Con tale termine vengono chiamati quei composti in cui due atomi di carbonio di un anello aromatico sono uniti da un ponte polimetilenico. Poiché quest'ultimo può unire posizioni sull'anello aromatico [...] π di un anello perturbi quello dell'altro. Tale fenomeno è osservabile mediante spettroscopia UV. L'ottenimento di c. contenenti anelli aromatici, legati tra loro da più di due ponti, in modo da aumentare la rigidità del sistema e favorire quindi l ...
Leggi Tutto
tetraciano- Prefisso che indica la presenza di 4 gruppi CN− nella molecola di un composto chimico. Tetracianochinodimetano Composto di formula (NC)2C=C6H4=C(CN)2, utilizzato per prodotti (resine ecc.) [...] incolori che fondono a 200 °C. È stabile al calore, resistente all’ossidazione; forma complessi colorati con idrocarburi olefinici e aromatici. Per la sua capacità di addizionare elementi al doppio legame o di sostituire i gruppi −CN con altri è un ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] da tempo per la loro attività sul sistema nervoso centrale.
La loro struttura è costituita da una parte rigida (gli anelli aromatici) e da una parte flessibile, la catena legata all'azoto dell'anello centrale. Anche la parte rigida però è dotata di ...
Leggi Tutto
ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] agire i clorocarbonati alchilici oppure i carbonati alchilici sui composti metallorganici:
Come pure si può introdurre nei nuclei aromatici il carbossile impiegando le sintesi di Wurtz-Fittig e di Friedel e Crafts:
6. La condensazione di Bertagnini ...
Leggi Tutto
metemoglobinemia
Contenuto nel sangue di metemoglobina, che può essere aumentata per l’azione tossica di sostanze metemoglobinizzanti, nei soggetti portatori di alcune emoglobinopatie e in quelli portatori [...] la m. si trova notevolmente aumentata negli avvelenamenti da cianuro, da sulfammidici, da nitriti, da derivati aromatici (anilina, fenacetina, farmaci antitumorali antraciclinici, farmaci antimalarici) e, moderatamente, nei fumatori. La cosiddetta m ...
Leggi Tutto
In chimica, composto la cui struttura è costituita da una successione di strati debolmente legati, tra l’uno e l’altro dei quali sono intrappolati atomi o molecole di varia natura (detti intercalanti). [...] contenere come intercalanti sostanze organiche relativamente complesse.
In genetica, le sostanze intercalanti sono molecole costituite da anelli aromatici che si inseriscono fra le coppie di basi della doppia elica del DNA. L’inserimento aumenta lo ...
Leggi Tutto
elettrofilo
Simone Gelosa
Molecola (o ione) in grado di accettare elettroni durante una reazione da un’altra molecola, detta nucleofila. Gli elettrofili, pertanto, si comportano come acidi di Lewis [...] Gli elettrofili reagiscono con molecole ricche di elettroni, come quelle in cui sono presenti legami multipli o anelli aromatici, per formare specie instabili che possono essere coinvolte rispettivamente in reazioni di addizione e di sostituzione. Le ...
Leggi Tutto
Composto chimico eterociclico avente formula
È presente negli oli di distillazione di resine del legno di pino e si ottiene facendo passare vapore d’acqua e furfurolo su catalizzatore (cromito di zinco [...] del cloroformio. Per alcune sue reazioni caratteristiche, il f. ha un comportamento chimico simile a quello dei composti aromatici: per tale motivo si ritiene che gli elettroni π dei doppi legami siano delocalizzati sull’anello eterociclico. Il f ...
Leggi Tutto
Winteracee Famiglia di piante Dicotiledoni comprendente specie arboree e arbustive presenti in Messico, America Meridionale, Madagascar, Australia, Nuova Guinea, Nuova Caledonia e in altre isole del Pacifico [...] nell’ordine Illiciali, altri preferiscono includerla nelle Magnoliali.
Le W. presentano cellule sferiche sparse contenenti oli aromatici terpenoidi e mancano di fasci vascolari (hanno solo tracheidi). Le foglie sono alterne, intere e provviste ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Francoforte sul Meno 1841 - ivi 1927), allievo di R. W. Bunsen, A. W. H. Kolbe e di J. F. A. von Baeyer, prof. a Königsberg e a Ginevra, tra i più noti cultori di chimica organica della [...] naturali e artificiali, sulla composizione, struttura e sintesi di numerosi composti (acido ellagico, siringico, ecc.) e sui costituenti aromatici dei carboni fossili. Assieme a C. Liebermann, realizzò la prima sintesi industriale dell'alizarina. ...
Leggi Tutto
aromatico
aromàtico agg. [dal lat. tardo aromatĭcus, gr. ἀρωματικός] (pl. m. -ci). – Che ha natura, odore e sapore di aroma: sostanze a.; un vino molto a.; come s. m., poco com., sostanza aromatica. Con sign. specifico, piante a., piante,...
aromatiere
aromatière s. m. (f. -a) [der. di aroma, prob. sul modello di vinattiere e sim.]. – Nelle industrie alimentari e dei profumi, tecnico esperto di aromi.