. Città antica, che sorgeva nel luogo dell'odierna Collarmele, in provincia di Aquila degli Abruzzi (Corp. Inscr. Lat., IX, 5973). Il piccolo centro, indicato negl'itinerarî quale stazione della via Valeria [...] identificare con la Cesenna (Liv., IX, 44, 16; in Diod., XX, 90, 4, Σερεννία), che i Romani, insieme con Sora e Arpino, conquistarono nel 305 ai Sanniti.
Bibl.: Mommsen, Corp. Inscr. Lat., IX, p. 348; Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col ...
Leggi Tutto
MAIUSCOLE, USO DELLE
L’uso delle maiuscole è obbligatorio in una serie di casi.
• All’inizio di testo o di una sua parte (capitolo, paragrafo ecc.)
Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno [...] appellativi per antonomasia, i nomi propri di animali
Francesco, Chiara, l’Avvocato (= Giovanni Agnelli), l’Arpinate (= Cicerone, originario di Arpino), il cane Argo
• Con i nomi di luogo geografico, sia reale, sia inventato
Venezia, Tasmania ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più [...] macchine ogni filo di ordito (a in fig. 1) è solidale a una funicella b e questa, a sua volta, è collegata a un arpino c, che può muoversi sotto l’azione di un cartone forato d, disposto in catena continua su un tamburo o un prisma girevole. Se il ...
Leggi Tutto
impitonito
p. pass. e agg. (iron.) Immobilizzato, ingessato, incantato e ipnotizzato come un pitone.
• [Pier Luigi Bersani] ha imposto, in caso di mancata conquista della maggioranza assoluta, il ballottaggio; [...] della sera, 28 novembre 2012, p. 40, Idee & opinioni).
- Derivato dal s. m. pitone con l’aggiunta simultanea del prefisso in- e del suffisso -ito.
- Già attestato nella Stampa del 30 aprile 1974, p. 6, Cronache dello Sport (Giovanni Arpino). ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Pedagogista, nato a Catania il 28 giugno 1879. Dopo essere stato varî anni professore di scuole medie, fu dal 1911 al 1922 professore di pedagogia all'università di Catania. [...] pedagogia e di politica scolastica; dal 1919 al 1933 L'educazione nazionale. Tra le sue opere: Studi platonici (Arpino 1906); Saggi di propaganda politica e pedagogica (Palermo 1910); Lezioni di didattica e ricordi di esperienza magistrale (Palermo ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Marcello
Rosanna Tozzi
Musaicista, nato a Cento nel 1577, morto a Roma il 4 giugno 1639. Studiò pittura in patria con diversi maestri, ma sentì più direttamente l'influenza del Guercino. [...] in S. Pietro nelle cappelle Gregoriana, Clementina e nella cupola, traducendo i cartoni del Muziano, del Roncalli, del Cavalier d'Arpino. Per i Borghese fece quadretti di musaico a imitazione classica, fra i quali il ritratto di Paolo V, lavoro ...
Leggi Tutto
CACCIAMALI, Giovanni Battista
Maurizia Cappelletti Alippi
Nato a Brescia il 26 febbr. 1857 da Camillo e da Adele Curioni, attese agli studi di ragioneria, ottenendo il diploma nel 1876; iniziò nello [...] preparazione naturalistica, ottenne l'abilitazione all'insegnamento delle scienze naturali e l'incarico prima a Penne, poi ad Arpino e a Belluno; continuava frattanto le ricerche geologiche con esplorazioni nel gruppo del Gran Sasso e nella vallata ...
Leggi Tutto
Famiglia di origine probabilmente lombarda, stabilitasi a Faenza nel sec. 15º e quindi, nel sec. 16º, trasferitasi a Roma con Andrea (m. 1572, anno in cui la famiglia ottenne la cittadinanza romana) e [...] anche in un nuovo magnifico palazzo di via del Corso, costruito, restaurando e ampliando un edificio già di proprietà del Cavalier d'Arpino, da A. Dori tra il 1760 e il 1764 e fatto riccamente ornare di stucchi e affreschi. Il palazzo fu visitato due ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] Bari 1931, p.VII). A partire dal 1894 infatti era stato dapprima docente di materie letterarie nei ginnasi dell'Aquila e di Arpino, poi professore di storia e geografia negli istituti tecnici di Girgenti, Terni, Forli e infine Napoli, dove esercitò l ...
Leggi Tutto
Daniela Padoan
Scrittori italiani d’altrove: verso una cittadinanza letteraria
Da Ornela Vorpsi a Bijan Zarmandili, la nostra letteratura si arricchisce di nuove voci. Che chiedono lo ius soli. Nell’epoca [...] a essere divisi in autori italiani e stranieri: nel settore degli italiani alloggia la vasta famiglia che va da Giovanni Arpino a Elio Vittorini, passando per la Brianza di Carlo Emilio Gadda e le Langhe di Beppe Fenoglio, mentre gli scrittori ...
Leggi Tutto
arpinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Arpinas -atis]. – Di Arpino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Arpino; l’A., per antonomasia, Cicerone.
sardina
s. f. [lat. sardĭna, der. di sarda: v. sarda2]. – 1. Pesce teleosteo marino della famiglia clupeidi (nella attuale classificazione zoologica incluso nel genere Sardina con il nome specifico di Sardina pilchardus), detto anche sarda,...