CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] del quale sono stati così bene accolti in Inghilterra. Sua moglie, che dipinge molto bene, è essa pure una distinta artista sull'arpa. Il C. ha una grande collezione, che io non conoscevo, di musica antica, particolarmente di madrigali del 16º e 17 ...
Leggi Tutto
FALEZZA, Giuseppe (fra' Giuseppe carmelitano)
Enrico Maria Guzzo
Sono poche le notizie certe su questo pittore attivo a Verona agli inizi del sec. XVIII, oggetto di varie confusioni (in U. Thieme-F. [...] di uno erano superstiti e raffiguravano Angeliche suonano per il Dalla Rosa, 1803-1804, e Davide che suona l'arpa ... per lo Zannandreis, 1891), mentre nel 1733 sempre il Lanceni ricorda altre quattro tele sotto gli organi stessi, evidentemente ...
Leggi Tutto
BERNABò SILORATA, Pietro
Giovanni Ponte
Nacque a Porto Maurizio il 10 apr. 1808, da Giuseppe Tommaso e da Maddalena dei conti di Lavagna. Studiò nel liceo di Genova, approfondì la sua preparazione letteraria [...] anni. Nel 1845 apparve la versione italiana della Histoire du Consulat et de l'Empire del Thiers, nel 1847 L'arpa cristiana, traduzione degli inni liturgici della Chiesa.
Dopo l'unificazione il B. volle tornare all'insegnamento: fu dapprima al liceo ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista brasiliano, nato ad Araraquara il 31 luglio 1936. A ventun'anni lascia la cittadina natale per recarsi a San Paolo e intraprende la carriera di critico teatrale e cinematografico. [...] da boca (1985) e O Ganhador (1987).
Bibl.: C. Peri Rossi, Introducciòn a la literatura brasileña, in Camp de l'arpa, 55-56, ottobre 1978; Incontro con I. L. Brandão, Roma 1984; R. Bollinger, Tres escritores brasileños, in Cuadernos hispanoamericanos ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] i repertori biografici concordano nell'asserire che il C. ebbe come maestro di canto - e probabilmente anche di liuto e arpa - Scipione del Palla (o della Palla), "fiorentino" e "cantore celebre quanto oscuro compositore" (Encicl. Ital., VIII, p. 229 ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] del monastero domenicano di S. Caterina poiché sin dal 1731 e fino al 1761 rivestì il ruolo di architetto di fiducia (D'Arpa, 1992-93). Sempre nel 1750 per le stesse monache progettò la grande cupola della chiesa (documento reperito da A. Mazzè, com ...
Leggi Tutto
FRUGATTA, Giuseppe
Benedetto Montebello
Nacque a Bergamo il 26 maggio 1860 da Giacomo e Santa Cortinovis. Fu avviato agli studi pianistici dal padre e a sette anni si esibiva in pubblico, destando notevole [...] ; Aria n 2 da 6 pezzi all'anticaOp. 33; Impromptu poétique (1921) per violino e pianoforte; Leggende (s.d.) per arpa cromatica; Suite Op. 44 (s.d.) per clarinetto.
Parallelamente all'attività di compositore va ricordata quella non meno importante di ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Saint-Germain-en-Laye 1862 - Parigi 1918). Figura geniale di innovatore, profondamente anticonvenzionale, rivoluzionò l'armonia, il ritmo, la sonorità e la forma della musica occidentale [...] de printemps), 1909. Musica da camera: Quartetto, 1893; Sonata per violoncello e pianoforte, 1915; Sonata per flauto, viola e arpa, 1916; Sonata per violino e pianoforte, 1917. Pianoforte solo: 2 Arabesques, 1888; Suite bergamasque, 1890; Estampes (3 ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] pastello, quello a olio di Caterina Rega sua congiunta (moglie dell'illustre glittico Filippo Rega) nell'atto di toccar l'arpa, è bellissimo per sontuoso colorito e nobile insieme. Fu esposto nel 1911 a Firenze nella Mostra del ritratto italiano e a ...
Leggi Tutto
HINDEMITH, Paul (XVIII, p. 503; App. II, 1, 1184)
Leonardo Pinzauti
Morto a Francoforte il 28 dicembre 1963. Era rimasto negli Stati Uniti, a Yale, fino al 1953, formando un folto numero di allievi, [...] su un'antica melodia svizzera (1960). Per strumenti solisti e orchestra: Concerto per corno (1949); Concerto per flauto, clar., fagotto, arpa e orchestra (1949); Concerto per tromba e orchestra d'archi (1949); Concerto per organo (1963). Per coro e ...
Leggi Tutto
arpa1
arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, poggiante a terra sopra uno zoccolo fissato...
arpa2
arpa2 (o arpe) s. f. [dal lat. harpe, gr. ἅρπη]. – Spada (e anche giavellotto) falcata, dalla cui lama, al di sotto della punta, sporgeva un uncino tagliente, in uso presso gli antichi, spec. in Oriente.