• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Musica [9]
Biografie [4]
Aspetti tecnici [3]
Temi generali [1]
Lingua [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Strumenti musicali [1]
Mestieri e professioni [1]
Religioni [1]

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] base ritmica delle strofe del testo. L'Anellino toscano, fra gli stornelli, è il più melanconico; costituito da un semplice arpeggio in modo minore, si alterna sui due accordi principalì del tono (tonica e dominante), con un'appoggiatura ritmica alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

BELLINI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835. La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] Leonora, ora la violenta disperazione di Manrico, ora il fatalismo semi-incosciente di Azucena: nella Norma un andamento di arpeggi ternarî, uniforme, largo, quasi oceanico, dal quale sale sino alle regioni della luce eterna un canto di liberazione e ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA ZINGARELLI – GIACOMO LEOPARDI – MARIA ANTONIETTA – GIACOMO TRITTO – GIOVANNI FURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

STUDIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STUDIO Gastone ROSSI-DORIA Musica. - Questa voce corrisponde non già a una forma (quale, p. es., la Sonata e il Rondò, ecc.) ma a un genere: il didattico. Vi potrebbe così trovar luogo qualsiasi pagina [...] (a Canzone) che, più o meno liberamente trattati, si trovano nella maggior parte della musica chopiniana. La formula strumentale (arpeggi, plaqués, scale semplici e doppie, diatoniche e cromatiche, registrazioni ad 8ª, poliritmie tra l'uno e l'altro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUDIO (1)
Mostra Tutti

Vincenzo Bellini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La parabola creativa di Vincenzo Bellini è brevissima: dieci opere nell’arco di nove anni, [...] il culmine (ff) a battuta 13, insieme alla diastematica. L’orchestra, che fino a battuta 8 esegue solo accordi in arpeggio, intensifica da qui in poi con frequenti unisoni la linea del canto. C’è molto calcolo compositivo in questa melodia. La ... Leggi Tutto

CLAVICEMBALISTI e clavicordisti

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] poco, la necessità che alla cantabilità concorra anche la mano sinistra. E cosi appaiono, a sostegno del canto, gli arpeggi per la mano sinistra: da prima ristretti all'accordo spezzato o basso albertino (v. Alberti, Domenico) di poi con figurazioni ... Leggi Tutto
TAGS: GEROLAMO FRESCOBALDI – FRANCESCO GASPARINI – DOMENICO SCARLATTI – ANTONIO DE CABEZÓN – LUIGI BOCCHERINI

Presenze divine nel mondo: il culto in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Presenze divine nel mondo: il culto in Grecia Marcello Carastro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il politeismo dei Greci concepisce il [...] facilmente l’ira del fratello Apollo, cui aveva rubato delle vacche, intonando un bel canto e improvvisando con maestria qualche arpeggio sulla lira (vv. 416-433). Dal punto di vista dell’antropologia però, si può ipotizzare che l’esecuzione di brani ... Leggi Tutto

ROMAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] chitarra, qui come nelle altre regioni d'Italia, appare in genere relativamente moderno (terze ed altri intervalli consonanti, arpeggi, ripetizione di accordi, forme di danza ottocentesche, qualche risposta) e non è che la conseguenza, come avverte J ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BERTRANDO DEL POGGETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAGNA (6)
Mostra Tutti

PIANOFORTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANOFORTE Arnaldo BONAVENRTURA Gastone ROSSI-DORIA * . Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] è di sicura proprietà, qualunque ne sia la figura particolare, dalla semplice frase monodica, accompagnata dal più semplice arpeggio o anche dalla batteria d'accordi, alla più tormentosa e febbrile vicenda d'agogiche movenze tematiche; dal delicato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANOFORTE (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
arpéggio
arpeggio arpéggio s. m. [der. di arpeggiare]. – 1. Modo di eseguire un accordo musicale producendo i varî suoni non tutti insieme in unica percussione o arcata, ma l’uno dopo l’altro; compreso anche tra gli abbellimenti, è però un modo naturale...
arpeggìo
arpeggio arpeggìo s. m. [der. di arpeggiare], non com. – Un arpeggiare continuato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali