GEIJER, Erik Gustaf
Giuseppe Gabetti
Stonco svedese, filosofo, poeta, compositore e uomo politico, nato a Ransäter (Värmland) il 12 gennaio 1783, morto a Stoccolma il 23 aprile 1847. Discepolo di Schiller, [...] ispirazione romantica, che in altre poesie (Maibetraktelser, Considerazioni del mese di maggio, 1811, Brages harpa heller armonies magt, L'arpa di B. o la potenza dell'armonia, 1811; Försök till psalmer, Saggi di salmi, 1812, ecc.) s'esalta talora ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] Claudio), e l’indomani al balletto finale della Favola di Psiche, in cui impersonò Nettuno accompagnandosi da sé con la complicata arpa doppia (ch’egli avrà forse già impugnata nell’Orfeo mantovano del 1607). A fine settembre del 1611 fu di nuovo a ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] , A. Vincenti, 1621; Le Musiche del Cavalier Sigismondo D'India a una et due voci da cantarsi nel Chitarrone Clavicembalo, Arpa doppia et altri stromenti da corpo. Con alcune Arie, con l'alfabeto per la Chitara alla spagnola. Libro Quarto, Venetia ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] (I miei primi canti, Milano 1837), genere che coltivò anche in seguito (nel 1854 stampò, sempre a Milano, L’arpa cattolica, ispirandosi agli Inni sacri di Alessandro Manzoni). Nel 1838 uscirono le Lettere giocose, raccolta poetica di genere satirico ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] : 6 sinfonie (a quattro: per 4 liuti; a sei: chitarra, 2 liuti, 2 tiorbe e arpa; a cinque: chitarra, liuto, 2 tiorbe e arpa; a quattro: chitarra, liuto, tiorba e arpa; a tre: chitarra, liuto e tiorba; a due: liuto e tiorba), in A. Kircher, Musurgia ...
Leggi Tutto
TORRE, Carlo Bartolomeo
Federico Contini
– Nacque a Milano tra la seconda metà del 1608 e la prima metà del 1609, da Francesco Bernardino e da madre ignota.
Nonostante il cognome illustre, Torre ebbe [...] -spagnolo per il controllo del Milanesado.
Tracce delle iniziali frequentazioni artistiche dell’autore si hanno sia nell’Arpa ossequiosa, per le lodi della signora Leonora Castigliona, comica ammiratissima (Milano 1638), dedicata a Cinzio Fidenzio e ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Francesco
Franco Carlo Ricci
– Nacque a Perugia il 3 marzo 1911 da Domenico, di origini calabresi, direttore della Società Reale Mutua di assicurazioni, e da Dirce Matricardi, di Rieti.
Domenico, [...] a scrivere pezzi pianistici per canto e pianoforte, su versi di Johann Wolfgang von Goethe, raccolti in Il suonatore d’arpa.
A quindici anni la passione per la filosofia lo indusse a seguire all’Università per stranieri le lezioni di Giovanni Gentile ...
Leggi Tutto
DELLE PALLE (Dalle Palle, Dal Palla, Del Palla), Scipione
Antonietta Cerocchi
Di questo cantante e compositore senese vissuto nella prima metà del XVI secolo, ignoriamo la data di nascita, avvenuta [...] di Ascanio Colonna. Nel 1558, sempre a Napoli, il D. partecipò, nella parte di Proteo, insieme con Leonardo dell'Arpa, con lo spagnolo Cornelio, cantore della cappella vicereale, e con una certa donna Eufemia, ad uno degli intermedi dell'Alessandro ...
Leggi Tutto
Bennett, Sir Richard Rodney
Marta Tedeschini Lalli
Compositore inglese, nato a Broadstairs (Kent) il 29 marzo 1936. Musicista multiforme, è stato autore di quasi cento colonne sonore per il cinema e [...] di scrivere in stili musicali diversi, e presentano un linguaggio trasparente, spesso proposto con ensembles molto limitati (arpa, quartetto d'archi, qualche strumento a fiato). Della sua vasta filmografia, inaugurata da Interpol (1957; International ...
Leggi Tutto
AMADEO, Gaetano, detto il Trovatore
Salvatore Pintacuda
Compositore, maestro di cappella, nato a Porto Maurizio (Imperia Ponente) nel 1824. Studiò prima a Lucca con Giovanni Pacini, poi, nel 1841, al [...] trattato di fuga ed uno di contrappunto. Alcune composizioni sacre figurano in raccolte di musica sacra italiana (L'Organista, L'Arpa sacra d'Italia, ecc.), mentre altre furono stampate in Francia.
Bibl.: Necrologio in Le Ménestrel, LIX, 23 apr. 1893 ...
Leggi Tutto
arpa1
arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, poggiante a terra sopra uno zoccolo fissato...
arpa2
arpa2 (o arpe) s. f. [dal lat. harpe, gr. ἅρπη]. – Spada (e anche giavellotto) falcata, dalla cui lama, al di sotto della punta, sporgeva un uncino tagliente, in uso presso gli antichi, spec. in Oriente.