Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Esperienze sonore nella preistoria: nuove prospettive dell'archeologia musicale
Graeme Lawson
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio [...] solo lo scopo di favorire la tastatura delle sue corde “libere”, fatte risuonare liberamente come quelle di un’arpa, ma anche la produzione di armonici o ipertoni ottenuti toccando le corde negli specifici punti indicati dagli ornamenti. Costruendo ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] , alabastri, libri per lo più in volgare (Dante, Salmi di David, Vangeli, Ovidio, Plutarco, storie e cronache), vetri, ceramiche, un'arpa.
Giovanni di Niccolò di Chiaro di Cennino. Figlio di orafo, inscritto all'arte di Por Santa Maria, e nipote di ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] si ripete sulle tre facciate: nel timpano centrale il giovane Davide in trono è rappresentato come re cantore con l'arpa (Gusli) e la mano destra sollevata, fiancheggiato da colombe su leoni; sotto di lui due leoni nella loro 'seconda natura ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] una notevole faccia tosta. Mentre Harpo, sempre chiuso nel suo silenzio, di tanto in tanto ha mistici incontri con la sua arpa da cui sa trarre suoni angelici. E nei momenti più inattesi riesce a estrarre dalle profonde e misteriose tasche della sua ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] e Barcellona) principalmente nella Favorita, opera nella quale eccelse, divenendo «la regina delle Favorite presenti e future» (L’Arpa, Bologna, maggio 1870; in Orlandini, 2007, p. 151). Nel febbraio 1875 ‘creò’ il personaggio di Dolores, nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maria di Francia è il nome con cui accompagna i suoi testi una delle più importanti e ancora misteriose [...] ai lais, che avevo sentito narrare”, Prologo, vv. 31-33). Maria si riferisce qui ai conti che i bretoni suonatori d’arpa cantavano e che diventano sotto alla sua penna dei puri racconti brevi, destinati alla sola lettura (anche se lo spazio vuoto ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] l’organo (Fantasia, 1965; Paesaggi padani, 1974; Variazioni fantastiche, 1975), la viola (Concerto dell’Osservanza, 1968), l’arpa (Concerto, 1970; Concertino, 1976; Tre pezzi, 1984), il violino (Concerto, 1972, per Leonid Kogan; Capriccio, 1979), il ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] una impressione perenne ... una volta udito il Cotogni non si dimentica più mai... la sua voce... ha le vibrazioni dell'arpa che cessò di esser tocca, vibrazioni che perdurano eterne" (in Gazzetta musicale di Milano, XXVI [1871], p. 8).
A Venezia ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] regnante, parte IV, Roma 1676, pp. 412-431. La riscoperta moderna dell’autore si deve a E. Taddeo, La cetra e l’arpa. Studio su M. T., in Studi secenteschi, XXXIV (1993), pp. 3-60 (cui si rimanda anche per riferimenti alle fonti dei secoli XVII ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] (1967). Dodici ricercari in forma di zodiaco, per violoncello; Tre Steffen Lieder, per mezzosoprano; Nonephon, per flauto; sonata per arpa (1946).
Liriche per voce e pianoforte: Tre canti sacri e tre canti profani; Cinque canti dell'Ars Nova (1946-47 ...
Leggi Tutto
arpa1
arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, poggiante a terra sopra uno zoccolo fissato...
arpa2
arpa2 (o arpe) s. f. [dal lat. harpe, gr. ἅρπη]. – Spada (e anche giavellotto) falcata, dalla cui lama, al di sotto della punta, sporgeva un uncino tagliente, in uso presso gli antichi, spec. in Oriente.