• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Arti visive [64]
Archeologia [40]
Biografie [27]
Letteratura [11]
Mitologia [6]
Religioni [5]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [4]
Opere e protagonisti [3]
Temi iconografici e decorativi [3]

bestemmiatori

Enciclopedia Dantesca (1970)

bestemmiatori Fausto Montanari La bestemmia rappresenta un caratteristico atteggiamento dei dannati: " damnati in inferno non sperant se posse poenas evadere. Et ideo, tanquam desperati, feruntur ad [...] divina. Gli stessi primi diavoli che s'incontrano nella valle infernale (Caronte, Minosse, Pluto, il Minotauro, i Centauri, le Arpie) hanno ancora una certa maestà; le loro figure non sono ignobili: sono ‛ ministri ' di quel Dio che rappresenta la ... Leggi Tutto

CACCIALUPO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIALUPO, Angelo Ferdinando Arisi Nato a Piacenza intorno al 1590, è ricordato come "scultore in legno, intagliatore e abile argentiere", ma con ogni probabilità fu solo "argentiere". Del cocchio [...] giudizio. Delle torciere si sa soltanto che erano formate da "un piede guarnito per intiero con foglie", da un "vaso con tre arpie" e da vari "scartozzi". Il C. morì, "di anni sessanta circa", il 1º marzo 1651, nella parrocchia di S. Ilario. Angelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

demonologia

Enciclopedia Dantesca (1970)

demonologia Giorgio Padoan Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e infaticabile [...] mitologici trasformati in demoni (Caronte, Minosse, Cerbero, Pluto, Flegiàs, le Furie, Medusa, Proserpina, il Minotauro, i centauri, le Arpie, Gerione, Caco, e anche i giganti: per cui vedi le rispettive voci). La simbiosi di d. cristiana e mitologia ... Leggi Tutto

Acquamanile

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquamanile U. Mende E. Cruikshank Dodd Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] - dalle forme molto varie: animali e creature fantastiche, uccelli, leoni, personaggi a cavallo, teste umane, grifoni, centauri, sīmurgh, arpie e così via.Poiché molti di questi oggetti erano prodotti a Dinant in Belgio, finirono per essere chiamati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

GANAGOBIE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GÂNAGOBIE J. Thirion Località della Francia sudorientale (dip. Alpes-de-Haute-Provence), nota per il priorato che, donato intorno al 965 all'abbazia di Cluny, prosperò nel 12° e 13° secolo.Della chiesa [...] di fronte alle absidiole, tra i quali un drago alato, una coppia di leoni affrontati a testa unica e delle arpie. Due pannelli all'interno delle absidi laterali indicano il senso generale di questa ricca iconografia: un cavaliere in armi trafigge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ACROTERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994 ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità") A. Andrén La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] Atti del V Congresso Naz. di Studi Romani, 1940 (area di S. Omobono); E. Stefani, Frammenti di un acroterio con figura di Arpìa (Gabi), in Not. Scavi, 1942, p. 374 ss.; id., Basi di statue fittili scoperte nel santuario "dell'Apollo", in Not. Scavi ... Leggi Tutto

strano

Enciclopedia Dantesca (1970)

strano (istrano) Emilio Pasquini L'aggettivo, di modesta frequenza, è assente nel D. lirico (compresa la Vita Nuova) e nel Detto. Era già copioso di esempi nel Duecento. Alcune volte si trova impiegato [...] nei due residui luoghi della prima cantica: If XIII 15 fanno lamenti in su li alberi strani (detto delle Arpie nella selva dei suicidi): dove molti commentatori spiegano per iperbato " lamenti lugubri, tremendi ", dato l'avallo esterno dell'esemplare ... Leggi Tutto

DARIO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DARIO I (Dārayavahush; Δαρεῖος; Darīus) S. Ferri* Dareiaios figlio di Wishtāspa, in italiano, correntemente, Dario di Istaspe è il nome regale del privato persiano Spantadāta, successo come "Gran Re [...] lunga veste a masse di pieghe parallele a tagli aguzzi e uniformi, ricordano da un lato i rilievi della Tomba delle Arpie, e dall'altro - per l'effetto ottico, beninteso - alcuni documenti arcaistici greci; gli scambi infatti tra la Ionia e la Persia ... Leggi Tutto

CORTONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORTONA dell'anno: 1959 - 1994 CORTONA (etr. probabilmente Curtun; lat. Cortüna) M. Pallottino Città della Toscana, posta sopra una altura, a m 500, nella Valdichiana, in provincia di Arezzo. Benché [...] un gorgonèion nel disco centrale e diversi elementi di decorazione concentrica, nonché figure alternate di sileni e di arpie rappresentate a guisa di mensole in corrispondenza delle singole lucerne, tra le quali appaiono protomi di Achebo; nonostante ... Leggi Tutto

Nardo di Cione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nardo di Cione Isa Barsali Belli Fiorentino, fratello maggiore di Andrea Orcagna, morì nel 1366. Intorno al 1357 nella cappella Strozzi di S. Maria Novella a Firenze dipinse a fresco il Giudizio (parete [...] burrato separa la città di Dite dai peccatori per violenza; nel quinto registro sono raffigurati la selva dei suicidi con le Arpie (a sinistra), il fiume di sangue bollente con gli omicidi e i predoni circondato dai centauri che scagliano frecce, e ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA ORCAGNA – CARIATIDI – MINOSSE – FLEGIÀS – CAPANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nardo di Cione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
arpìa
arpia arpìa s. f. [dal lat. Harpyiae, plur., gr. ῎Αρπυιαι «le rapaci», dal tema di ἁρπάζω «rapire»]. – 1. a. Nome di divinità della mitologia greca, che, in numero diverso, erano variamente concepite da poeti e mitografi: immaginate in origine...
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali