• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [23]
Musica [21]
Archeologia [4]
Arti visive [3]
Religioni [2]
Africa [2]
Asia [2]
Teatro [2]
Cinema [2]
Film [1]

TOGNI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGNI, Camillo Simone Caputo TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] (1991), composto per il sessantesimo compleanno di Sylvano Bussotti, e la Fantasia per arpa, scritta su commissione dell’arpista Zenaide Scandola (1993), oltre a un Concerto per pianoforte e orchestra, rimasto incompiuto. A Blaubart e Barrabas Togni ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – GUILLAUME APOLLINAIRE – LUIGI FERRARI TRECATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGNI, Camillo (2)
Mostra Tutti

Irlanda

Enciclopedia on line

(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] Dall Ó Uiginn (16° sec.), Piaras Féiriteir, strenuo animatore della lotta contro O. Cromwell, impiccato nel 1653, e il celebre arpista e poeta Toirdhealbhách Ó Cearbhalláin, noto come Turlogh O’Carolan (17°-18° sec.). A cavallo tra 17° e 18° sec ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D’ORANGE – REGNI ROMANO-BARBARICI – CENTRALE IDROELETTRICA – ARCIPELAGO BRITANNICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irlanda (2)
Mostra Tutti

BERIO, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BERIO, Luciano Giorgio Pestelli Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] musicale e strumento, per lo più incarnato nelle facoltà di solisti d’eccezione: come già Gazzelloni nella Sequenza I, l’arpista Francis Pierre nella II, Berberian nella III, l’oboista Heinz Holliger nella VII e il trombonista Stuart Dempster nella V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – EDWARD ESTLIN CUMMINGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERIO, Luciano (5)
Mostra Tutti

BANCHETTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BANCHETTO P. Mane Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] festivi medievali (Salmen, 1982); in genere sino ai secc. 11° e 12° ci si accontenta di un solo musico, violinista o arpista, mentre a partire dal sec. 13° il numero dei suonatori aumenta. Nel sec. 14° infine compaiono gli entremets, vere e proprie ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI BUGLIONE – GUILLAUME DE MACHAUT – ILDEGARDA DI BINGEN – ALFONSO X IL SAGGIO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCHETTO (1)
Mostra Tutti

CHORASMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CHORASMIA (v. vol. Il, p. 563, s.v. Chorezm) Ch. Silvi Antonini Nelle fonti greche, i Chorasmi sono ricordati per la prima volta da Ecateo di Mileto, che li colloca in una regione a metà pianeggiante [...] l'ocra, il verde e l'azzurro; i soggetti, per quanto non sempre leggibili, comprendono figure umane (la «dama nera», l'«arpista», il «sacerdote») e animali (tigri, pavoni, animali acquatici) o vegetali (il tralcio di vite). Fuori del palazzo, ma all ... Leggi Tutto

Johann Wolfgang Goethe

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] varie Mignon (si vedano “Conosci la terra...” e “Solo chi conosce la nostalgia...”) e Der Harfenspieler (“L’arpista”). Una produzione composita, come sarà caratteristico della poesia goethiana tutta, che spazia dalla concentrazione lirica dei testi ... Leggi Tutto

GOETHE, Johann Wolfgang von

Enciclopedia Italiana (1933)

GOETHE, Johann Wolfgang von Arturo FARINELLI Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] del caso, la volubilità dei propositi, il tripudio dei sensi, il peso di occulti, fatali destini, l'oscura tragedia dell'arpista, il tacito patire, la Sehnsucht nostalgica della povera fanciulla che s'avvince a Wilhelm e sospira la sua terra. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOETHE, Johann Wolfgang von (4)
Mostra Tutti

PALERMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALERMO (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Gaetano Mario COLUMBA Ernesto PONTIERI Luigi BIAGI Eugenio ROSSI Giuseppe CARLOTTI Tammaro DE MARINIS Pietro SGADARI di LO MONACO Adelmo DAMERINI Città [...] A. Pisani; nel sec. XIX, i pianisti S. Caggegi, F. Bajardi, B. Geraci, il celebre clarinettista G. Labanchi, il famoso arpista F. Labano, il baritono M. Sammarco, il tenore Roberto Stagno (Vincenzo Andrioli), il baritono M. Stabile, ecc. Nel Sei e ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CENTRALI IDROELETTRICHE – MICHELANGELO NACHERINI – RIVOLUZIONE DEL VESPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMO (11)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto Sergio Pernigotti Francesca Baffi Guardata Matilde Borla Enrichetta Leospo Paola Davoli Caratteri generali di Sergio Pernigotti La nostra conoscenza dell'architettura [...] di primo piano, dopo che un'esperienza più che millenaria e riflessa anche in testi letterari, quali il Canto dell'Arpista, aveva dimostrato come anche le piramidi con la loro mole immensa non erano inaccessibili ai ladri e i sepolcri dei sovrani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] fregio» scultoreo di Airtam in Battriana (II-III sec. d.C.?), nelle pitture del palazzo di Toprak Kala in Chorasmia («sala dell'arpista», «sala dei cerchi»; III- IV sec. d.C.). Quella di Airtam è la rappresentazione più chiara e dettagliata: cassa di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
arpista
arpista s. m. e f. [der. di arpa1] (pl. m. -i). – Suonatore o suonatrice d’arpa.
mariachi
mariachi ‹mari̯àči› s. m., spagn. [voce ispano -messicana, forse alteraz. del fr. mariage «matrimonio»]. – Complesso strumentale messicano di musica folcloristica costituito da due violinisti, un arpista, alcuni chitarristi e suonatori di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali