MILESI, Marzio
Massimo Ceresa
MILESI (Milesi Sarazani), Marzio. – Nacque a Roma, da Antonio e da Clarice Sarazani, intorno al 1570 (la data si deduce dall’epitafio, dettato dallo stesso M. nel 1633, [...] componimenti sono dedicati ad Annibale Carracci, Giovanni e Cherubino Alberti, Giovanni Laureti, Antiveduto Gramatica, il Cavalier d’Arpino (Giuseppe Cesari), Federico Zuccari. Il M. fu grande ammiratore di Michelangelo Merisi da Caravaggio, che non ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] , dovette pagare un duro prezzo, poiché fu lui a sostenere l'attacco del duca di Spoleto, che gli sottrasse Sora e Arpino. Il dolore per Landonolfo fu tale che ne morì; i Salernitani non si diedero per vinti e tentarono di indebolire ulteriormente i ...
Leggi Tutto
ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano
Estella Brunetti
Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] . 1629, quando ricopriva all'Accademia di San Luca l'ufficio di 'primo rettore', essendone 'principe' il Cavalier d'Arpino.
Morì verosimilmente intorno al 1630, fors'anche già nello stesso 1629.
Fu spesso confuso erroneamente con lo spagnolo Felipe ...
Leggi Tutto
DUCCI, Virgilio
Stephen Paul Fox
Figlio di Niccolò di Domenico, nacque a Città di Castello il 27 ott. 1623; il padre, di cui le fonti non specificano la professione, doveva essere di condizione discretamente [...] michelangiolesco, sembra affiorare una conoscenza. di alcune opere romane dell'inizio del secolo, di Pietro da Cortona e del Cavalier d'Arpino, a lui note forse più per mezzo di disegni o stampe che per un assai improbabile soggiorno a Roma.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MINTURNO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
*
Cittadina della provincia di Roma, che dista dalla capitale 154 km.; si stende sul declivio meridionale [...] ad Attico e ai familiari, quando era costretto ad attraversarne il territorio per recarsi alle sue ville predilette di Arpino e di Cuma, non presenta, dopo la conquista romana, avvenimenti di singolare rilievo, se si eccettua la drammatica fuga ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] della cupola di S. Pietro, la sua decorazione interna ad opera del pittore prediletto di C. VIII, il Cavalier d'Arpino, e l'erezione del nuovo altare della Confessione affidata a Giacomo Della Porta.
Al complesso delle opere avviate in vista dell ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Morell, Lo sport nella poesia spagnola degli anni venti, in Ludus. Gioco, sport…, op. cit., pp. 87-100.
M. Gallian, Arpinati politico e uomo di sport, Roma, Pinciana, 1928.
Id., Pugilatore di paese, Lanciano, Carabba, 1931.
A. Gatto, Il ciclismo, in ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] Renier.
La carriera scolastica del C. iniziò con la nomina a insegnante reggente di letteratura italiana nel liceo di Arpino. Se venne costretto a ridurre il lavoro scientifico almeno in un primo tempo, il C. tuttavia non interruppe la collaborazione ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] , dell'Indice, della Disciplina regolare e della Visita apostolica, fu anche protettore del monastero di S. Chiara della Terra di Arpino, nella diocesi di Camerino. In una pastorale che all'inizio dell'anno successivo inviò da Roma alla diocesi per ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] re di Spagna Filippo IV organizzata da Diego Velázquez e narrata da Joachim von Sandrart (1675), al fianco del Cavaliere d’Arpino, di Guido Reni, del suo maestro Domenichino, di Giovanni Lanfranco e di Pietro da Cortona. Ma l’artista seppe pure ...
Leggi Tutto
arpinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Arpinas -atis]. – Di Arpino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Arpino; l’A., per antonomasia, Cicerone.
sardina
s. f. [lat. sardĭna, der. di sarda: v. sarda2]. – 1. Pesce teleosteo marino della famiglia clupeidi (nella attuale classificazione zoologica incluso nel genere Sardina con il nome specifico di Sardina pilchardus), detto anche sarda,...