PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] Ciccolini.
I binari stilistici che Pick-Mangiagalli percorse nella successiva, ampia produzione (comprendente anche musiche corali, per arpa e per archi, oltre che altri brani pianistici e orchestrali) furono quelli sin lì tracciati: in Sortilegi ...
Leggi Tutto
MEACCI, Ricciardo
Francesco Franco
– Figlio di Doroteo e di Francesca Maccherini, nacque a Dolciano di Chiusi (Siena), il 5 dic. 1856.
Formatosi nel purismo dell’Istituto di belle arti di Siena, nell’agosto [...] La fontana d’Amore (Stresa, collezione privata: ripr. in Mazzoni, 1988, p. 191), in cui Amore, suonando l’arpa, richiama i giovani affinché bevano l’acqua magica della fontana.
Una Crocifissione ad acquerello, di datazione incerta e ubicazione ignota ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] nel 1814, compose parecchia musica sacra in cui cercò di equilibrare lo stile teatrale (uso naturalistico di certi strumenti quali l'arpa o letrombe; scrittura a forti stacchi tonali tra un versetto e l'altro, per esempio del Gloria o del Credo), con ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] (1953) e varie musiche strumentali, di cui solo due edite, un Concerto per flauto, doppio quartetto (o quintetto) d’archi, arpa e celeste (1939, stampato nel 1959), un Concerto per fagotto e orchestra (1952, stampato nel 1963) e un Vocalizzo per ...
Leggi Tutto
NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] (1926); Due piccoli brani per i più grandini (1927); Inno su «Creator alme siderunt» (1929). Vocale: Ninna nanna per voce, arpa e violoncello (1926); Ninna nanna, a quattro voci maschili (1927); Giro giro tondo e Campane per tre bimbi (1927); Veris ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] volumetti di sua composizione.
Si tratta di due raccolte di sei arie ciascuna per canto con accompagnamento di pianoforte o arpa, pubblicate a Londra da Longman & Broderip. Forse tali arie erano state composte per essere eseguite dal M. stesso ...
Leggi Tutto
MIX (Micks), Silvio
Nicola Balata
Nacque a Trieste da Riccardo Micks e da Erminia De Re il 30 dic. 1900.
Iniziò gli studi musicali con la sorella Stella, ma fu praticamente autodidatta; giovanissimo, [...] di A. Marasco) e i Ritmi spaziali meccanizzati tutte del 1923 (una realizzazione musicale di un quadro di E. Prampolini) per arpa e orchestra d'archi. In tutti questi casi si tratta di opere che sono andate perdute. Nell'ambito delle serate futuriste ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] , 1969). Fra le altre prime esecuzioni ricordiamo almeno Tre Laudi di Luigi Dallapiccola (Biennale, 1937), il Concerto per arpa di Milhaud con Nicanor Zabaleta (Venezia, 1954), la Composizione per orchestra di Luigi Nono (RAI di Torino, 19 ottobre ...
Leggi Tutto
CERQUETELLI, Giuseppe
Licia Donati
Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] archi (Milano s.d.), un Quartetto per archi (ms. autogr. all'Ist. mus. Briccialdi), Meditazione per due violini organo e arpa (Firenze s.d.), Gavotta per pianoforte e Presso alla culla per violino e pianoforte (ambedue Milano s. d.).
Secondo il gusto ...
Leggi Tutto
CERRETO, Scipione
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli nel 1551 come si ricava dalla scritta "Scipio Cerretus Musicus Partenopeus Anno Aetatis Suae L." che circonda il ritratto posto sul retro del frontespizio [...] di chitarra a sette corde ("bordelletto alla Taliana"), di lira da gamba, di tromboni, di ciaramelle e cornetti e d'arpa. Avendo dimenticato di citarne alcuni, per scrupolo, il C. aggiunge successivamente un altro elenco di musicisti viventi o morti ...
Leggi Tutto
arpa1
arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, poggiante a terra sopra uno zoccolo fissato...
arpa2
arpa2 (o arpe) s. f. [dal lat. harpe, gr. ἅρπη]. – Spada (e anche giavellotto) falcata, dalla cui lama, al di sotto della punta, sporgeva un uncino tagliente, in uso presso gli antichi, spec. in Oriente.