• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [330]
Storia [50]
Biografie [171]
Arti visive [94]
Religioni [28]
Letteratura [24]
Archeologia [15]
Storia delle religioni [9]
Geografia [6]
Musica [4]
Cinema [7]

Arpino

Enciclopedia on line

Arpino Comune della prov. di Frosinone (56 km2 con 7684 ab. nel 2007). Antica città dei Volsci, conquistata (305 a.C.) dai Romani, fu municipio dal 90 a.C. Nel 1215 passò in dominio della Chiesa. Famosi gli avanzi delle mura ciclopiche, di età volsca, con aggiunte di epoche posteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FROSINONE – VOLSCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arpino (1)
Mostra Tutti

Spaccaméla, Pio

Enciclopedia on line

Generale (Arpino 1849 - Roma 1928). Capitano del genio durante la spedizione italiana nel Mar Rosso (1885), fu in seguito insignito della medaglia d'oro al valor militare per il coraggio dimostrato in [...] occasione dello scoppio (1891) della polveriera di Vigna Pia, presso Roma. Generale nel 1908, ispettore delle truppe del genio nel 1910, fu tecnico di valore nel campo dell'ingegneria militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAR ROSSO – ARPINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spaccaméla, Pio (1)
Mostra Tutti

Peace-keeping

Il Libro dell'Anno 2004

Mario Arpino Mario Carta Peace-keeping L'Italia continuerà, con determinazione e convinzione, a operare per un mondo pacificato (Carlo Azeglio Ciampi) Il significato delle missioni di pace italiane di [...] , 1997. Id., La forza e la pace, Novara, De Agostini, 1999. Id., Pace senza confini, Novara, De Agostini, 2000. M. Arpino, ONU: pensieri in libertà, "Rivista Marittima", novembre 2003. W.K. Clark, Waging modern war, New York, Public Affairs, 2001. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA DELLA SOMALIA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peace-keeping (1)
Mostra Tutti

Màrio, Gaio

Enciclopedia on line

Màrio, Gaio Generale e uomo politico romano (Arpino 157 a. C. - Roma 86 a. C.); di famiglia contadina, riuscì con l'appoggio dei Cecilî Metelli a farsi strada; tribuno militare, questore, tribuno della plebe (119), [...] pretore (116), ebbe occasione di distinguersi soprattutto nella guerra contro Giugurta (109-108), nella quale Quinto Cecilio Metello l'aveva chiamato come proprio legato. Tentò allora la via del consolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUINTO CECILIO METELLO – TRIBUNO DELLA PLEBE – GUERRA SOCIALE – CONSOLATO – MITRIDATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màrio, Gaio (3)
Mostra Tutti

Cicerone, Marco Tullio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cicerone, Marco Tullio Massimo Di Marco Grande oratore, scrittore e politico dell'antica Roma Cicerone fu un importante uomo politico romano del 1° secolo a.C., ma deve la sua fama soprattutto alla [...] cultura capace di coniugare sapienza teorica ed esperienza pratica, impegno di studio e attività politica L'impegno politico Nato ad Arpino nel 106 a.C. da una famiglia agiata, Cicerone ebbe una solida formazione filosofica e retorica. Le sue doti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – MARCO ANTONIO – EPICUREISMO – ANTICA ROMA – DEMOSTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicerone, Marco Tullio (6)
Mostra Tutti

POLSINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLSINELLI, Giuseppe Silvio de Majo POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] del popolo al potere» (p. 3). Due anni dopo lasciò la Camera per la nomina a senatore (15 maggio 1876). Morì ad Arpino il 14 agosto 1880. Dopo la sua morte la fabbrica fu condotta tra molte difficoltà dal genero Domenico Cossa, marito della figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI FROSINONE – IMPOSTA SUL MACINATO – ESERCITO PIEMONTESE – GIUSEPPE POLSINELLI

CARAFA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Battista Carla Russo Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] madre di Torquato Tasso. Dal matrimonio nacquero tre figli maschi, Fabrizio, Muzio e Marzio. Si dedicò allo studio delle lettere e della giurisprudenza, per cui fu stimato "cavaliere dotto ed erudito assai, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Papóne

Enciclopedia on line

Soprannome del bandito Domenico Colessi (o Colese), nativo di Caprile (Roccasecca). Nel 1647, approfittando della rivolta del popolo di Napoli, si proclamò generale della Repubblica napoletana e s'impossessò [...] di Sora, Roccasecca e Arpino, taglieggiando e danneggiando anche i beni del monastero di Montecassino. Il feudatario di Sora, Ugo II Boncompagni, fedele alla Spagna per tradizione familiare, lo catturò e lo fece impiccare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – REPUBBLICA NAPOLETANA – ROCCASECCA – SPAGNA – ARPINO

Boncompagni, Giacomo, duca di Sora

Enciclopedia on line

Boncompagni, Giacomo, duca di Sora Figlio naturale (Bologna 1548 - Sora 1612) di Ugo B., futuro Gregorio XIII, fu nominato dal padre prefetto di Castel S. Angelo (1572) e comandante delle truppe pontificie (1573). Nel 1576, acquistò il [...] marchesato di Vignola, la contea di Arpino e il ducato di Sora. Pur conservando una posizione di prestigio, dopo la morte del padre, si ritirò a Sora, fu cultore di studî umanistici e scientifici; ebbe fama di mecenate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – ARPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boncompagni, Giacomo, duca di Sora (1)
Mostra Tutti

Gisulfo I duca di Benevento

Enciclopedia on line

Figlio (m. 706) del duca Romualdo, successe nel 683 al fratello Grimoaldo sotto la reggenza della madre. Uscito di minorità, volle ingrandire il suo stato a spese del ducato romano. Delle sue conquiste [...] poté conservare le cittadine di Sora, Arpino, Arce, Aquino, raggiungendo così il confine del Garigliano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARIGLIANO – GRIMOALDO – ARPINO – SORA – ARCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gisulfo I duca di Benevento (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
arpinate
arpinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Arpinas -atis]. – Di Arpino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Arpino; l’A., per antonomasia, Cicerone.
sardina
sardina s. f. [lat. sardĭna, der. di sarda: v. sarda2]. – 1. Pesce teleosteo marino della famiglia clupeidi (nella attuale classificazione zoologica incluso nel genere Sardina con il nome specifico di Sardina pilchardus), detto anche sarda,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali