La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] elevatissimi tra verità e poesia: I sette samurai (1954), Vita di O Haru (1952), Il trono di sangue (1957), L'arpa birmana (1956), I racconti della luna pallida d'agosto (1959). Vedi tav. f. t.
Regolamentazione pubblicistica della cinematografia.
La ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] della radiazione solare e di urti di meteoriti, è tuttora visibile come una stella di prima grandezza;
c) Courier (ARPA e U.S. Signal Corps, 4 ottobre 1960), attivo ritardato. Registrava i segnali telegrafici alla velocità di 68.000 caratteri ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] arpe con la fronte ornata da teste di toro in oro sbalzato (v. vol. Iv, p. 1059). Le parti laterali dell'arpa sono ornate da intarsi colorati (lapislazzuli, conchiglie, pietre rosse). Opere siffatte, dove i metalli nobili erano abbinati ad intarsi di ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] computer interconnessi e, per realizzare tale intuizione, fondò una piccola organizzazione presso l’Advanced research projects agency (ARPA) del Dipartimento della difesa degli Stati Uniti. Nel 1965 si testarono le prime connessioni di computer dalla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] computer interconnessi e, per realizzare tale intuizione, fondò una piccola organizzazione presso l'Advanced research projects agency (ARPA) del Dipartimento della difesa degli Stati Uniti. Nel 1965 si testarono le prime connessioni di computer dalla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] greca o bizantina: urġun (organo), armuniki (flauto di Pan), e salbab o salbak (sambyke o sambuka); uno è il persiano ǧank (arpa), gli altri sono di origine araba e rappresentano i tamburi, gli aerofoni e gli strumenti a corda che si utilizzavano in ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] e la KPN Telecom Office Tower (2000) di Renzo Piano, che sorgono di fronte all’Erasmus Bridge (1996) che ricorda un’arpa ed è il contributo artistico di UN Studio alle infrastrutture della città. A differenza di Canary Wharf che è rimasto un’enclave ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] recente invenzione, permette di aggiungere o togliere strumenti, di imitare, di volta in volta, un intero coro, la voce gentile dell'arpa o il rullio dei tamburi, riuscendo in certi casi a stravolgere la materia sonora di un brano musicale.
L'uso di ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] di Hastings nel già menzionato ricamo di Bayeux molti altri sono presenti anche tra i musici che accompagnano Davide che suona l'arpa nelle miniature del Salterio di s. Agostino e del Salterio Tiberius (Londra, BL, Cott. Vesp. A.I, c. 30v; Cott. Tib ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] grigia. / Troia, un bianco accumulo di cenere / vicino al gocciolar del mare. // Il gocciolio si tende come le corde di un’arpa. / Un uomo con occhi annuvolati raccoglie la pioggia / e pizzica il primo verso dell’Odissea. //» (trad. it. in Mappa del ...
Leggi Tutto
arpa1
arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, poggiante a terra sopra uno zoccolo fissato...
arpa2
arpa2 (o arpe) s. f. [dal lat. harpe, gr. ἅρπη]. – Spada (e anche giavellotto) falcata, dalla cui lama, al di sotto della punta, sporgeva un uncino tagliente, in uso presso gli antichi, spec. in Oriente.