BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] conclusivo dell’apprendistato, come il Concertino per clarinetto, violino, arpa, celesta e archi, e il Magnificat per due soprani, (1960) su poesie di Edward Estlin Cummings per voce, arpa e percussione; Berio non ‘rivestì’ di musica le tre poesie ...
Leggi Tutto
violini e altri strumenti ad arco
Leo Izzo
Melodie dalle vibrazioni di una corda
Il violino è uno strumento musicale a corda, in cui il suono si produce per strofinio attraverso l’archetto. Nella storia [...] ne caratterizza il suono. Mentre nella corda pizzicata il suono decade rapidamente – così come nella chitarra o nell’arpa –, attraverso l’archetto è possibile prolungare la vibrazione a piacimento.
Le mani del violinista hanno funzione diversa: la ...
Leggi Tutto
Pittore, scrittore e poeta, nato a Figueras (Spagna) l'11 marzo 1904. Dopo aver frequentato l'Accademia di belle arti di Madrid, dalla quale fu espulso, si stabilì a Parigi. Nel 1929 aderì al movimento [...] della memoria, 1931, Mus. of Mod. Art, New York; Medio burocrate atmosferocefalico nell'atto di mungere un'arpa craniale, 1934; Costruzione morbida con fagiuoli bolliti; preannunzio di guerra civile, 1936; Famiglia di centauri marsupiali, 1941 ...
Leggi Tutto
ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale)
ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) Ente pubblico di ricerca, istituito nel 2008 (l. 133/2008), [...] attività di indirizzo e coordinamento tecnico nei confronti delle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente (ARPA) e delle Agenzie delle Province Autonome (APPA). Il SINA (Sistema Informativo Nazionale Ambientale), frutto della collaborazione ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] 289), il F. frequentò l'Accademia di Venezia con lode; conseguì anche alcuni premi. A 17 anni dipinse Saul che viene ammansito dall'arpa di David (Ibid., fig. p. 290), grande tela conservata in casa dal figlio Enrico fino al 1917 e perduta durante l ...
Leggi Tutto
corda
Mario Pazzaglia
Il vocabolo ricorre quattordici volte, una nel Convivio e le altre nella Commedia, quasi sempre con valore simbolico o figurato, nei significati seguenti:
" corda dell'arco ", [...] o bersaglio prestabilito, alla mira sicura e infallibile.
" Corda di strumento musicale ", come in Pd XIV 119 come giga e arpa, in tempra tesa / di molte corde, e XX 143, con immagine connessa al suddetto tema dell'armonia, che culmina nell'ardita ...
Leggi Tutto
FROJO, Giovanni
Angela Maria Rossano
Nato a Catanzaro il 1° apr. 1847 da Achille e Marianna Masciari, all'età di dieci anni si trasferì a Genova per studiare pianoforte e contrappunto con G. Bassi; [...] al quale subito dopo dedicò libri di esercizi, di cui l'ultimo e più importante, la Scuola della tecnica dell'arpa (Torino 1896), è concepito per "servire da introduzione agli Studi caratteristici e meccanici di Bochsa, Labarre, Dizj, Thomas, Vizthum ...
Leggi Tutto
GIRALDUS de Cornossa
P. Réfice
(o Giraudus, Giraud)
Scultore e fonditore, attivo nella prima metà del sec. 13° nella Francia centrosettentrionale.Un atto di esenzione dalle imposte, conservato a Bourges [...] del secondo pilastro è istoriato da scene simboliche con numerosi personaggi, tra i quali un musicante che suona l'arpa, seduto su uno sgabello, alla presenza di un orso ammaestrato in posizione eretta, condotto dal proprio domatore. La composizione ...
Leggi Tutto
RUBINO (Rubini), Bonaventura
Nicolò Maccavino
RUBINO (Rubini), Bonaventura. – Visse nel XVII secolo e nacque probabilmente a Montecchio Emilia; è ignoto il nome di battesimo.
Le notizie su di lui derivano [...] ed attività musicali in Sicilia nei secoli XVII e XVIII, a cura di G. Collisani - D. Ficola, Palermo 1988, pp. 113-129; U. D’Arpa, Notizie e documenti sull’Unione dei musici e sulla musica sacra a Palermo tra il 1645 e il 1670, ibid., pp. 19-36; D ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Domenico, detto il Rossetto
**
Liutista del sec. XVI: la sua vita e la sua attività sono ancora del tutto sconosciute. Il Fétis - il quale, fra l'altro, ritenne di poter attribuire il soprannome [...] sue riduzioni, quali quella riuscitissima di Tant que vivray (chanson modernamente elaborata per arpa da E. Gramaglia Grosso e inserita nella sua piccola antologia Dal liuto all'arpa, Milano 1958, pp. 11 s.), sono da considerarsi tra le migliori ...
Leggi Tutto
arpa1
arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, poggiante a terra sopra uno zoccolo fissato...
arpa2
arpa2 (o arpe) s. f. [dal lat. harpe, gr. ἅρπη]. – Spada (e anche giavellotto) falcata, dalla cui lama, al di sotto della punta, sporgeva un uncino tagliente, in uso presso gli antichi, spec. in Oriente.