TEMPIA, Stefano.
Marco Targa
– Nacque a Racconigi il 5 dicembre 1832 da Giovanni Battista (imprenditore nel settore laniero e in seguito maestro di banda dell’esercito) e da Giovanna Merlino; ebbe un [...] per violino op. 76 (1861); O salutaris hostia, per coro femminile e organo (1863); Le sponde del lago op. 95, duettino per arpa e violino, e Le ricordanze op. 98, per pianoforte (1864); Il marinaro, per canto e pianoforte, e Ave Virgo singularis, per ...
Leggi Tutto
THOUAR, Pietro
Gabriele Scalessa
THOUAR, Pietro. – Nacque a Firenze, nel quartiere di Santa Maria Novella, il 23 ottobre 1809 da Francesco, maestro di lingua, e Zenobia Bensi, casalinga.
Entrato fanciullo [...] Cellini, divenne nel 1855 corrispondente di Giosue Carducci, che, studente ventenne, era in procinto di pubblicare l’antologia L’Arpa del popolo presso la Tipografia galileiana, di cui Cellini era divenuto direttore, e aveva bisogno di denaro per l ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] , compose anche l’opera La matrona di Efeso su libretto di Alberto Colantuoni (solo abbozzata), la pantomima Il fantasma nell’arpa (1925), il poema sinfonico Oceano (1935), numerosi brani per violino e pianoforte e per pianoforte solo, tra cui Nel ...
Leggi Tutto
MANZETTI, Innocenzo
Marco Cuaz
Nacque ad Aosta il 17 marzo 1826, da Pietro e da Rosa Lucia Fornara.
Il padre, originario di Invorio Inferiore presso Novara, falegname presso il collegio gesuita di S. [...] , a sentire i quali era stato "trovato il modo di trasmettere per mezzo del telegrafo elettrico i suoni musicali" (L'Arpa [Bologna], 24 luglio 1865), cosa che avrebbe permesso a due negozianti di "trattare direttamente i loro affari da Londra a ...
Leggi Tutto
CAPPAROZZO, Giuseppe
Nereo Vianello
Nato a Lanzè di Quinto Vicentino, piccola borgata nei pressi di Vicenza, da Angelo e Lucrezia Matteazzi il 10 dic. 1802, passò la fanciullezza presso lo zio paterno [...] dopo la morte del C., furono stampati isolati per varie occasioni o in brevi raccolte: tra queste si ricorda L'arpa sacra nella poesia, Verona 1899.
La Biblioteca Bertoliana di Vicenza, che ha la raccolta pressoché completa delle opere a stampa ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] (1932), pp. 561-566;Id., L'influsso dell'Italia sui musicisti tedeschi, ibid., XLIV (1937), p. 21; H. Bolongaro Crevenna, L'Arpa festante, die Münchener Oper1651-1825, München 1963, pp. 71-80, 81-84, 86, 121, 159;L. Pestelli, L'opera barocca, in ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] . Zweihundert Jahre Musikleben einer Stadt, Berlin 1940, pp. 10, 25, 32 s., 42; H. Bolongaro-Crevenna, L'Arpa fèstante. Die Münchner Oper..., München 1963, pp. 89, 163, 238; Répertoire internationale des sources musicales, Recueils imprimés. XVIII ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] dalla combinazione di tre solismi vocali ciascuno sostenuto da un differente strumento di accompagnamento», cioè liuto, viola da gamba e arpa (Durante - Martellotti, 1989, p. 20). La M. esercitò un ruolo di guida e di esempio per le più giovani ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] , alabastri, libri per lo più in volgare (Dante, Salmi di David, Vangeli, Ovidio, Plutarco, storie e cronache), vetri, ceramiche, un'arpa.
Giovanni di Niccolò di Chiaro di Cennino. Figlio di orafo, inscritto all'arte di Por Santa Maria, e nipote di ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] e Barcellona) principalmente nella Favorita, opera nella quale eccelse, divenendo «la regina delle Favorite presenti e future» (L’Arpa, Bologna, maggio 1870; in Orlandini, 2007, p. 151). Nel febbraio 1875 ‘creò’ il personaggio di Dolores, nell ...
Leggi Tutto
arpa1
arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, poggiante a terra sopra uno zoccolo fissato...
arpa2
arpa2 (o arpe) s. f. [dal lat. harpe, gr. ἅρπη]. – Spada (e anche giavellotto) falcata, dalla cui lama, al di sotto della punta, sporgeva un uncino tagliente, in uso presso gli antichi, spec. in Oriente.