ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] seguendo con quello del cardinale Gentile da Montefiore (m. nel 1312) per la cappella di S. Martino e della famiglia assisiate degli Aromatari (ante 1341) per la cappella di S. Andrea del lato sud, di Teobaldo Pontano, vescovo di A. dal 1296 al 1326 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] anche la motivazione principale dei molti approcci alla tematica della distillazione da parte dei medici, dei farmacisti e aromatari, degli artigiani, che condividono con gli alchimisti della linea dell'elixir le tecniche e gli strumenti per ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] al Responsio [...] (Venetiis 1633) del medico udinese Filippo Giusti - a denunciarla senza titubanza è stato Giuseppe degli Aromatari, un assisiate medico a Venezia, già autore d'una Disputatio de rabie contagiosa (Venetiis 1625) e già noto ...
Leggi Tutto
aromatario
aromatàrio s. m. (f. -a) [dal lat. tardo aromatarius]. – Commerciante di spezie e vini aromatici, e anche farmaci, nel mondo antico romano e nel medioevo. Il termine è stato ripreso talora da scrittori moderni, per indicare in genere...