Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] prodotti anche aromatizzanti di sintesi di cui un esempio è l'aroma di tartufo. Le definizioni e gli usi di tali aromatizzanti sono ridotto o nullo e possono essere di origine sintetica o naturale. Tra i più noti sono compresi la saccarina, l' ...
Leggi Tutto
Si intende per stile nominale uno stile (soprattutto nella lingua scritta) in cui la scelta del nome, unita a quella dell’aggettivo e dei verbi in modi non finiti (➔ modi del verbo), prevale sulla scelta [...] situazione ha comportato e comporta, oltre a un naturale abbassamento della portata di tutte le sorgenti, anche in trattoria, gomito a gomito, tovagliolo di carta, nessun aroma di pane e companatico, lire novecentocinquanta compresa l’acqua minerale, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Animali domestici, selvatici, immaginari
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] forza reale negli scontri guerrieri, rappresenta il naturale simbolo della vita cavalleresca e si utilizza quale più di 500 anni e volando si profuma le ali con aromi sempre nuovi. Rappresenta il simbolo cristiano della Resurrezione per la leggenda ...
Leggi Tutto
Pane
Giovanni Quaglia
Il pane, alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento o di altri cereali, acqua e, generalmente, sale, è uno dei cibi il cui [...] sono il metodo con impasto-lievito e il metodo con lievito naturale. Nel primo, conosciuto anche con il nome di metodo Poolisch, produttori di acido acetico, responsabile, quest'ultimo, dell'aroma del pane. La giusta quantità di lievito di pane ...
Leggi Tutto
Sostanza zuccherina, di consistenza viscosa, elaborata dalle api e immagazzinata nelle celle del favo. Dalla remota antichità, fino all’epoca dell’introduzione e dello sfruttamento della canna da zucchero [...] o cristallino (in parte o totalmente). Il sapore e l’aroma variano, ma essi derivano generalmente dalla pianta da cui il m m. è particolarmente apprezzato sia come alimento allo stato naturale sia per la fabbricazione di dolciumi (per es., torrone ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Doura, Kabadi, Motu; 3. Sinaugoro, Hula, Keapara (Kerepunu), Galoma (Aroma), Rubi; 4. Mogula e Bonarua, Suau, Rogea e Sariba, Wari E la scarsezza della mano d'opera accresce le difficoltà naturali. Ma la produzione di oro, che nel 1926 raggiungeva ...
Leggi Tutto
TOKAI (A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Giovanni DALMASSO
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, nel comitato di Zemplén, posta 113 m. s. m., non lontana dalla confluenza del Bodrog nel Tibisco e presso [...] uve s'ottengono gli squisiti vini di Tokai dall'aroma caratteristico. Questi vini sono specialmente di due tipi: primo liquido che esce spontaneamente dalle uve per semplice schiacciamento naturale.
In Italia si coltivano varî vitigni sotto il nome ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] modo che la materia errante tornasse nella sua sede naturale o fosse espulsa dal corpo. Un trattamento adeguato richiedeva da Dioscuride nei suoi cinque libri è invece il seguente: (I) aromi, oli, unguenti, alberi, arbusti; (II) animali, prodotti di ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] e della bellezza estetica come incarnazione di un bel corpo naturale. Il protagonista non a caso è uno scrittore, tavolino di un caffè, «improvvisamente fiutò nell’aria un particolare aroma, che ora gli sembrava di aver già avvertito da qualche ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] dei rapporti diretti tra i film e il loro destinatario naturale. Sullo schermo del Lido sono approdati, negli anni Trenta, un breve commissariato provvisorio di Giuseppe Croce, Nino D’Aroma, ex direttore, è nominato presidente. La sede viene ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
profumo
s. m. [der. di fumo, di formazione non ben chiara; in origine, la parola indicò prob. il suffumigio con sostanze odorose]. – 1. a. Esalazione odorosa gradevole, da sostanze naturali o preparate artificialmente: il p. dei fiori, delle...