• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Sport [35]
Biografie [29]
Arti visive [6]
Sport nella storia [4]
Discipline sportive [2]
Archeologia [3]
Geografia [3]
Storia [3]
Italia [2]
Europa [2]

Chouinard, Yvon

Enciclopedia dello Sport (2004)

Chouinard, Yvon Alessandro Gogna Stati Uniti • Lewiston (Maine), novembre 1938 Figura tra le più rappresentative del moderno alpinismo californiano, è molto conosciuto anche in Europa soprattutto [...] ghiaccio che consente di affrontare pendii estremamente ripidi. Ha elaborato inoltre il concetto di clean climbing, per un'arrampicata che eviti l'utilizzo esasperato di chiodi, pratica che all'epoca stava degenerando. Scalatore di grande valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bole, Mauro (Bubu)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bole, Mauro (Bubu) Antonella Cicogna Italia • Trieste, 21 maggio 1968 Guida alpina, 'Bubu' è alpinista completo ed eclettico, rappresentante dell'ultima generazione di scalatori italiani. Iniziò ad [...] vie 'Variante Italia' (VII+), 'Specchio di Sara' (7c), 'Fram' (7b), 'Coitus interruptus' (8a) e 'Millennium' (8a). Alternando l'arrampicata sportiva allo sci alpinismo e alle salite invernali, nel 1994 arrivò alla prima sfida con la via Couzy alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bole, Mauro (Bubu) (1)
Mostra Tutti

scolastichese

NEOLOGISMI (2018)

scolastichese s. m. (iron.) Il linguaggio dell’istituzione scolastica, venato da tratti puristici e burocratici. • Mantenendo in vita un improbabile «scolastichese», la scuola instilla l’idea di una [...] quinto anno, la trovo a casa che, con la tv accesa, si barcamena fra aspirapolvere e scala su cui è arrampicata. Pulisce il lampadario della cucina. (Giancarlo Visitilli, Repubblica, 19 gennaio 2011, Bari, p. XI). - Derivato dall’agg. scolastico con ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – DOPPIA VERITÀ – ARRAMPICATA

chiodo

Enciclopedia on line

Tecnica Piccola asta metallica diritta, acuminata a un estremo e provvista all’altro di una testa che ne limita la penetrazione. Agisce sostanzialmente per attrito del suo gambo sulle pareti del foro in [...] in prossimità della testa in cui è possibile infilare un moschettone (fig. 2); usati come mezzi di assicurazione e progressione nell’arrampicata si distinguono in c. da roccia e c. da ghiaccio. I c. ortopedici, impiegati per unire le parti di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ARRAMPICATA – ALPINISMO – METALLICA – CEFALEA – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiodo (1)
Mostra Tutti

Albert, Kurt

Enciclopedia dello Sport (2004)

Albert, Kurt Alessandro Gogna Germania • Norimberga, 28 gennaio 1954 Nel 1973 Albert visitò per la prima volta l'Elbsandsteingebirge, un gruppo di torri di arenaria accanto al fiume Elba, dove conobbe [...] (IX grado), effettuata nel 1987 in Rotpunkt, concetto elaborato proprio da Albert in quegli anni, riferito alla salita in arrampicata libera di un itinerario già provato. L'anno dopo con Güllich si recò nel Karakorum dove, sulla Torre di Trango ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA OVEST DI LAVAREDO – GROENLANDIA – ARRAMPICATA – MADAGASCAR – NORIMBERGA

GINNASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics) Aristide CALDERlNl Ugo CASSINIS Adolfo PAOLINI Ernst FERRAND Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] e della lunghezza di m. 0,25, destinate a sorreggere l'asse, ch'esse attraversano presso le sue estremità. Attrezzi per le arrampicate: pertiche: sono di legno di frassino a sezione circolare del diametro di m. 0,06 ÷ 7 e di lunghezza variabile da 5 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINNASTICA (4)
Mostra Tutti

ROSSA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSA, Guido Nicla Buonasorte – Nacque a Cesiomaggiore, in provincia di Belluno, il 1° dicembre 1934 da Giuseppe e da Maria Sartor. Nel 1936 la famiglia si trasferì dal Veneto a Torino per motivi di [...] gerarchie dell’alpinismo piemontese, ancora segnato da una certa rigidità e da una concezione eroica e sacrificale dell’arrampicata; al contrario, egli fu ritenuto quasi un precursore del Nuovo Mattino, il movimento della contestazione alpinistica ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CONCILIO VATICANO II – CLUB ALPINO ITALIANO – ENRICO BERLINGUER – OSCAR SINIGAGLIA

Piaz, Tita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Piaz, Tita Antonella Cicogna Italia • Pera di Fassa (Trento), 13 ottobre 1879-6 agosto 1948 Conosciuto come 'il diavolo delle Dolomiti', con oltre 50 prime ascensioni nei gruppi Catinaccio, Brenta, [...] effettuando arditi lanci fra la vetta e un'altra torre prospiciente, o quella al Campanile Toro (1906), ai limiti dell'arrampicata libera (V grado). Tra le sue prime ascensioni, si ricordano nel 1907 il Camino Sudest della Torre Est del Vajolet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRE CIME DI LAVAREDO – ARRAMPICATA – CATINACCIO – ALPINISMO – DOLOMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piaz, Tita (1)
Mostra Tutti

BONATTI, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BONATTI, Walter Alessandro Pastore La famiglia e la giovinezza Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] dai lastroni di granito e dai canali di ghiaccio non contrastava però in Bonatti con la ricerca di una tecnica di arrampicata che si realizzava con «squisiti lavori di cesello, di miniatura eseguiti su scala immensa» (Mila, 1965, p. 416). Dunque uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – THE NEW YORK TIMES BOOK REVIEW – CIMA GRANDE DI LAVAREDO – CLUB ALPINO ITALIANO – GRUPPO DELLE GRIGNE

Cesen, Tomo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Cesen, Tomo Alessandro Gogna Slovenia • Kranj, 5 novembre 1959 Alpinista eclettico, negli anni Ottanta e Novanta s'impose in tutti i campi, dalle solitarie alle invernali, dalla falesia all'Himalaya. [...] ore), Monte Bianco, Pilastro Rosso del Brouillard, via Gabarrou-Long, prima invernale e solitaria (VII+/A2, 400 m). Anche nell'arrampicata sportiva è stato un caposcuola: da solo, già nel 1987 salì la 'Mozartove kroglice' (VIII+), poi nel 1989 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARRAMPICATA SPORTIVA – GRANDES JORASSES – MONTE BIANCO – ALPI GIULIE – MARMOLADA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
arrampicata
arrampicata s. f. [der. di arrampicare]. – 1. L’arrampicarsi: a. alle funi, alle pertiche, negli esercizî ginnici, con l’impiego delle braccia e delle gambe, o delle sole braccia. 2. In alpinismo, l’azione dell’arrampicare: tecnica dell’a.;...
arrampicaménto
arrampicamento arrampicaménto s. m. [der. di arrampicarsi]. – L’azione di arrampicarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali