Ingegnere elettronico statunitense (n. Norwalk, Connecticut, 1937), direttore dal 1967 al 1976 dell'Advanced research project agency (ARPA), presso la quale fu sperimentata la rete ARPANET, da cui in seguito [...] è stata sviluppata la rete Internet. Ha poi ricoperto varie cariche dirigenziali in società informatiche statunitensi. R. ha contribuito allo sviluppo dei moderni sistemi di trasmissione dati nelle sue ...
Leggi Tutto
Tecnica
Strumento utilizzato per aprire o chiudere una serratura. Esistono molti tipi di c., anche se la più comune è quella a corpo piatto con scanalature e intagli che si introduce in una fessura praticata [...] ( c. Yale).
Robusto cilindro con foro quadro che serve a tirare o allentare le corde di strumenti musicali, come l’arpa o il pianoforte. Negli strumenti a fiato le c. sono valvolette che, governate dalle dita, aprono e chiudono i fori corrispondenti ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] computer che si scambiano pacchetti di dati. Roberts inizia a collaborare nel 1966 con il gruppo di Taylor e l’ARPA assicura i finanziamenti necessari per sviluppare il prototipo di network tra computer che si avvale della commutazione a pacchetto e ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...]
La storia di I. ha inizio con quella dell’ente che più di ogni altro ha contribuito alla sua nascita: l’ARPA (Advanced Research Project Agency), creata nel 1957 (ha cambiato nome nel 1971, premettendo il termine Defense, e diventando così la DARPA ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] oggi nelle WAN velocità di trasferimento standard da 64 kbit/s fino a 2 Mbit/s e oltre.
Reti di ricerca. - L'ARPA ha iniziato lo sviluppo di una rete a commutazione di pacchetto nel 1969 e gran parte delle nostre conoscenze attuali sulle connessioni ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] correttezza formale, ma di difficile realizzazione pratica.
Il modello Internet ha invece avuto come origine l'organizzazione ARPA (Advanced Research Project Agency), un'emanazione del Dipartimento della difesa negli Stati Uniti costituita alla fine ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] computer interconnessi e, per realizzare tale intuizione, fondò una piccola organizzazione presso l’Advanced research projects agency (ARPA) del Dipartimento della difesa degli Stati Uniti. Nel 1965 si testarono le prime connessioni di computer dalla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] computer interconnessi e, per realizzare tale intuizione, fondò una piccola organizzazione presso l'Advanced research projects agency (ARPA) del Dipartimento della difesa degli Stati Uniti. Nel 1965 si testarono le prime connessioni di computer dalla ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] da microrobot. In effetti sin dagli anni novanta programmi di telechirurgia sono stati sviluppati dalla Advanced Research Projects Agency (ARPA: l'ente del Pentagono che negli anni sessanta promosse la prima rete di computer da cui più tardi nacque ...
Leggi Tutto
arpa1
arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, poggiante a terra sopra uno zoccolo fissato...
arpa2
arpa2 (o arpe) s. f. [dal lat. harpe, gr. ἅρπη]. – Spada (e anche giavellotto) falcata, dalla cui lama, al di sotto della punta, sporgeva un uncino tagliente, in uso presso gli antichi, spec. in Oriente.