• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Archeologia [22]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [9]
Storia [9]
Italia [8]
Europa [7]
Biografie [6]
Religioni [3]
Popoli antichi [3]
Temi generali [2]

BARTOLOMEO da Foggia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARTOLOMEO da Foggia C. Gelao Personaggio il cui nome appare sul bordo superiore dell'epigrafe relativa alla fondazione del distrutto palazzo imperiale di Federico II a Foggia ("Sic Cesar fieri iussit [...] , sotto un archivolto ornato da rigidi fogliami e sorretto da due aquile ad ali spiegate, è attualmente murata in palazzo Arpi a Foggia (Aceto, 1990).L'abbreviazione p(...)to che precede nell'iscrizione il nome dell'artista (ritenuto il padre del ... Leggi Tutto

Diomede

Enciclopedia on line

(gr. Διομήδης) Mitico figlio di Tideo e di Deipile, nipote di Adrasto, re di Argo; partecipò alla guerra degli epigoni dei Sette, che precedentemente da Argo avevano mosso guerra a Tebe. Partecipò alla [...] infedele, fuggì verso l’Occidente e raggiunse l’Africa, la Spagna e l’Italia. Nella Daunia fondò varie città, tra le quali Arpi, Canosa, Brindisi. Per il suo valore o per altri motivi divenne immortale. Il suo culto fu diffuso dai coloni in tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: AFRODITE – BRINDISI – PALLADIO – ODISSEO – DEIPILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diomede (2)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Siponto

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Siponto Giulia Rocco Siponto Il sito archeologico di S. (gr. Σιποῦς, Σειφούς, Σηπιούς; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontium, Sipuntum) è situato a sud di Manfredonia, [...] in Puglia, venne dedotta nel 194 a.C. in un sito diverso da quello dell’insediamento daunio, dopo la distruzione di Arpi come punizione per l’aiuto fornito ad Annibale; una seconda deduzione seguì nel 185 a.C. a causa del suo spopolamento, questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale Laura Buccino La pittura parietale I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] state scoperte nei principali centri della Daunia, in particolare ad Arpi e Canosa, e a Egnatia in Messapia. Le aristocrazie Italia. Con pitture era decorato l’Ipogeo della Medusa di Arpi, una monumentale tomba a camera il cui vestibolo era dipinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – MANUFATTI

SIPONTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SIPONTO dell'anno: 1966 - 1997 SIPONTO (v. vol. VII, p. 329) M. Mazzei Nell'area circostante la basilica romanica di Santa Maria si riconosce il luogo della città romano-medievale di S., abitata [...] II sec. a.C., età delle due colonie romane dedotte nel tratto di costa che sino ad allora rientrava nel territorio posseduto da Arpi (Liv., XXXIV, 54: 194 a.C.; Liv., XXXIX, 23: 185 a.C.). La fase preromana di S. si riconosce attualmente nella vicina ... Leggi Tutto

ORDONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.) J. Mertens Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] aggere, come è il caso per altri centri dauni, per esempio Arpi o Salapia. Occupato a partire dall'Età del Bronzo, il luogo presenta contrariamente alle necropoli vicine di Ascoli Satriano o di Arpi, questa di O. presenta un aspetto culturale molto ... Leggi Tutto

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251) M. Cristofani Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] , in RIA, s. III, XIV-XV, 1991-1992, pp. 131-153; E. De Juliis, La tomba del Vaso dei Niobidi di Arpi, Bari 1992; Principi, imperatori, vescovi. Duemila anni di storia a Canosa (cat.), Milano 1992. - Area lucana e brezia: K. Kilian, Untersuchungen ... Leggi Tutto

BARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BARI dell'anno: 1958 - 1994 BARI (Barium, Βάριον) Antica città dei Peucezi ricordata già nel I sec. a. C. per il suo porto (Liv., xl, 18; Strabo, v, 283). Ascritta alla tribù Claudia, fu municipio [...] , Gioia del Colle, Bari; della 2a Età del Ferro da Modugno, dall'Apulia settentrionale, da Troia, Ordona, Lucera, Arpi: vasi geometrici dell'Apulia centrale. Inoltre urne di pietra, dolii, cinerari, ceramiche attiche da Ruvo; vasi policromi con teste ... Leggi Tutto

APULIA et CALABRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

APULIA et CALABRIA E. M. De Juliis Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] assiste all'arrivo e all'occupazione stabile da parte dei Romani di una porzione del territorio daunio, prima attraverso le alleanze con Arpi, Tiati e Canusium, quindi con la deduzione della colonia latina di Lucera (315 o 314 a.C.) e più tardi (291 ... Leggi Tutto

CEGLIE di Bari

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CEGLIE di Bari M. Gervasio Borgata, a 6 km a S di Bari, il cui nome è di origine greca (Κελία; sulle monete: Καιλίνων) e va collegato con la ellenizzazione del luogo, pur non derivandolo dalla fondazione [...] dai prodotti del più bello stile attico del V sec. a. C. alle sontuose anfore àpule del IV e III sec. a. C. Insieme con Arpi, Ruvo e Canosa, a parte Taranto, C. è la città dell'antica Apulia che, con le monete di bronzo, conia monete di argento nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
arpìa
arpia arpìa s. f. [dal lat. Harpyiae, plur., gr. ῎Αρπυιαι «le rapaci», dal tema di ἁρπάζω «rapire»]. – 1. a. Nome di divinità della mitologia greca, che, in numero diverso, erano variamente concepite da poeti e mitografi: immaginate in origine...
arpionare
arpionare (raro arponare) v. tr. [der. di arpione come variante di arpone] (io arpio´no, ecc.). – Nella pesca, colpire con l’arpone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali