LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] fatti, L. si rifugiò in Baviera, presso quell'Arnolfo, figlio illegittimo del fratello di Carlo, Carlomanno, destinato , 11; D. Riesenberger, Prosopographie der päpstlichen Legaten von Stephan II. bis Silvester II., Freiburg i.B. 1967, pp. 231-234; K. ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] L. Coletti, Il problema di Nicola Pisano, in Belle Arti, I (1946), pp. 71 ss.; E. Tolaini, Per l'attiv. pisana di Arnolfo di Cambio, ibid., II (1947), p. 150-164; S. Bottari, Nicola Pisano, in Rassegna d'Italia, giugno-ag. 1947, pp. 53 ss.; C. Gnudi ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] come Oltre Guernica, pubblicato nella rivista Numero di Novara (II, marzo 1946). Nell’autunno, a causa del riacutizzarsi della ). Negli anni Cinquanta sembrò ispirarsi alla monumentalità dell’arte di Arnolfo di Cambio (Di Genova, 1990, p. 93), fino a ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] primi due libri della Historia Mediolanensis di Arnolfo - e a formare quella che sarà .; Correspondance de Benoît XIV, par E. de Heeckeren, Paris 1912, I, pp. 369, 377; II, p. 525; J. J.Winckelmann, Lettere italiane, a cura di G. Zampa, Milano 1961, ...
Leggi Tutto
COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] alla teoria musicale sotto la guida del compositore oltremontano Arnolfo, che pure viveva nel convento in quegli anni , a cura di F. D'Accone, in Music of the Fiorentine Renaissance, II, Corpus Mensurabilis Musicae 32, Roma 1967, pp. 1-20, 52-117. ...
Leggi Tutto
BONAIUTO da Casentino
Enzo Petrucci
Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] pape" solo il primo giugno 1299 (Les registres de Boniface VIII, t. II, a cura di G. Digard, Paris 1904, n. 3130). quando di Bonifacio IV, che Bonifacio VIII aveva fatto costruire da Arnolfo di Cambio come suo monumento funerario. In quello stesso ...
Leggi Tutto
ERBERTO (Herbertus, Albertus, Therbertus, Humbertus)
Renata Crotti Pasi
Canonico regolare di S. Agostino del monastero di S. Maria di Abbondanza nel Chiablese (Savoia), fu vescovo di Aosta nel secondo [...] varianti grafiche diverse: "Herbertus", in una bolla del papa Innocenzo II del 19 nov. 1132, in un documento del 1138 relativo ad benedicente, il vescovo assiste alla seguente scena: Arnolfo, primo priore della collegiata, in umile atteggiamento ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] n. 8 (dicembre 976), n. 9 (aprile 979); Arnolfo di Milano, Liber gestorum recentium, a cura di I. Scaravelli . Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regione, II, La Lombardia, 1, Milano, Firenze 1913, pp. 373 s.; C.G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] la prima volta il suo successore Bovo.
Fonti e Bibl.: Arnolfo, Gesta archiepiscoporum Mediolanensium, a cura di L.C. Bethmann de symoniacis, a cura di E. Sackur, Ibid., Libelli de lite, II, ibid. 1892, p. 553; Chronica monasterii Casinensis, a cura di ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] al di lui figlio Lamberto, sia durante le due discese di Arnolfo di Carinzia (inizi 894-maggio 894; ottobre 895-maggio 896 38; F. Gabotto, Di alcuni passi male interpretati del libro II dei "Gesta Berengarii regis, in Raccolta di scritti storici in ...
Leggi Tutto