Disciplina sportiva nata negli anni 1970 in ambito alpinistico, poi resasi autonoma, in cui corda e attrezzatura servono alla sicurezza e non alla progressione (v. fig.). Il f., che ha assunto il significato [...] di arrampicatasportiva, è praticato in strutture rocciose poste a bassa quota, in cui si affrontano vie particolarmente difficili, sono ridotti al minimo il fattore rischio e le difficoltà ambientali e ha importanza il gesto atletico. Dagli anni ...
Leggi Tutto
alpinismo
Giovanni Battimelli
L'arte di salire sulle cime del mondo
L'alpinismo è un'attività sportiva a tutti gli effetti, anche se non rigidamente codificata da regole fisse, come gli sport più tradizionali. [...] storicamente legata all'alpinismo, la scalata di pareti rocciose, si è sviluppata fino a diventare un vero e proprio sport, con un suo campionato mondiale: l'arrampicatasportiva, praticata sia su brevi pareti rocciose sia su strutture artificiali. ...
Leggi Tutto
sportivo
agg. e s. m. (f. -a) [der. di sport, sul modello del fr. sportif]. – 1. agg. a. Relativo allo sport, che riguarda lo sport o i varî sport: attività, gare, competizioni s.; capacità, doti s.; negozio di articoli s., destinati ai varî...
arrampicarsi
v. intr. pron. [der. di rampicare] (io m’arràmpico, tu t’arràmpichi, ecc.). – 1. a. Salire aggrappandosi, detto di persone o d’animali, e per estens. di piante o altro: a. sugli alberi, su una roccia; a. come uno scoiattolo; apparve...