ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] cui l'amata villa di famiglia. In queste angustie lo soccorse una vecchia amica, la nobildonna Giulia de' Medici Spada, virtuosa di arpa e accademica catenata, insieme con la quale aveva dato molti concerti. Si creò con essa un sodalizio di vita, che ...
Leggi Tutto
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] Primavera fece conoscere anche una nuova generazione di compositori napoletani, in particolare Giovanni Leonardo Mollica dell’Arpa. Il secondo libro testimonia invece l’acclimatazione veneta della produzione di Primavera, nella presenza di alcune ...
Leggi Tutto
Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] the center of the Earth (1959; Viaggio al centro della Terra) di Henry Levin, dove H. fa un uso audace dell'arpa e dell'organo, con effetti inediti per descrivere le meraviglie del sottosuolo; Cape Fear (1962; Il promontorio della paura) diretto da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Spettacoli ed esecutori nella Roma imperiale
Francesco Scoditti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale si sviluppa una [...] e fortune economiche in una città che indubbiamente offre interessanti opportunità. Da Alessandria proviene il celebre virtuoso d’arpa triangolare (trigonos) Alexandros, il quale tiene a Roma, nella seconda metà del II secolo, un concerto pubblico ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] pianoforte, violino e violoncello (1911); Sonata breve, per violoncello e pianoforte (1947); 3 Madrigali, per voce, flauto e arpa (1951); trio per flauto, violoncello e pianoforte (Bogotá, 1954); Quintetto dell'alba, per clarinetto, corno e trio d ...
Leggi Tutto
TEMPIA, Stefano.
Marco Targa
– Nacque a Racconigi il 5 dicembre 1832 da Giovanni Battista (imprenditore nel settore laniero e in seguito maestro di banda dell’esercito) e da Giovanna Merlino; ebbe un [...] per violino op. 76 (1861); O salutaris hostia, per coro femminile e organo (1863); Le sponde del lago op. 95, duettino per arpa e violino, e Le ricordanze op. 98, per pianoforte (1864); Il marinaro, per canto e pianoforte, e Ave Virgo singularis, per ...
Leggi Tutto
THOUAR, Pietro
Gabriele Scalessa
THOUAR, Pietro. – Nacque a Firenze, nel quartiere di Santa Maria Novella, il 23 ottobre 1809 da Francesco, maestro di lingua, e Zenobia Bensi, casalinga.
Entrato fanciullo [...] Cellini, divenne nel 1855 corrispondente di Giosue Carducci, che, studente ventenne, era in procinto di pubblicare l’antologia L’Arpa del popolo presso la Tipografia galileiana, di cui Cellini era divenuto direttore, e aveva bisogno di denaro per l ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] , compose anche l’opera La matrona di Efeso su libretto di Alberto Colantuoni (solo abbozzata), la pantomima Il fantasma nell’arpa (1925), il poema sinfonico Oceano (1935), numerosi brani per violino e pianoforte e per pianoforte solo, tra cui Nel ...
Leggi Tutto
MANZETTI, Innocenzo
Marco Cuaz
Nacque ad Aosta il 17 marzo 1826, da Pietro e da Rosa Lucia Fornara.
Il padre, originario di Invorio Inferiore presso Novara, falegname presso il collegio gesuita di S. [...] , a sentire i quali era stato "trovato il modo di trasmettere per mezzo del telegrafo elettrico i suoni musicali" (L'Arpa [Bologna], 24 luglio 1865), cosa che avrebbe permesso a due negozianti di "trattare direttamente i loro affari da Londra a ...
Leggi Tutto
CAPPAROZZO, Giuseppe
Nereo Vianello
Nato a Lanzè di Quinto Vicentino, piccola borgata nei pressi di Vicenza, da Angelo e Lucrezia Matteazzi il 10 dic. 1802, passò la fanciullezza presso lo zio paterno [...] dopo la morte del C., furono stampati isolati per varie occasioni o in brevi raccolte: tra queste si ricorda L'arpa sacra nella poesia, Verona 1899.
La Biblioteca Bertoliana di Vicenza, che ha la raccolta pressoché completa delle opere a stampa ...
Leggi Tutto
arpa1
arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, poggiante a terra sopra uno zoccolo fissato...
arpa2
arpa2 (o arpe) s. f. [dal lat. harpe, gr. ἅρπη]. – Spada (e anche giavellotto) falcata, dalla cui lama, al di sotto della punta, sporgeva un uncino tagliente, in uso presso gli antichi, spec. in Oriente.