrins in Francia. Nel 1975 scalò il Pilone Centrale ...
Leggi Tutto
GERVASUTTI, Giusto
Enrico Camanni
Nacque a Cervignano del Friuli il 16 apr. 1909 da Valentino e da Teresa Milocco. Conobbe la montagna sulle Alpi Carniche, durante le vacanze estive, poi, ancora molto [...] più difficili, il G. fece dell'alpinismo la ragione di tutta la sua vita. A vent'anni era già uno dei migliori arrampicatori su calcare, ma fu il granito, la severa roccia del monte Bianco e delle Alpi occidentali, a riservargli i maggiori successi e ...
Leggi Tutto
Incisore (S. Andrea in Argène, Bologna, 1480 - Bologna prima del 1534). Formatosi nell'ambiente umanistico bolognese, nella bottega del Francia passò dal niello all'incisione su rame. I suoi orizzonti [...] di A. Dürer, e a Firenze (1508), dove studiò il cartone michelangiolesco della Battaglia di Cascina (Soldato che si arrampica, Gli arrampicatori). A Roma, dal 1510 circa, J. Ripanda lo introdusse nell'ambiente antiquario (Trionfo) e la sua bottega fu ...
Leggi Tutto
Leigh, Mike
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico e teatrale inglese, nato a Salford (Lancashire) il 20 febbraio 1943. Si è imposto all'attenzione della critica con High hopes (1988; Belle speranze) [...] suo radicale nichilismo tutto ciò che incontra sulla sua strada, accanendosi in particolare contro le donne e gli arrampicatori sociali. Le figure femminili diventano protagoniste nelle due opere successive, entrambe originali sintesi di commedia e ...
Leggi Tutto
DE MUSI (Di Musi, De Musis, Musi), Agostino, detto Agostino Veneziano
Donata Minonzio
Nacque in Veneto, forse a Venezia, intorno al 1490, periodo fissato approssimativamente dagli studiosi in base alle [...] non diedero luogo a esiti artistici più maturi negli anni successivi e, accanto a opere degne di rilievo. quali Gli arrampicatori (B. 423) del 1523, tratto dal celebre cartone di Pisa di Michelangelo, ve ne sono altre più scadenti e mediocri ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia), l'11 marzo 1787, figlio di Angelo e di Scolastica Campi.
La data di nascita, finora dedotta [...] , ed i Diari rispecchiano le sue opinioni, talvolta originali, sulla questione romana, e il suo sdegnato sarcasmo sui nuovi arrampicatori politicì all'arrembaggio di cariche e compensi.
L'8 giugno 1866 perse la moglie, e da questa perdita non si ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] di lui di molta tranquillità" (ibid., pp. 90-91). A scatenare l'indignazione dell'autore della Historia sono gli arrampicatori sociali, quelli che, per conservare la posizione conseguita, non possono far altro che cercare di rafforzarla continuamente ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] vuota e stolida, che sembra proporsi come modello di successo sociale. L'imbecillità dei neo-ricchi e degli arrampicatori, la loro volgarità cialtronesca - immortalata in pagine celebri, grotteschi disegnati magistralmente come quello del pranzo nel ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] trasformando il PCI da partito della classe operaia e dei "primi della classe" in un partito di furbi e di arrampicatori, desiderosi di posizioni di potere (A. Gramsci nella vita culturale e politica italiana, pp. 45 s., e soprattutto la polemica ...
Leggi Tutto
arrampicatore
arrampicatóre s. m. (f. -trice) [der. di arrampicarsi]. – 1. Chi ha compiuto o compie arrampicate alpinistiche, scalatore; anche corridore ciclista abile su percorsi in salita, detto più spesso scalatore. 2. In senso fig., a....
cercopiteco
cercopitèco s. m. [dal lat cercopithecus, gr. κερκοπίϑηκος, comp. di κέρκος «coda» e πίϑηκος «scimmia»; lat. scient. Cercopithecus] (pl. -chi o -ci). – Genere di scimmie cercopitecidi, con arti snelli e coda lunga: vivono in gruppi...