CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] motivi che restano sconosciuti, ebbe un violento litigio. Verso la fine dell'anno visitò Stra, Padova e Arquà, dove rinnovò la sua conoscenza del Petrarca, al quale era stato presentato sin dall'anno 1364 da Donato Albanzani.All'inizio del 1374 il C ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] All'inizio del volume si legge un dialogo che vede come interlocutori Petrarca e il Malipiero. Il dialogo s'immagina svolto ad Arquà l'8 giugno 1534. È lo stesso Petrarca ad accusarsi, definendo "sconcie et licenziose rime" i suoi componimenti. Egli ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] a Bologna nel 1828, le canzoni più significative furono In morte della contessa Francesca Sauli di Forlì, Al sepolcro del Petrarca in Arquà, Per la morte di E.Q. Visconti. Le odi del M. furono invece caratterizzate da "un più largo afflato lirico ...
Leggi Tutto
BROSSANO, Francescuolo da (Franciscolus, o Franciscus, de Brossano)
Guido Martellotti
Figlio di Amizolo (Amiçolo), cittadino milanese di porta Vercellina, nacque probabilmente a Milano in anno non ancor [...] casa canonicale, fuggendo le minacce della guerra con Venezia (Var., 9). Solo tra il febbraio e l'aprile 1373 tornarono ad Arquà, dove il Petrarca morì nella notte tra il 18 e il 19 luglio 1374. Il testamento del 4 apr. 1370 istituiva il B. erede ...
Leggi Tutto
LEONI, Pier Carlo (Carlo)
Francesco Millocca
Nacque a Padova il 29 genn. 1812 da Nicolò, di famiglia nobile patavina, e da Antonietta Verri di Milano, figlia del celebre Pietro e di Vincenza Melzi d'Eril. [...] temporale" (Cronaca, pp. 579-583).
Un capitolo a parte meriterebbe la questione relativa al restauro del sepolcro di Petrarca sito in Arquà: ne fu incaricato il L. che però, a seguito di varie difficoltà burocratiche e di conflitti di competenza con ...
Leggi Tutto
arquatese
arquatése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al centro di Arquà Petrarca in prov. di Padova, o di Arquà Polesine in prov. di Rovigo, o di Arquata Scrivia in prov. di Alessandria; abitante o nativo di una di queste località.