rete ambientale
réte ambientale locuz. sost. f. – Rete della Autorità di gestione e delle Autorità ambientali ai livelli regionale e nazionale. Istituita nel corso della programmazione economica e finanziaria [...] protezione dell'ambiente (ISPRA, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, e tutte le ARPA regionali), le associazioni ambientaliste riconosciute (LIPU, Lega italiana protezione uccelli, WWF, Marevivo, ANEV, Associazione nazionale ...
Leggi Tutto
Yun, Isang
Marta Tedeschini Lalli
Compositore coreano naturalizzato tedesco, nato a T'ongyŏng il 17 settembre 1917, morto a Berlino il 3 novembre 1995. Dopo una prima fase di formazione musicale in [...] Concerto per violoncello e orchestra (1975-76, ma ideato nel 1967-69 durante la prigionia), il Concerto doppio per oboe, arpa e orchestra da camera (1977) e due Concerti per violino e orchestra (1981). Nel periodo successivo videro la luce una serie ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] e nel finale.
Tra le altre opere si ricordano le cosiddette Pagine sparse (Elegia per archi, Novelletta per legni e arpa, Meditazione per soli violini e I pinguini ballano il minuetto per piccola orchestra); un Intermezzo e uno Scherzo per orchestra ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] (1943). Felice esito ebbero anche due opere dedicate all’arpa, strumento votato a rievocare sonorità settecentesche, data l’affinità il timbro del clavicembalo: la Sonata per arpa (1938) e la Serenata per arpa, flauto e viola (1943). Una posizione ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO, Pasquale
Lucia Arbace
Sebbene già ricordato dalle più antiche fonti storiografiche della maiolica napoletana, solo di recente si è appreso il nome di battesimo di questo ceramista napoletano, [...] un marginale rapporto di collaborazione.
La prima opera firmata è un vaso da farmacia in maiolica istoriato con Davide che suona l'arpa (datato 1750) al quale fa da pendant un vaso simile con Davide che intercede presso Dio per far cessare la peste ...
Leggi Tutto
Poeta svedese. Nacque ad Åsbo nell'Östergotland il 19 gennaio 1790. Ebbe indole sensitiva e viva immaginazione, e fu precocissimo. A sedici anni, dopo la morte del padre, attraversò una seria crisi spirituale, [...] prime poesie: fra cui un primo frammento del poema Fågel blå (L'uccello azzurro), una raccolta di poesie popolari, Nordmansharpan (L'arpa nordica) e i Blommorna (I Fiori), brevi liriche melodiose e garbati sonetti, in cui le rose, le viole, i gigli ...
Leggi Tutto
SPOHR, Ludwig
Roberto Caggiano
Violinista e compositore, nato a Brunswick il 5 aprile 1784, morto a Kassel il 22 ottobre 1859. Iniziato agli studî musicali dal padre, medico e buon suonatore di flauto, [...] ne ha curato una seconda edizione. Ad essi sono da aggiungere: tre Concertini, due Concertanti per 2 violini e orchestra e per arpa, violino e orch., il quadruplo Concerto per quartetto d'archi e orchestra (op. 131), quattro Pot-pourris per violino e ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] cronista teatrale nella Rivista di Firenze e come critico musicale nell'Arpa musicale, periodico milanese animato da C. Tenca, dove il dic. 1847 apparve il primo articolo firmato del L., L'arpa.
Nel marzo 1848 il L., insieme con il fratello Paolo e ...
Leggi Tutto
The Wedding March
Rinaldo Censi
(USA 1926-27, 1928, Sinfonia nuziale, bianco e nero/colore, 118m a 24 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: P.A. Powers per Paramount Famous Lasky; sceneggiatura: [...] cerotti: una piccola imperfezione e venti milioni di dote. Nicki e Mitzi si rincontrano a una festa paesana, dove lei suona l'arpa; si appartano nei pressi di un boschetto, sui resti di un vecchio calesse, sotto un grande melo in fiore. A lato scorre ...
Leggi Tutto
GAUDIOSI, Tommaso
Lucinda Spera
Nacque a Cava de' Tirreni (presso Salerno), probabilmente ai primi del sec. XVII, da un'antica famiglia del luogo. Si addottorò in giurisprudenza ed esercitò la professione [...] all'interessamento del poeta e mecenate Lorenzo Crasso, furono infine pubblicate a Napoli, nel 1671, con il titolo L'arpa poetica.
La raccolta, divisa in sei parti, fu dedicata al principe di Avellino, Francesco Marino Caracciolo. Vari gli argomenti ...
Leggi Tutto
arpa1
arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, poggiante a terra sopra uno zoccolo fissato...
arpa2
arpa2 (o arpe) s. f. [dal lat. harpe, gr. ἅρπη]. – Spada (e anche giavellotto) falcata, dalla cui lama, al di sotto della punta, sporgeva un uncino tagliente, in uso presso gli antichi, spec. in Oriente.