SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] , 1969). Fra le altre prime esecuzioni ricordiamo almeno Tre Laudi di Luigi Dallapiccola (Biennale, 1937), il Concerto per arpa di Milhaud con Nicanor Zabaleta (Venezia, 1954), la Composizione per orchestra di Luigi Nono (RAI di Torino, 19 ottobre ...
Leggi Tutto
CERQUETELLI, Giuseppe
Licia Donati
Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] archi (Milano s.d.), un Quartetto per archi (ms. autogr. all'Ist. mus. Briccialdi), Meditazione per due violini organo e arpa (Firenze s.d.), Gavotta per pianoforte e Presso alla culla per violino e pianoforte (ambedue Milano s. d.).
Secondo il gusto ...
Leggi Tutto
CERRETO, Scipione
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli nel 1551 come si ricava dalla scritta "Scipio Cerretus Musicus Partenopeus Anno Aetatis Suae L." che circonda il ritratto posto sul retro del frontespizio [...] di chitarra a sette corde ("bordelletto alla Taliana"), di lira da gamba, di tromboni, di ciaramelle e cornetti e d'arpa. Avendo dimenticato di citarne alcuni, per scrupolo, il C. aggiunge successivamente un altro elenco di musicisti viventi o morti ...
Leggi Tutto
TELL el-‛AMĀRNAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
Località dell'Egitto. Verso la fine della XVIII dinastia ragioni religiose e politiche spinsero un re d'Egitto, Ekhnaton (c. 1370 a. C.) ad abbandonare Tebe [...] (ammesso che sia un ritratto regale, cosa di cui è lecito dubitare), la testa lignea, probabilmente ornamento di un'arpa, del Museo del Louvre (E 14255).
In altri ritratti la fisionomia del sovrano appare addolcita e affinata in una coerente ...
Leggi Tutto
PARZANESE, Pietro Paolo
Valerio Camarotto
PARZANESE, Pietro Paolo. – Terzo di undici figli, nacque ad Ariano Irpino, nei pressi di Avellino, l’11 novembre 1809 da Giuseppe, modesto venditore di tessuti, [...] -Napoli 1958, pp. 217-246. Si vedano, inoltre: Onori funebri renduti alla memoria di Maria Cristina di Savoia…, Napoli 1836; L’arpa del Libano. Strenna sacra pubblicata…, a cura di P.P. Parzanese, s.l. 1839; Cenno biografico di Sergio Nigri, Napoli ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] , 1586.
Antonio, fu musico alla corte di Parma dal novembre 1577 al 1° febbr. 1579 insieme con suo figlio Giulio, suonatore di arpa. Giulio tornò alla corte di Parma il 20marzo 1583 e vi rimase fine all'11 sett. 1586. Nel 1591 era al servizio del ...
Leggi Tutto
ROMITELLI, Fausto
Alessandro Arbo
– Nacque il 1° febbraio 1963 a Gorizia, primogenito di Giuseppe, medico pediatra, e di Elena Francesca Rodaro (detta Franca), impiegata pubblica.
Iniziò a studiare [...] Musica.
Composizioni. Dia Nytka, per flauto (1983); Solare, per chitarra (1983); Ganimede, per viola (1986); Have your trip, per arpa, chitarra e mandolino (1988-89); Nell’alto dei giorni immobili, per 6 esecutori (1990); La sabbia del tempo, per 6 ...
Leggi Tutto
GUARDASSONI, Alessandro
Michele Di Monte
Nacque a Bologna il 13 dic. 1819 da Alfonso e Anna Mantovani. Avviato molto giovane agli studi artistici, fu allievo di Clemente Alberi, professore di pittura [...] e il Tobia, esposti nell'Accademia di Bologna l'ottobre del 1847, Bologna 1848; G. Bellentani, A. G. a Roma, in L'Arpa, 21 luglio 1856, p. 27; Id., Il celebre dipintore A. G. di Bologna, in Archivio di rimembranze felsinee antiche e moderne, a ...
Leggi Tutto
ROCCA, Lodovico Emilio
Giorgio Pugliaro
ROCCA, Lodovico Emilio. – Nacque a Torino il 29 novembre 1895, da Alfredo e da Giuseppa Durandi, in una famiglia, originaria di Neive nel Cuneese, priva di tradizioni [...] ; composto nel 1953). Tra le composizioni da camera: Suite per violino e pianoforte (1927); Storiella per fagotto, 2 trombe, arpa e pianoforte (1936); liriche per voce e strumenti (Proverbi di Salomone per tenore, coro femminile e 12 strumenti, 1933 ...
Leggi Tutto
GORINI, Gino (Luigino)
Anna Laura Bellina
Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] (per violino e pianoforte, 1946); Preludio delle campane (per pianoforte, 1946); Carmen II e Carmen VII (per voce e arpa, 1962); Concerto (per viola, pianoforte e orchestra, 1974); Sonata (per violino solo, 1977); Canto notturno e toccata mattutina ...
Leggi Tutto
arpa1
arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, poggiante a terra sopra uno zoccolo fissato...
arpa2
arpa2 (o arpe) s. f. [dal lat. harpe, gr. ἅρπη]. – Spada (e anche giavellotto) falcata, dalla cui lama, al di sotto della punta, sporgeva un uncino tagliente, in uso presso gli antichi, spec. in Oriente.