ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] di suo imo, XXX 109; E come donna onesta che permane, XXVII 31; E come suono al collo de la cetra, XX 22; E come giga e arpa, in tempra tesa, XIV 118; E come quei ch'adopera ed estimo, If XXIV 25; E come l'alma dentro a vostra polve, Pd II 133; E ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] , si sostiene, andrebbero rafforzati i caratteri di autonomia e indipendenza). L'amministrazione inoltre si avvale, tra gli altri, delle ARPA e delle ASL, così come delle Camere di commercio (nell'ambito dei rifiuti, per l'albo degli operatori e ...
Leggi Tutto
Giappone
Donatello Fumarola
CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale
di Dario Tomasi
Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno [...] di guerra, soprattutto con intenti pacifistici (Nijū-shi no hitomi, 1954, Ventiquattro pupille, di Kinoshita; Biruma no tategoto, 1956, L'arpa birmana, di Ichikawa Kon), i film sulla bomba atomica (Genbaku no ko, 1952, I figli della bomba, di Shindō ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] .
L’universalità della poesia
Corale e individuale, portatrice delle fantastiche risonanze del mito (da Vico a Herder), arpa dell’aspirazione all’infinito quale supremo valore estetico, voce del soprasensibile e musa dei popoli vinti nella tragica ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] ), dove l’immagine dettata dal titolo suggerisce senza troppi filtri un temerario impasto di contrabbasso e pianoforte verticale, arpa e armonio utilizzati solo nel registro più grave.
Humilitas
L’ultimo grande brano per orchestra dei primi anni ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] Edmea Loreley Wally - Riportò agli uomini dolci note - Che il cuore non ricordava e riconobbe e non oblia - Pende dal salice l'arpa ma cantano ancora le corde - Tocche da dita che i nostri occhi non vedono più".
L'opera del C., tacitata e oppressa ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] . Maria Maddalena in gloria dell’Ermitage, mentre ancora al soggiorno bolognese si riferiscono il Re David che suona l’arpa (Versailles, Musée du Château) e il Martirio di s. Pietro da Verona (Bologna, Pinacoteca), palmare ripresa del perduto dipinto ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] …, pp. 116 s.). L. Ariosto la definì "saggia" e "pudica" (Orlando Furioso, XIII, 68-69). Amante della musica (suonava l'arpa), fece venire a corte il maestro Iachetto di Lorena. E. possedette una ricca collezione di quadri e si servì dell'opera di ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] in grado di disegnare come in un’acquaforte trame e geometrismi sonori ma in più offre, rispetto ad esempio all’arpa, al clavicembalo, alla chitarra, una cantabilità e una pluralità di modi di attacco assolutamente unica» (Clementi, in Pozzi, 1986 ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] di Sigena, quasi allo spigolo con le pareti della sala: un centauro in lotta con un drago e un asino suonante un'arpa, mentre in precedenza un altro esempio simile, un demone con un cappuccio, aveva trovato posto nel basamento della cappella del ...
Leggi Tutto
arpa1
arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, poggiante a terra sopra uno zoccolo fissato...
arpa2
arpa2 (o arpe) s. f. [dal lat. harpe, gr. ἅρπη]. – Spada (e anche giavellotto) falcata, dalla cui lama, al di sotto della punta, sporgeva un uncino tagliente, in uso presso gli antichi, spec. in Oriente.