Scrittore olandese (1820-1889). Nacque ad Amsterdam; attese dapprima al commercio, benché dedicasse molta parte del suo tempo allo studio e alla propria educazione spirituale. Fino al 1869 fu proprietario [...] in olandese moderno, e molto letti, anche oggi, nelle scuole medie olandesi. I volumi Palet en Harp (Tavolozza e arpa, 1849) e Het voorgeborchte (Il promontorio, 1853), contengono anche poesie liriche. I risultati del suo studio intorno a Vondel ...
Leggi Tutto
Poeta e folklorista svedese (1785-1871). Studiò teologia a Upsala, visse alcun tempo a Stoccolma, dove fu uno dei primi e dei più entusiasti accoliti del Götiska förbundet (Lega Nordica) e uno dei più [...] ha attinto largamente; e ancora nel 1848 l'A. vi poté aggiungere nuovi contributi nello Afsked of svenska folksharpan (Congedo dall'arpa popolare svedese). Tra le opere d'arte figurativa, a cui l'opera di A. offerse ispirazione, merita di essere ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] 1855, pp. 265 s.). Il 13 settembre 1807 sposò la faentina Diana Spada (figlia del dottor Gaetano), abile dilettante di canto, arpa e pianoforte, che morì in giovane età, non senza avergli dato sette figli. Il 24 giugno 1811 venne premiato con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica sul palcoscenico: il teatro d'eta repubblicana
Francesco Scoditti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli spettacoli teatrali [...] orientale (sambucistriae). Nello Stichus, ad esempio, andato in scena nel 200 a.C., sono citate suonatrici d’arpa e di lira (vv. 380-381), fanciulle fra l’altro dotate di notevole bellezza; nella commedia Epidicus (vv. 500-501) si allude all’usanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla musica del Vicino Oriente antico
Luca Marconi e Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine filogenetica [...] kinnor, una specie di lira suonata da David per liberare Saul dagli spiriti maligni, spesso confusa con l’arpa – la famosa “arpa del re David” – a causa dell’interpretazione letterale del termine greco psalterion che, nella versione in lingua greca ...
Leggi Tutto
Morto ad Aldeburgh, Suffolk, il 4 dicembre 1976. Dopo il successo internazionale di Peter Grimes la figura di B., pur incontrando l'opposizione di vasti settori dell'avanguardia europea e americana del [...] : Missa brevis, per voci bianche e organo (1959); Curlew river, parabola sacra, con soli, flauto, corno, viola, contrabbasso, arpa, percussione e organo op. 71 (testo di W. Plomer, 1964); The burning fiery furnace, parabola sacra, 1966; The prodigal ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] sullo stato dell'ambiente. Nel 1998, dato che molte Regioni nel meridione non avevano ancora provveduto a creare le rispettive ARPA, si è avviato un programma di rafforzamento delle Agenzie nel Sud, detto Sistema agenziale nel Mezzogiorno. Nel 1999 l ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] debuttò con la Dionisia di A. Dumas fils, ottenendo un lusinghiero successo personale, confermato dalle interpretazioni successive, La suonatrice d'arpa di D. Chiossone e Le due orfanelle di E. Cormon e A. Dennery. Col Petrolani rimase oltre un anno ...
Leggi Tutto
GUBITOSI, Emilia
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 3 marzo 1887, da Samuele e Filomena Abbamonte. Allieva del conservatorio di S. Pietro a Majella, studiò composizione e armonia con N. D'Arienzo [...] (Dittico) per violino e pianoforte (1937), Corale sinfonico per organo (1941), Colloqui per arpa, flauto e violoncello (1963), Fantasia per arpa (1963), Dialogo per violoncello e pianoforte (1964); musica vocale: Dormire (Smylia, 1913), Mattutino ...
Leggi Tutto
DEL GIOVANE, Giovanni Domenico
Giancarlo Brioschi
Non esistono documenti che attestino con precisione l'anno di nascita di questo compositore, ma sulla base delle date di pubblicazione delle prime opere, [...] Cesare Todino, Joan Dominico da Nola (Venezia, Scotto, 1566); Canzon napolitane a tre voci, libro secondo di L'Arpa, C. Todino, Ioan Dominico da Nola (Venezia, Scotto, 1566); Corona delle napolitane a tre et a quattro voci di diversi eccellentissimi ...
Leggi Tutto
arpa1
arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, poggiante a terra sopra uno zoccolo fissato...
arpa2
arpa2 (o arpe) s. f. [dal lat. harpe, gr. ἅρπη]. – Spada (e anche giavellotto) falcata, dalla cui lama, al di sotto della punta, sporgeva un uncino tagliente, in uso presso gli antichi, spec. in Oriente.