• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Biografie [217]
Musica [176]
Arti visive [62]
Letteratura [38]
Archeologia [19]
Storia [16]
Cinema [15]
Strumenti musicali [12]
Diritto [13]
Geografia [12]

MILLICO, Vito Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] La morte di Clorinda, La nutrice di Ubald, 12 canzonette per pianoforte e violino (databili al 1777), 2 sonatine per arpa e una raccolta di brani per clavicembalo (confluiti nella raccolta a stampa dei Musical Trifles, London 1791), oltre a un Inno ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO III DI SVEZIA – FERDINANDO DI BORBONE – TEATRO DELLA PERGOLA – SAN PIETROBURGO – EMMA HAMILTON

GHEDINI, Giorgio Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINI, Giorgio Federico Antonio Sardi De letto Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] pezzi per orchestra (1931); C. Monteverdi, Con che soavità, madrigale concertato a una voce e nove strumenti trascritto per arpa e archi (1936); Id., Vespro della Beata Vergine, da concerto (1949); Id., Il combattimento di Tancredi e Clorinda (1951 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – UNIVERSITY OF OXFORD – CORRIERE DELLA SERA – ORCHESTRA DA CAMERA – GIOVANNI GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEDINI, Giorgio Federico (2)
Mostra Tutti

Internet, la rete

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nato come progetto di natura militare nel 1969, internet si è sviluppato autonomamente [...] Washington. Ora Arpanet, collegandosi con altri network, dà luogo a un network di network. Nel 1973 Robert Kahn (di ARPA) e Vincent Cerf abbozzano la struttura di internet. Le reti di computer hanno bisogno di protocolli standardizzati per comunicare ... Leggi Tutto

STRUMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMENTAZIONE Alfredo CASELLA . L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] , creando con l'Orfeo la vera e propria orchestra drammatica moderna: 2 clavicembali, 2 contrabbassi, 10 viole da braccio, una doppia arpa, 2 violini piccoli alla francese, 2 chitarroni, 2 organi di legno, 3 bassi da gamba, 4 tromboni, un regale, 2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUMENTAZIONE (1)
Mostra Tutti

WALTHER, Johann Jakob

Enciclopedia Italiana (1937)

WALTHER, Johann Jakob Karl August Rosenthal Violinista e compositore, nato nel 1650 a Witterda presso Erfurt. S'ignora la data e il luogo della morte. Nel 1676 era musico di camera presso l'elettore [...] si conclude con una Serenata a un coro di violini, organo tremolante, chitarrino, piva, due trombe e timpani, lira tedesca e arpa smorzata per un violino solo, importante per le esigenze del W. sul suo strumento. Bibl.: J. Wasielewski, Die Violine u ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALTHER, Johann Jakob (1)
Mostra Tutti

ITALIA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ITALIA, Angelo Maria Grazia D'Amelio Nacque a Licata, presso Agrigento, l'8 maggio 1628 da Francesco e da Lisabetta. La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre, attivo a Licata in qualità [...] . Corso internazionale di alta cultura 1987, III, a cura di M.L. Madonna - L. Trigilia, Roma 1992, pp. 77-91; C. D'Arpa, Il contributo dell'architetto A. I. al cantiere della chiesa di S. Angelo di Licata, in Lexicon. Storia e architettura in Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA DI MONTECHIARO – COMPAGNIA DI GESÙ – POLIZZI GENEROSA – FRANCESCO BORGIA – GUARINO GUARINI

COUCY, il Castellano di

Enciclopedia Italiana (1931)

, Troviero francese della fine del secolo XII. Il suo nome era Guido, ma egli è conosciuto sotto quello di Châtelain de Coucy, perché governatore del castello di Coucy. Morì nel 1203. Le canzoni che rimangono [...] già trattato nei lai bretoni: nel lai Guiron, p. es. (quello che Isotta, nella narrazione del troviero Thomas, soleva cantare sull'arpa). È la storia truce d'un amante di cui un marito geloso, dopo averlo ucciso, fa mangiare il cuore a sua moglie: e ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂTELAIN DE COUCY – JAUFRÉ RUDEL – HEIDELBERG – TROVATORE – ROMANIA

PIERNÉ, Henri-Constant-Gabriel

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERNÉ, Henri-Constant-Gabriel Compositore e direttore d'orchestra, nato a Metz il 16 agosto 1863. Studiò al Conservatorio di Parigi (Massenet) e ottenne il Prix de Rome nel 1882. Successore di César [...] ; i poemi L'An Mille per coro e orchestra; La Croisade des enfants per soli, coro e orchestra; Paysages franciscains, orch.; Concertstùck, per arpa e orchestra; Fantaisie basque, per violino e orchestra; musica strumentale e vocale da camera, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERNÉ, Henri-Constant-Gabriel (1)
Mostra Tutti

amiantato

NEOLOGISMI (2018)

amiantato p. pass. e agg. Che contiene amianto, che è fabbricato o prodotto con l’impiego di amianto, che è contaminato dalla presenza di amianto. • una poesia collettiva fatta di versi singoli uniti [...] Cultura-Spettacolo) • A un mese dalla riapertura della spiaggia c’è ancora amianto a Torre Quetta. Lo ha certificato l’Arpa lo scorso 20 aprile, costringendo il Comune all’approvazione di una variante al progetto originale. L’atto è stato licenziato ... Leggi Tutto
TAGS: MONFALCONE – AMIANTO – QUETTA – CARSO – MIUR

Bétta, Marco

Enciclopedia on line

Bétta, Marco Bétta, Marco. − Compositore italiano (n. Enna 1964). Diplomatosi al conservatorio di Palermo nel 1986, ha perfezionato gli studi con A. Gentilucci e con S. Sciarrino. Ha assunto la cattedra presso il conservatorio [...] teatrali si segnalano Sabaoth e Sammael (1995), Bellini, ultime luci (1996). Ha composto brani per orchestra, tra cui Concerto per arpa (1993), Lacrime (2004), Città azzurra (2005); ha inoltre scritto musiche di scena e le colonne sonore per i film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – ARPA – ENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 56
Vocabolario
arpa¹
arpa1 arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, poggiante a terra sopra uno zoccolo fissato...
arpa²
arpa2 arpa2 (o arpe) s. f. [dal lat. harpe, gr. ἅρπη]. – Spada (e anche giavellotto) falcata, dalla cui lama, al di sotto della punta, sporgeva un uncino tagliente, in uso presso gli antichi, spec. in Oriente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali