• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [145]
Letteratura [5]
Biografie [47]
Arti visive [41]
Religioni [29]
Storia [12]
Archeologia [8]
Storia delle religioni [6]
Testi religiosi e personaggi [7]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [4]

IZZO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IZZO, Carlo Maddalena Pennacchia Punzi Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] i grandi autori da lui tradotti, talora in edizioni pubblicate solo alla fine del conflitto: D.H. Lawrence (La verga di Aronne, Milano 1939), H. Fielding (Jonathan Wild, ibid. 1943), H. James (Romanzi brevi, ibid. 1946), G. Chaucer (I racconti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – REPUBBLICA DI SALÒ – CHARLES DICKENS – LIDO DI VENEZIA – LINGUA INGLESE

GIORGIO di Gallipoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax) Sondra Dall'Oco Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] -66), preghiera alla Trinità perché Federico purifichi la Curia romana (vv. 67-79), implorazione all'imperatore affinché trovi un novello Aronne, unto del Signore, come nuova guida per Roma (vv. 80-100). L'analisi di quest'epigramma, ma non solo, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – CORRADINO DI SVEVIA – BIBLIOTECA MARCIANA – IMPERATORE DI NICEA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO di Gallipoli (1)
Mostra Tutti

I panegirici bizantini dal VII al XV secolo. Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

I panegirici bizantini dal VII al XV secolo Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli Frederick Lauritzen Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] che l’aspetto religioso e militare corrispondono fra loro. Non bisogna dimenticare il riferimento biblico al bastone di Aronne, con cui il popolo eletto viene condotto alla Terra Promessa, esattamente come vorrebbe fare con Costantinopoli Teodoro I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La Vita e le Laudes Constantini. Presentazione e analisi di testi problematici

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Vita e le Laudes Constantini Presentazione e analisi di testi problematici Davide Dainese Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] di Costantino come servitore di Dio e vittima di complotto, allo stesso modo in cui lo era stato Mosè per mano di Aronne e Miriam. Eusebio intende dire che è in quanto ‘typos’ di Mosè che Costantino è destinatario di una rivelazione diretta da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Specula principum in Eta moderna

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum in Età moderna Patrizio Foresta Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] e castigarne chi vi si oppone. Questa divisione degli ambiti e dei compiti è voluta da Dio, che li ha affidati a Mosè e Aronne; per questo motivo Costantino si considerò il vescovo e il custode di ciò che avviene al di fuori della Chiesa. Infine, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
Vocabolario
vitèllo
vitello vitèllo s. m. [lat. vitĕllus, dim. di vitŭlus «vitello»; quanto al sign. 5, è da notare che il lat. vitellus aveva (insieme con la forma neutra vitellum) anche il sign. di «tuorlo, rosso d’uovo», ma non si può escludere che si tratti...
bagnomarìa
bagnomaria bagnomarìa s. m. (o bagno Marìa) [dal nome della leggendaria alchimista Maria l’ebrea, sorella di Mosè e d’Aronne]. – 1. Nella locuz. avv. (cuocere, scaldare, cottura) a bagnomaria, modo di riscaldare o di cuocere cibi o altre sostanze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali