Morto a Roma il 5 marzo. 1947. Dal 1931 in poi, fino agli ultimi giorni, l'attività del C. proseguì con l'abituale costanza in ogni ordine di manifestazioni musicali: organizzatore, il C. contribuì anche [...] per orch. (op. 65) su brani di N. Paganini, 1942; Tre canti sacri per baritono e organo (senza numero d'op.), 1943; Sonata per arpa (s. n. op.), 1943; Concerto per archi, p. f., timpani e batteria (s. n. op.), 1943; Sei studî per p. f. (s. n. op ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] fino ad allora assegnata a Bernardo Cavallino) e i quadri degli Uffizi di Firenze, David placa Saul col suono dell’arpa e Il trionfo di David. La prima opera potrebbe essere datata attorno al 1641 perché da accostarsi stilisticamente alla Madonna ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] lo più senza indicazione di data, presso l'editore Ricordi (Milano) si ricordano: Romanza per violino e pianoforte o arpa; Morceau de salon pour violon avec accornpagnement de Piano (1853); Introduzione et variation pour violon avec accompagnement d ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] Gazza ladra e del Comte Ory. Prima aveva elaborato composizioni ‘antiche’ di Johann Sebastian Bach (Preludio ottavo per archi, arpa e organo dal Wohltemperiertes Klavier I, 1931) e di Nicolò Porpora (Aria per violoncello e orchestra d’archi, 1939 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel processo di rinnovamento che caratterizza il secolo XII, la cultura femminile acquisisce centralità [...] in sette parti”. Fra le arti, la musica è personificata da una giovane fanciulla, attrezzata con il suo ormai caratteristico strumentario: un’arpa, che tiene fra le mani, e la ghironda, la lira e la viella, che la circondano. La didascalia che la ...
Leggi Tutto
MOSCATO, Yehudah ben Yosef Aryeh (Leone)
Saverio Campanini
– Nacque a Osimo nel 1533 o alla fine dell’anno precedente, da genitori di cui non si è conservata notizia.
La data di nascita si desume dall’atto [...] la sua vita e il suo insegnamento. Essendo in corso il tentativo di convertire il musicista di corte Abramino dell’Arpa, suo zio Sansone e Moscato stesso intervennnero per dissuaderlo dal farsi battezzare. Quando il duca ne ebbe notizia, fece ...
Leggi Tutto
VIZZANI, Lucrezia
Alessandra Fiori
VIZZANI (Vizana, Vizzana, Vizani), Lucrezia (in religione Orsina, Orsola, Ursula). – Nacque a Bologna il 3 luglio 1590 da Ludovico di Obizzo Vizzani e da Isabetta [...] e badessa. Negli stessi anni era inoltre presente in S. Cristina la monaca Emilia Grassi, cantatrice e virtuosa di organo, arpa e molti altri strumenti, nonché dedicataria della Messa solenne a otto voci (1599) dell’olivetano Adriano Banchieri. Fu la ...
Leggi Tutto
BOLZONI, Giovanni
Carlo Frajese
Nacque a Parma il 14 maggio 1841. Rimasto orfano del padre quando era ancora bambino, a causa dell'indigenza familiare non poté dedicarsi a regolari studi, finché la [...] , le istituzioni di una scuola di cognizioni elementari generiche, letterarie e scientifiche, delle cattedre d'organo (1892), d'arpa (1901) e di pianoforte (1903). L'attività di direttore del B. fu notevole anche nei concerti sinfonici, di ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] (grancassa ecc.) del suono, né alle corde, per le quali si può ritornare alla distinzione tra corde pizzicate (chitarra, arpa, clavicembalo ecc.) e sfregate (archi).
Gli s. musicali elettrofoni
Un discorso a parte meritano gli s. elettrofoni, ai ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] pare sia un inno dell'800 circa a. C., composto d'una melodia accompagnata da accordi di più note strappati da un'arpa. I Greci non pare usassero armonia con le voci, ma l'eterofonia combinava, sopra (non sotto) il canto, note sonate da strumenti ...
Leggi Tutto
arpa1
arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, poggiante a terra sopra uno zoccolo fissato...
arpa2
arpa2 (o arpe) s. f. [dal lat. harpe, gr. ἅρπη]. – Spada (e anche giavellotto) falcata, dalla cui lama, al di sotto della punta, sporgeva un uncino tagliente, in uso presso gli antichi, spec. in Oriente.