• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Archeologia [22]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [9]
Storia [9]
Italia [8]
Europa [7]
Biografie [6]
Religioni [3]
Popoli antichi [3]
Temi generali [2]

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica Laura Buccino Fernando Gilotta Filippo Giudice Ettore M. De Juliis Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale di [...] Iconographic Studies in Honour of Alexander Cambitoglou, Sydney 1990. E.M. De Juliis, La Tomba del vaso dei Niobidi di Arpi, Bari 1992. C. Aellen, À la recherche de l’ordre cosmique. Forme et function des personifications dans la céramique italiote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

SALAPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALAPIA dell'anno: 1965 - 1997 SALAPIA (Σαλαπία) N. Degrassi Città àpula in territorio dauno presso la Salapina o Salpina palus, attuale Lago di Salpi, a S di Manfredonia, ebbe almeno due localizzazioni [...] fu incendiata (Appian., Bel. civ., i, 52). La città sem-bra esser stata importante anche come porto o emporio (ἐπίνειον) di Arpi (Strab., vi, 283). Le fonti ricordano le sue mura con porte a cataracta (Liv., xxvii, 28) e, nelle sue vicinanze, il ... Leggi Tutto

TEANO APULO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEANO APULO (Teanum Apulum, osc. Teate, Tiati) A. Campanelli Importante centro daunio, in seguito municipio romano, subito a E dell'odierno Ponte di Civitate sul Fortore in provincia di Foggia. Il nome [...] notevole estensione l'accomunano ad altri meglio noti, come Arpi, Salapia, Ordona. Una netta riduzione dell'area Certo è che nel corso della seconda guerra sannitica, mentre Arpi combatteva contro i Sanniti, come alleata dei Romani, Tiati tentò ... Leggi Tutto

PUGLIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUGLIA Andrea A. Bissanti Ettore De Juliis Tancredi Carunchio (XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112) La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] guidato da J. Mertens. In questo stesso ambito non meno fruttuosi sono stati gli scavi della Soprintendenza archeologica ad Arpi, presso Foggia, i quali hanno rivelato, accanto alle più comuni sepolture a fossa, l'esistenza di ricchi e prima ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – CATTEDRALE DI SAN SABINO – ACQUAVIVA DELLE FONTI – SANNICANDRO GARGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

ALESSANDRO il Molosso, re d'Epiro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque circa il 362 a. C. da Neottolemo I re d'Epiro della casa reale dei Molossi. Una sorella di lui alquanto più anziana, Olimpiade, sposò nel 357 circa Filippo II re di Macedonia, e fu madre di Alessandro [...] fondarsi un impero nella penisola italiana. Egli riportò successi notevolissimi. Si avanzò nell'Apulia fin presso Arpi, e riuscì ad occupare il porto di Arpi, Siponto, alleandosi poi con le stirpi iapigie contro il potente nemico che le minacciava da ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA SANNITICA – ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO MAGNO – GRECI D'ITALIA – NEOTTOLEMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO il Molosso, re d'Epiro (2)
Mostra Tutti

MESSAPÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSAPÎ Francesco RIBEZZO Arnaldo MOMIGLIANO . Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] dovesse esistere una loro lega, ma solo con le loro città, e infatti durante queste guerre ci appare come fedelissima la città di Arpi. I Messapî furono poi coinvolti da Taranto nella guerra con i Romani, per cui Taranto ebbe l'aiuto di Pirro (282 a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSAPÎ (1)
Mostra Tutti

ASCOLI SATRIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ASCOLI SATRIANO dell'anno: 1973 - 1994 ASCOLI SATRIANO (v. s 1970, p. 88) M. Mazzei Indagini archeologiche sulla collina Serpente (1987), alla periferia dell'abitato, hanno condotto all'individuazione [...] , il Pittore di A. S., influenzato da modelli pestani. Poco nota è anche l'età romana. Come negli altri centri dauni (Canosa, Arpi) è provata anche ad A. S. l'esistenza nel II sec. a.C., dopo la guerra annibalica, di ceti aristocratici con rilevanti ... Leggi Tutto

DOMUS, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

Domus, archiettura MMaria Stella Calò Mariani Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] medievale, 1997). La lastra marmorea inscritta si rivela, vista dal retro, un frammento architettonico proveniente forse dall'antica Arpi. Nel profilo a ferro di cavallo, nel fogliame tagliente, nella cornice a denti di sega, l'archivolto rinvia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Il cristianesimo armeno. Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo armeno Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo Riccardo Pane A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] erano stati uniti ai successivi a formare una sorta di biblioteca storica. Prova ne è il fatto che lo stesso Lazzaro di P῾arpi cita come secondo libro quello che per noi è il quarto. P῾awstos afferma di essere testimone dei fatti narrati, ma, come si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

DE MITA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MITA, Vincenzo Domenica Pasculli Ferrara Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] 1788, II, pp. 244, 258; G. A. Galante, Guida sacra della città di Napoli, Napoli 1872, pp. 121, 354; F. Villani, La nuova Arpi, Salerno 1876, p. 419; G. Ceci, Gli artisti napoletani della seconda metà del secolo XVIII (dall'opera inedita di P. Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
arpìa
arpia arpìa s. f. [dal lat. Harpyiae, plur., gr. ῎Αρπυιαι «le rapaci», dal tema di ἁρπάζω «rapire»]. – 1. a. Nome di divinità della mitologia greca, che, in numero diverso, erano variamente concepite da poeti e mitografi: immaginate in origine...
arpionare
arpionare (raro arponare) v. tr. [der. di arpione come variante di arpone] (io arpio´no, ecc.). – Nella pesca, colpire con l’arpone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali