LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] inf. della Biblioteca Ambrosiana diMilano. In esso l'opera di L. si trova aggiunta a un codice preesistente comprendente le altre due grandi cronache milanesi della parte centrale del Medioevo, il Liber gestorum recentium diArnolfo e l'Historia del ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] anni e della nuova costruzione iniziata da Arnolfodi Cambio era stato realizzato solo l'ordine Marino, S. Maria del Fiore… Il corpo basilicale, Milano 1988, ad indicem; P. Spilner, G. di Lapo G. and a magnificient addition to the palazzo Vecchio ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] a Pavia e, ottenuto nuovamente il controllo dell'Italia settentrionale, annullò gli atti diArnolfo e giudicò alcuni traditori, tra i quali Maginfredo diMilano, che fu decapitato. Anche Berengario, però, si era affrettato a recuperare il dominio ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] governo ed alla descrizione della città e campagna diMilano ne' secoli bassi, I, Milano 1854, p. 623; P. Guerrini, I conti di Martinengo, Brescia 1930, p. 89; G. Antonucci, Le famiglie comitali di Bergamo nei secoli decimo, undecimo e duodecimo, in ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] , 99; O. Capitani, Storiografia e riforma della Chiesa in Italia (Arnolfo e Landolfo Seniore diMilano), in La storiografia altomedievale. Atti della Settimana di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo… 1969, Spoleto 1970, pp. 557-741 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] . Negli anni successivi restò a Verona in qualità prima di scriba di Alberto Della Scala, poi di suo cancelliere. Nel 1279 fu presente a un compromesso di pace stipulato fra le città di Ferrara e diMilano, e il 14 settembre dello stesso anno fu fra ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] dell'avversione diArnolfo verso i patarini, ma trova parziale conferma in un'altra fonte di opposto II, Berolini 1865, pp. 533 s.; G.L. Barni, Milano verso l'egemonia, in Storia diMilano, III, Milano 1954, pp. 259-277, 281-287, 305; G. Miccoli, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto diMilano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] nomina di Guido da Velate. A testimoniare l'universale riprovazione, il cronista Arnolfo narra Lucioni, L'età della pataria, in Storia religiosa della Lombardia. Diocesi diMilano, 1, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1990, ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] Italia. Ma nuove minacce giunsero tanto da Oltralpe, con Arnolfodi Baviera, quanto sul fronte italiano, dove Ugo dovette Bari 1953, p. 190; E. Cazzani, Vescovi e arcivescovi diMilano, Milano 1955, p. 99; E. Hlawitschka, Franken, Alemannen, Bayern ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] Lo stesso Eriberto, stando ai Gesta archiepiscoporum diArnolfo, aveva assistito all'incoronazione imperiale di Corrado avvenuta il 26 marzo 1027 in Laterano, dove aveva avuto un contenzioso con l'arcivescovo diMilano, Ariberto d'Intimiano, circa il ...
Leggi Tutto