SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e José Marín.
Gli strumenti usati in questo secolo si riducono ai seguenti: basso, saquebuche, chirimias, vihuela de arco, arpa, corneta e órgano. Poco più tardi si aggiunsero a questi i violini nella cappella reale. Grande voga avevano in quest ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e 15 tasti sul manico; Kunjerry, a 5 corde (di budello) e 2 simpatiche, e 14 tasti sul manico. Kin, sorta di lira, o di arpa, con una cassa a forma di barca, che a una delle estremità reca un arco. Dall'arco al ponte della barca sono tese 21 corde di ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] pizzicate, fossero arpe (v.) o cetre (v.), spesso riunite in numerosi gruppi. Pare che il nome più corrente dell'arpa assira fosse sabgah. Ma anche al flauto - semplice o doppio - si attribuì un'importante funzione specialmente rituale. Si fa il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] gli operisti Marco Marazzoli, Carlo Caproli, P. F. Cavalli e Luigi Rossi e i due sommi strumentisti Carlo Rossi, suonatore d'arpa doppia, e Francesco Corbetta di Pavia (1656), capo di una compagnia di chitarristi, il quale aveva già percorso tutta l ...
Leggi Tutto
arpa1
arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, poggiante a terra sopra uno zoccolo fissato...
arpa2
arpa2 (o arpe) s. f. [dal lat. harpe, gr. ἅρπη]. – Spada (e anche giavellotto) falcata, dalla cui lama, al di sotto della punta, sporgeva un uncino tagliente, in uso presso gli antichi, spec. in Oriente.