• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
28 risultati
Tutti i risultati [441]
Biochimica [28]
Chimica [230]
Chimica organica [68]
Biologia [46]
Industria [47]
Biografie [44]
Medicina [39]
Chimica industriale [34]
Chimica fisica [23]
Fisica [19]

diammine

Enciclopedia on line

(o diamine) Composti chimici, alifatici o aromatici, contenenti due gruppi amminici −NH2. Le d. alifatiche si preparano in modo analogo alle monoammine; hanno l’odore caratteristico delle ammine superiori, [...] . Le d., in particolare spermina e spermidina, svolgono un’azione stabilizzante sulle membrane cellulari. La tossicità delle d. aromatiche, specialmente presente negli isomeri orto- e para- , sembra dovuta alla facilità con cui esse si trasformano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – MEMBRANE CELLULARI – ACQUA OSSIGENATA – COMPOSTI CHIMICI – OSSIDOREDUTTASI

polifenoli

Enciclopedia on line

Vasto gruppo di sostanze organiche naturali polimeriche, contenenti uno o più gruppi ossidrile legati a più anelli aromatici; un tempo, erano detti meno propriamente fenoli polivalenti. I p. vengono prodotti [...] da vegetali, batteri, funghi e animali e svolgono un ruolo di primaria importanza nell’alimentazione, nella farmacologia e nella tossicologia. I più diffusi in natura sono i flavonoidi, i tannini, le lignine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANELLI AROMATICI – ANTIELMINTICA – ANTIOSSIDANTE – FARMACOLOGIA – OSSIDRILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polifenoli (1)
Mostra Tutti

xantoproteica, reazione

Enciclopedia on line

xantoproteica, reazione Reazione cromatica caratteristica delle proteine. Si manifesta con la comparsa di un colore giallo, che passa all’arancio per alcalinizzazione, quando, per trattamento con acido [...] nitrico, avviene l’introduzione di nitrogruppi nella molecola di amminoacidi aromatici (fenilalanina, tirosina, triptofano). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO NITRICO – FENILALANINA – AMMINOACIDI – TRIPTOFANO – TIROSINA

Pesticidi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pesticidi Sergio Bettini e Angelo Sampaolo di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo Pesticidi sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] paraffine o di olefine; in molti altri casi gli atomi di alogeni (soprattutto di cloro) sono presenti in un anello aromatico. In qualche caso, come nel γ-esaclorocicloesano (gammaesano o lindano), gli atomi di alogeno sostituiscono l'idrogeno in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesticidi (4)
Mostra Tutti

mercaptano

Enciclopedia on line

In chimica, nome generico dato a quei composti organici (detti anche tioli o tioalcoli) che si possono considerare derivati dagli alcoli per sostituzione di un atomo di zolfo all’ossigeno del radicale [...] alcolico (gruppo -OH). Benché si tenda a classificare i m. in alifatici, aromatici ed eterociclici, il comportamento chimico come sistemi acido-base e redox è piuttosto omogeneo. I m. si possono preparare trattando gli alogenuri alchilici con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – ALOGENURI ALCHILICI – ANELLO ETEROCICLICO – ACIDI CARBOSSILICI – CHIMICA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercaptano (1)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] I. Hieger (v., 1946 e 1947) a ritenere che si trattasse o di colesterolo o di suoi derivati e non di idrocarburi aromatici, anche perché nel corso di queste ricerche non era stato possibile mettere in evidenza sostanze i cui spettri di assorbimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

intercalazione, composto di

Enciclopedia on line

In chimica, composto la cui struttura è costituita da una successione di strati debolmente legati, tra l’uno e l’altro dei quali sono intrappolati atomi o molecole di varia natura (detti intercalanti). [...] contenere come intercalanti sostanze organiche relativamente complesse. In genetica, le sostanze intercalanti sono molecole costituite da anelli aromatici che si inseriscono fra le coppie di basi della doppia elica del DNA. L’inserimento aumenta lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – GENETICA – CHIMICA FISICA
TAGS: ANELLI AROMATICI – ELICA – ATOMI – RNA – DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intercalazione, composto di (1)
Mostra Tutti

putrefazione

Enciclopedia on line

Processo di decomposizione cui vanno soggette, in determinate condizioni, le sostanze organiche. Nel quadro della degradazione della materia organica, la p. svolge una funzione fondamentale, in quanto [...] natura della sostanza in p.: tra i principali prodotti vi sono l’indolo, lo scatolo, il cresolo, gli ossiacidi aromatici, gli acidi grassi inferiori, le ammine biogene e vari gas. Nell’intestino crasso, per opera dei batteri saprofiti o commensali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – INTESTINO CRASSO – COMPOSTO CHIMICO – ACIDI GRASSI – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su putrefazione (2)
Mostra Tutti

Vita, origine della

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] dalla loro somiglianza con quelli sintetizzati per via termochimica dal metano; in ambedue i gruppi di idrocarburi aromatici predominavano i composti polinucleari aventi un numero pari di atomi di carbonio. La relativa semplicità della composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ACIDO Α-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA
1 2 3
Vocabolario
aromàtico
aromatico aromàtico agg. [dal lat. tardo aromatĭcus, gr. ἀρωματικός] (pl. m. -ci). – Che ha natura, odore e sapore di aroma: sostanze a.; un vino molto a.; come s. m., poco com., sostanza aromatica. Con sign. specifico, piante a., piante,...
aromatière
aromatiere aromatière s. m. (f. -a) [der. di aroma, prob. sul modello di vinattiere e sim.]. – Nelle industrie alimentari e dei profumi, tecnico esperto di aromi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali