ArquàPetrarca Comune della prov. di Padova (12,5 km2 con 1856 ab. nel 2007).
Petrarca vi si trasferì nel 1369 e, salvo brevi interruzioni, vi dimorò fino alla morte e qui fu sepolto (1374); tuttora ben [...] conservata la casa con lo studio del poeta ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] incisione con il mon. a p. 122); O. Ronchi, Guida storico-artistica di Padovae dintorni, Padova 1922, p. 211; A. Dal Zotto, ArquàPetrarca, Padova 1962, pp. 49-50 e fotografia moderna della fonte a p. 31 (come autore del distico il Dal Zotto fa anche ...
Leggi Tutto
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito [...] con i quali nel 1370 si ritirò in una villetta ad Arquà sui colli Euganei, ove soggiornò di preferenza negli ultimi anni Italia e fuori, modello insuperabile di poeta lirico. Anzi, il petrarchismo (v.), oltre che un modo di poetare, è nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] Gli spiriti folletti nel 1546 e le Prose antiche di Dante, Petrarcha e Boccaccio nel 1547.
Le idee religiose del D. si figlio Silvio e da cui si allontanava solo raramente per Padova, Arquà e Venezia. Nel luglio del 1574 era infatti nella città ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] ; ancora a Torino nel 1874 per il centenario di quel poeta usciva Una corona sulla tomba di Arqua. Rime di F. Petrarca colla vita del medesimo pubblicate per la prima volta, che gli valse la medaglia d'argento nelle celebrazioni di quell'anno ad ...
Leggi Tutto
BREVIO, Giovanni
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia nella seconda metà del Quattrocento. Scarse e incerte le notizie sulla sua vita, che condusse per la massima parte nel Veneto: intraprese la via [...] . Nel 1524 lo ritroviamo canonico di Ceneda e rettore della chiesa arcipretale di Arquà, sul cui muro esterno faceva apporre in quell'anno una lapide in onore di Dante, Petrarca e Boccaccio; dalle poche lettere, che di lui ci sono rimaste, sembra che ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] autorizzazioni della burocrazia e della scienza) la tomba di Arquà e di analizzare tutto ciò che rimane della "carne ; 1965) di Sereni si ripropone un caso simile a quello del Petrarca con il Canzoniere: un autore-regista che nel tempo e con sapienza ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] di Voltaire; Per Gesner; Alla fanciulla Agnese H***; Sul sepolcro di Laura in Avignone; Valchiusa; Sul sepolcro del Petrarca in Arquà).
Sulla strada del ritorno, nel 1790 (o, secondo una testimonianza epistolare, nel 1791), pubblicò anonimo a Nizza ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] Laudomia Forteguerri. A questo periodo, più precisamente all’agosto del 1540, risale anche una visita alla tomba di Petrarca ad Arquà, per la quale compose un sonetto destinato a suscitare un vivace dialogo poetico con gli accademici infiammati e con ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] mentre le biografie petrarchesche ripetono tutte che fu padovano, uomo d'ingegno e di cultura, e che andò ad abitare col Petrarca ad Arquà, alcune con l'aggiunta che egli assistette il poeta nella morte. Incerta la data di nascita; e nell'ombra resta ...
Leggi Tutto
arquatese
arquatése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al centro di Arquà Petrarca in prov. di Padova, o di Arquà Polesine in prov. di Rovigo, o di Arquata Scrivia in prov. di Alessandria; abitante o nativo di una di queste località.