Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti musicali usati nei primi secoli del Medioevo ci sono noti soprattutto attraverso le opere [...] del santuario di Santiago de Compostela (in Galizia), risalente al 1184. Nell’iconografia davidica il salterio si alterna a una piccola arpa, che spesso poi l’ha sostituito. Re David, al quale si deve, secondo la tradizione biblica, non solo la ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] (1932), pp. 561-566;Id., L'influsso dell'Italia sui musicisti tedeschi, ibid., XLIV (1937), p. 21; H. Bolongaro Crevenna, L'Arpa festante, die Münchener Oper1651-1825, München 1963, pp. 71-80, 81-84, 86, 121, 159;L. Pestelli, L'opera barocca, in ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] . Zweihundert Jahre Musikleben einer Stadt, Berlin 1940, pp. 10, 25, 32 s., 42; H. Bolongaro-Crevenna, L'Arpa fèstante. Die Münchner Oper..., München 1963, pp. 89, 163, 238; Répertoire internationale des sources musicales, Recueils imprimés. XVIII ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] dell'America.
Il critico e il prosatore. - Per consiglio di Pietro Thouar, fino dal 1855, il C. pubblicò un'antologia, L'Arpa del Popolo, distinta per sentimento e concetti, con note; la quale, dato che il compilatore toccava appena i venti anni, è ...
Leggi Tutto
TROVATORI e TROVERI
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. I trovatori costituiscono un elemento della cultura letteraria romanza, della Provenza in particolar modo: espressione d'una raffinata civiltà [...] largamente nella società profana. Metrica latina e canto liturgico, teoria e pratica musicale, compresa la conoscenza di strumenti quali l'arpa e la viella, affiancavano l'iniziazione alle varie forme della poesia volgare. Così da un lato si spiega l ...
Leggi Tutto
FLAUTO (prob. di origine onomatopeica; fr. flûte; sp. flauto; ted. Flöte; ingl. flute)
Alfredo CASELLA
Francesco Vatielli
Si usa col vocabolo flauto indicare, per quanto non esattamente, quegli antichi [...] e con l'impressionismo però, l'antico flageolet riacquista vita (si ricordi la bellissima sonata debussyana per flauto, viola ed arpa) ed offre ai compositori nuove e ricche possibilità tecniche ed estetiche. Nel periodo a noi più vicino, poi, lo ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] a foglia di lamina, con arco serpeggiante od attorto in anelli paralleli, con arco raccorciato e lunga molla (fibule "ad arpa", diffuse specie nel continente), con arco spezzato a gomito (proprie di Cipro, della Sicilia nella fase di Cassibile, ecc ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza della musica negli spettacoli dei comici, come canto, esecuzione [...] strumenti alcuni dei quali sono ricordati nel citato Testamento di Scappino: violino, viola da gamba, viola, chitarra, arpa, bonaccordo, trombone, mandola, tiorba, liuto.
Una stampa di Carlo Biffi, certo con intenzione più celebrativa che ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] generalmente rappresentati di fronte, in trono, a volte con le insegne del potere; a eccezione di Davide, riconoscibile per l'arpa che reca in mano, essi sono di solito difficili da identificare.Mâle (1922) ha voluto vedere nel 'genio organizzatore ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] dalla combinazione di tre solismi vocali ciascuno sostenuto da un differente strumento di accompagnamento», cioè liuto, viola da gamba e arpa (Durante - Martellotti, 1989, p. 20). La M. esercitò un ruolo di guida e di esempio per le più giovani ...
Leggi Tutto
arpa1
arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, poggiante a terra sopra uno zoccolo fissato...
arpa2
arpa2 (o arpe) s. f. [dal lat. harpe, gr. ἅρπη]. – Spada (e anche giavellotto) falcata, dalla cui lama, al di sotto della punta, sporgeva un uncino tagliente, in uso presso gli antichi, spec. in Oriente.