DEGOLA, Andrea Luigi
Danilo Prefumo
Nacque a Genova, probabilmente nel 1771. Dopo aver studiato sotto la guida del genovese L. Cerro, esordì nel 1796 in campo operistico con un'aria (Quel volto amabile) [...] alcune opere strumentali e didattiche, tra le quali un metodo di canto, un metodo d'accompagnamento per piano, arpa e chitarra, un Temavariato per pianoforte con accompagnamento di due violini, viola e violoncello e svariate romanze per canto ...
Leggi Tutto
COLOMBANI, Quirino
Alberto Iesuè
Nacque, stando al Tiraboschi, a Correggio (prov. di Reggio Emilia) nella seconda metà del'600: e nei frontespizi dei suoi oratori, infatti, è sempre indicato "Quirino [...] 105); Oratoriodi s. Romualdo a sei voci, pet tre soprani, contralto, tenore e basso, con due violini, due violoncelli, arpa, liuto e basso continuo (Napoli, Bibl. Oratoriana delì filippini); "Serve bone", antifona per canto solo con ripieni e organo ...
Leggi Tutto
È un quadro riassumente graficamente le prove della nobiltà per gli ordini cavallereschi e per certi capitoli nobili ammessi a queste prove. Era di solito di otto o di sedici quarti: cioè il postulante [...] , fiori e frutti; dai rami di esso escono i re di Giuda, antenati di Cristo (facilmente riconoscibili, David con l'arpa e Salomone dal ricco costume). Talora, figurano anche profeti, sibille, angeli; e, a partire dalla fine del sec. XIII, appare ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] ). Musica da camera: Quartetto (1890); Suite per quartetto (1890); Melodia per cetra (1886); Melodia per oboe (1942); Esercizi per arpa. Inoltre liriche e pezzi per pianoforte.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Giornale d'Italia, 13 nov. 1948; Il Corriere ...
Leggi Tutto
GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] parte dei quali editi in ambito barberiniano.
Nel 1631 illustrò i Poemata di Maffeo Barberini (Urbano VIII) riproducendo David con l'arpa disegnato da G.L. Bernini. Poco dopo avrebbe inciso anche il ciborio di S. Pietro, lavoro saldato nel 1633 (De ...
Leggi Tutto
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto
Anna Scalfaro
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto. – Didatta della musica e del pianoforte, nacque a Seregno, in provincia di Milano, il 22 luglio 1873, da Eugenio, organista [...] le due chiavi di violino e basso, ma un solo rigo centrale, che definisce «rigo per pianoforte, organo e arpa; formato dalla linea della chiave, cinque sopralinee e cinque sottolinee». I solfeggi cantati sono organizzati ed esposti per intervalli ...
Leggi Tutto
MAZZONE, Marc’Antonio
Cesare Corsi
– Nacque a Miglionico (presso Matera) tra il 1540 e il 1550. La maggior parte delle notizie sulla sua vita derivano dalle dedicatorie anteposte ai libri di musica [...] editoriale delle altre musiche. Le villanelle sono opera di alcuni dei più importanti autori del genere, come Giovanni Leonardo Dell’Arpa, Giovanni Domenico da Nola, Stefano Lando e Rocco Rodio, tutti attivi a Napoli, e che il M. dichiarava nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo la musica strumentale si emancipa gradualmente dalla vocale, conquistando un [...] per strumenti da tasto, inoltre, spiccano le composizioni dell’organista Antonio de Cabezón (Obras de música para tecla, arpa y vihuela, 1578). L’Inghilterra vede una copiosa fioritura di composizioni per liuto solo e soprattutto per virginale ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] di belle arti, il G. presentò i quadri Un ufficiale di marina e Una madre con due figlie, delle quali una suona l'arpa, nonché un Ritratto muliebre (nn. 17, 18 e 19 del catalogo).
Il G. insegnò per trentacinque anni al Collegio della Marina di Napoli ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni Angelo
Saverio Franchi
MUZI (Mutii), Giovanni Angelo. – Nacque a Roma in data ignota, probabilmente verso il 1625, da un Bartolomeo; non è documentata la discendenza dallo stampatore [...] Jacques Duponchel nel 1676, i Ricercari per organo di Fabrizio Fontan a l’anno dopo, la raccolta di salmi L’arpa di David di Domenico Borgiani nel 1678), per poi annullarsi nel biennio 1679-80; la concorrenza della ditta Mascardi era forte ...
Leggi Tutto
arpa1
arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, poggiante a terra sopra uno zoccolo fissato...
arpa2
arpa2 (o arpe) s. f. [dal lat. harpe, gr. ἅρπη]. – Spada (e anche giavellotto) falcata, dalla cui lama, al di sotto della punta, sporgeva un uncino tagliente, in uso presso gli antichi, spec. in Oriente.