Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] di giovani e giovanette emergenti a mezzo busto da fogliami di acanto, con ghirlande e strumenti musicali (liuto, tamburo, arpa, flauto). Nonostante la grande somiglianza con le sculture del Gandhāra (la composizione generale, il modo di rendere le ...
Leggi Tutto
MONFERRATO, Natale
Luigi Collarile
MONFERRATO, Natale. – Nacque a Venezia, dove il 5 maggio 1610 fu battezzato nella parrocchia di S. Paolo maggiore (S. Polo), figlio legittimo di Giovanni e di Francischina.
Il [...] se, quindi, il repertorio musicale che per primo venne stampato con il nuovo marchio tipografico (un David che suona l’arpa) sia stato soprattutto frutto della penna del M., principale finanziatore della nuova impresa. Tra il 1676 e il 1681, furono ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] negli anni dal 1684 al 1725. Oggi si conoscono alcuni strumenti a pizzico: cinque chitarre, due mandolini, un’arpa. I reperti provenienti dalla bottega di Stradivari (conservati a Cremona, Museo del violino) provano del resto la costruzione ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] 1934, pp. 27-42; Bullettino storico pistoiese, XXIX (1937), pp. 36, 122; G. Nucci, Notizia su G. D., in L'Arpa serafica, Boll. francescano illustrato (Pescia), 6 marzo 1937, p. 1; R. De Roover, Gresham on foreign exchange. An essay on early English ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche le scuole vescovili restano contagiate dalla tradizione pagana delle feste stagionali, legate a [...] di colonne e l’infelice Giobbe deve accontentarsi dello sterco. Con gli antipasti, la parodia si sviluppa collocando Davide all’arpa mentre Erodiade intreccia i suoi passi di danza; Eva ruba un fico prima che la turba gaudente si denudi in attesa ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] Pompili); Et s'il revenait un jour (1929, testo di M. Maeterlinck); Fantasia (1929, testo di G. Marradi), un Trio per flauto, arpa e viola, una Sonata in la per violino e pianoforte (1923). In seguito un severo senso di autocritica lo indusse ad un ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] e sul ruolo decisionale del librettista, che per coerenza col soggetto storico volle inibire al compositore l’uso dell’arpa; e nell’annunciare una «scena co’ cori» per Clearco, «onde l’attore non rimanga leso nelle sue convenienze» (ossia ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] , l'igiene e i lavori femminili, ai quali si potevano aggiungere le lingue straniere, la pittura, il pianoforte e l'arpa. Tutti questi studi miravano al perfezionamento morale della fanciulla al fine di "avvicinarla alla virtù" e farle comprendere la ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] 27-32), assieme a dodici composizioni di Macque, Orazio Bassani, Filomarino, Gesualdo, Francesco Lambardi, Tartaglino, Rinaldo Trematerra «dall’arpa» e Giovanni Maria Trabaci. Nel 1615 comparve a Napoli la Nuova scelta di madrigali di sette autori a ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] , il Sesto capriccio per pianoforte (1991), composto per il sessantesimo compleanno di Sylvano Bussotti, e la Fantasia per arpa, scritta su commissione dell’arpista Zenaide Scandola (1993), oltre a un Concerto per pianoforte e orchestra, rimasto ...
Leggi Tutto
arpa1
arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, poggiante a terra sopra uno zoccolo fissato...
arpa2
arpa2 (o arpe) s. f. [dal lat. harpe, gr. ἅρπη]. – Spada (e anche giavellotto) falcata, dalla cui lama, al di sotto della punta, sporgeva un uncino tagliente, in uso presso gli antichi, spec. in Oriente.