• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [4]
Geografia [3]
Arti visive [2]
Letteratura [1]
Diritto [2]
Storia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]
Diritto commerciale [1]

WITTEN

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTEN (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città industriale della Vestfalia occidentale (distretto di Arnsberg), d'origine e sviluppo del tutto moderni, posta vicino alla riva destra del fiume Ruhr e [...] presso le pendici nord-occidentali dei Monti di Ardey, 82 m. s. m., 12 km. a SE. di Bochum, nodo sulle linee ferroviarie Dortmund-Hagen ed Essen-Hagen. Possiede numerose miniere di carbone; vi sono industrie ... Leggi Tutto

SCHWELM

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWELM (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città industriale della Vestfalia occidentale (nel distretto di Arnsberg), posta 4 km. a oriente di Wuppertal, in una regione collinosa coperta ancora in parte [...] da boschi, 235 m. s. m. Nota già da tempo come centro minerario e per le sue sorgenti d'acqua ferruginosa, possiede tuttora delle miniere attive di ferro e di pirite e vi si è sviluppata di recente (facilitata ... Leggi Tutto

SIEGEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SIEGEN (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città industriale della Vestfalia meridionale (nel distretto di Arnsberg), posta in bella posizione su uno sprone tra Sieg e Weisbach, 240-300 m. s. m., centro [...] principale del Siegerland, regione che costituisce un'unità economica d'un certo rilievo per la presenza di numerose miniere di ferro, le quali erano sfruttate già nel Medioevo. Un tempo il minerale veniva ... Leggi Tutto

SOEST

Enciclopedia Italiana (1936)

SOEST (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Città della Vestfalia (nel distretto di Arnsberg), posta presso le pendici settentrionali del Haarstrang e nella parte orientale del Hellweg, in [...] una regione fertile, dotata di buone vie di comunicazione, 45 km. a E. di Dortmund, a 96 m. sul mare. Ricordata già nel secolo IX, nota per aver diffuso un diritto civico che si è esteso a gran parte della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOEST (2)
Mostra Tutti

HERNE

Enciclopedia Italiana (1933)

HERNE (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Importante città industriale e commerciale della Germania nel distretto di Arnsberg nella Vestfalia, a N. di Bochum e a O. di Dortmund, tra Lippe e Ruhr, 60 m. [...] s. m. Il suo sviluppo è recente; contava appena 14 mila abitanti nel 1890 e solo nel 1897 divenne città; nel 1925 ne contava 90.410 con lieve prevalenza dei cattolici sui protestanti. La sua importanza ... Leggi Tutto

HAMM

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMM ("terreno tra due fiumi"; A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Germania, nel distretto di Arnsberg della Vestfalia, 60 m. s. m., presso il limite settentrionale d'una vasta zona industriale [...] che verso nord cede il posto all'agricoltura, sulla riva sinistra del fiume Lippe, affluente del Reno, canalizzato (1913-14) e navigabile (porto con scambio annuo di 300 mila tonn.), presso la confluenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMM (1)
Mostra Tutti

BOCHUM

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Vestfalia, distretto di Arnsberg, a 79 m. s. m., in regione collinosa, nella valle della Ruhr, a 5 km. a monte della confluenza di questo fiume nel Reno (a Duisburg-Ruhrort), tra Dortmund ed [...] Essen, è al centro del distretto industriale della Ruhr, in una delle zone più densamente popolate del mondo. Fondata probabilmente da Carlo Magno all'incrocio di due vie romane e centro insignificante ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – VALLE DELLA RUHR – RINASCIMENTO – CARLO MAGNO – BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCHUM (2)
Mostra Tutti

GEVELSBERG

Enciclopedia Italiana (1932)

GEVELSBERG (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città industriale della Germania, posta tra Wuppertal e Hagen, nel distretto di Arnsberg della Vestfalia, 103 m. s. m., al limite occidentale del Sauerland, [...] in buone comunicazioni coi grandi centri renani (specie con Düsseldorf). Aveva 13.000 ab. nel 1885 e 20.690 nel 1925, in maggioranza protestanti. Le più importanti fabbriche sono quelle di stufe, oggetti ... Leggi Tutto

DORTMUND

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Gemania, la quindicesima per numero di abitanti (1925), posta nella Vestfalia occidentale (distretto di Arnsberg), 80 m. s. m., a est di Bochum e a sud di Münster, a egual distanza dalla Ruhr [...] e dalla Lippe, affluenti di destra del Reno, in posizione intermedia fra le bassure di Münster e le ultime alture dei Monti Scistosi Renani. È la maggior città della Vestfalia e uno dei centri principali ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONRAD VON SOEST – GRANDUCATO BERG – GRAFSCHAFT MARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORTMUND (1)
Mostra Tutti

SCHULTE, Johann Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHULTE, Johann Friedrich von Emilio Albertario Giurista, nato il 23 aprile 1827 a Wintenberg (Vestfalia), morto a Maia Alta presso Merano il 19 dicembre 1914. Uditore e referendario alle corti d'appello [...] di Arnsberg e di Bonn, privato docente nell'università di Bonn nel 1854, professore ordinario nelle università di Praga (1855-1872) e di Bonn (1833-1906), poi emerito in quest'ultima. Insegnò diritto ecclesiastico, storia del diritto tedesco, diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali