• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [330]
Biografie [171]
Arti visive [94]
Storia [50]
Religioni [28]
Letteratura [24]
Archeologia [15]
Storia delle religioni [9]
Geografia [6]
Musica [4]
Cinema [7]

BRICCI, Plautilla

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICCI, Plautilla Olivier Michel Figlia di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 13 ag. 1616, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Pittrice e architetto, fu membro dell'Accademia di San [...] circa la sua formazione artistica, ma va notato che suo padre viveva in un ambiente di pittori, allievi del Cavalier d'Arpino (Cartari, vol. 115). Il nome della B. si incontra spesso associato a quello di miniatrici di fama, quali Anna Angelica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LECCISOTTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico) Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] seguire dal 1906 i corsi del collegio di Montecassino. Nel 1913 conseguì la maturità classica presso il liceo Tulliano di Arpino, ma già aveva manifestato vocazione per la vita monastica, entrando nel 1912 nell'"alunnato" di Montecassino. Il 14 ott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – ERASMO DA MONTECASSINO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ASCOLI SATRIANO – TORREMAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECCISOTTI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

DE AGOSTINI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AGOSTINI (Degli Agostini), Giovanni Paolo Angela Catello Non si hanno notizie precise su questo pittore originario, secondo lo Zani (1819), di Padova e attivo all'inizio del XVI secolo. Per lungo [...] ritrovamento di un dipinto raffigurante la Madonna col Bambino tra i ss. Sebastiano e Giovanni Battista (già coll. Quadrini, Arpino), conservato a Napoli presso il Museo di S. Martino, attribuibile al secondo pittore, autore anche del ritratto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARODI, Ernesto Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Ernesto Giacomo Guido Lucchini – Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto. Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] di Firenze (1887-88). Nominato nel 1888 professore reggente di storia (non titolare di cattedra) al liceo di Arpino, l’anno successivo trascorse un soggiorno all’Università di Lipsia, alla scuola del neogrammatico Karl Brugmann. Fatto ritorno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – GEOGRAFIA LINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARODI, Ernesto Giacomo (3)
Mostra Tutti

CIMATORI, Antonio, detto il Visaccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMATORI, Antonio, detto il Visaccio Laura Tarditi Nacque ad Urbino nel 1550. Il padre Tommaso, tornitore, lo inviò giovanissimo presso la bottega del Barocci, del quale il C. fu nei decenni tra il [...] documenti pubblicati da Gronau (1936) relativi al suo soggiorno a Roma dove, nel 1582, egli frequentava la bottega del Cavalier d'Arpino. Le lettere che Baldo Falcucci, ministro a Roma del duca di Urbino, e ospite e protettore del C., scambiò durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCOMPAGNI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI, Ugo Umberto Coldagelli Secondo figlio maschio di Gregorio, duca di Sora, e di Eleonora Zapata, nacque a Sora il 19 luglio 1614. Destinato dapprima alla carriera ecclesiastica (ricevette [...] Filippo IV, con diploma del 22 apr. 1637, lo investì del ducato di Sora e dei feudi di Aquino e Arpino. Nel 1640, durante l'offensiva francese in Lombardia, in un momento particolarmente difficile per le forze spagnole già largamente impegnate dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DI LAVORO – MASANIELLO – CATALOGNA – LOMBARDIA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONCOMPAGNI, Ugo (4)
Mostra Tutti

CACCIAMALI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIAMALI, Giovanni Battista Maurizia Cappelletti Alippi Nato a Brescia il 26 febbr. 1857 da Camillo e da Adele Curioni, attese agli studi di ragioneria, ottenendo il diploma nel 1876; iniziò nello [...] preparazione naturalistica, ottenne l'abilitazione all'insegnamento delle scienze naturali e l'incarico prima a Penne, poi ad Arpino e a Belluno; continuava frattanto le ricerche geologiche con esplorazioni nel gruppo del Gran Sasso e nella vallata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rondinini

Enciclopedia on line

Famiglia di origine probabilmente lombarda, stabilitasi a Faenza nel sec. 15º e quindi, nel sec. 16º, trasferitasi a Roma con Andrea (m. 1572, anno in cui la famiglia ottenne la cittadinanza romana) e [...] anche in un nuovo magnifico palazzo di via del Corso, costruito, restaurando e ampliando un edificio già di proprietà del Cavalier d'Arpino, da A. Dori tra il 1760 e il 1764 e fatto riccamente ornare di stucchi e affreschi. Il palazzo fu visitato due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIER D'ARPINO – FAENZA – GOETHE – ROMA

EGIDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDI, Pietro Rossano Pisano Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] Bari 1931, p.VII). A partire dal 1894 infatti era stato dapprima docente di materie letterarie nei ginnasi dell'Aquila e di Arpino, poi professore di storia e geografia negli istituti tecnici di Girgenti, Terni, Forli e infine Napoli, dove esercitò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALISMO STORICO – ITALIA MERIDIONALE – EMANUELE FILIBERTO – CASTEL FIORENTINO – CARLO II D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDI, Pietro (2)
Mostra Tutti

MANENTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANENTI, Vincenzo Federico Trastulli Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli. Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] scelse deliberatamente di operare in provincia. Le personalità cui il M. si sarebbe riferito furono da principio il Cavalier d'Arpino (Giuseppe Cesari), con il quale, si ipotizza, collaborò nella basilica di S. Pietro (Tozzi, p. 105); in un secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
arpinate
arpinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Arpinas -atis]. – Di Arpino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Arpino; l’A., per antonomasia, Cicerone.
sardina
sardina s. f. [lat. sardĭna, der. di sarda: v. sarda2]. – 1. Pesce teleosteo marino della famiglia clupeidi (nella attuale classificazione zoologica incluso nel genere Sardina con il nome specifico di Sardina pilchardus), detto anche sarda,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali