ARNOLFO
Ovidio Capitani
Nipote di Guido da Velate, nel 1059, durante la missione di Pier Damiani a Milano, di cui egli rese ampia relazione a Ildebrando nell'Actus mediolanensis, fuconsiderato dall'eremita [...] " ed "extra" il "castrum de Gabiano", devastati da Rustichello ed assegnati, in esito alla sentenza, ad Arnolfo. Nel 1080A. partecipava al concilio di Brixen, riunito da Enrico IV contro Gregorio VII, e ne sottoscriveva gli atti (cfr. Monumenta Germ ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] riconoscimento ufficiale del primato di fatto della religione cristiana nell’Impero. Con l’editto diMilano (313), con cappella del Sancta Sanctorum. È notevole l’attività diArnolfodi Cambio e di Pietro d’Oderisio, portatore delle novità gotiche. ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] la scena della Consegna delle chiavi (ciborio di S. Ambrogio a Milano, seconda metà del 10° sec.; Donatello, Vaticano già datata al 5° sec. e in seguito attribuita ad Arnolfodi Cambio), spesso come simbolo dell'autorità papale, in gruppo con gli ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] 42 e 43: a Sigeardo di Aquileia e ai suffraganei diMilano. In esse G. VII ribadiva la necessità di operare congiuntamente con il papa constituto". Quindi, volendosi riconoscere nelle parole diArnolfo un riferimento alla notizia contenuta in ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] l'arcivescovo di Ravenna Guiberto e il cardinale Ugo Candido.
Riconosciuto anche dall'arcivescovo Guido diMilano e da Germanicarum in usum schol., a cura di O. Holder-Egger, cfr. Indice; Arnolfo, Gesta archiepiscoporum Mediolanensium, in Monum. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] e uomini eminenti del tempo come Enrico di Beauvais, Arnolfodi Lisieux, Giovanni di Salisbury.
Verso la metà dell'anno . Un contributo di documenti inediti in A. Amelli, La chiesa di Roma e la chiesa diMilano nell'elezione di Alessandro III, ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Milanese nel 1179 possedeva una casa nel cuore diMilano presso il Broletto Vecchio (Chiappa Mauri, 1992 , La cattedrale gotica: il caso diArnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, XII, Momenti di architettura, Torino 1983, pp. 5 ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] da s. Ambrogio nella chiesa da lui fondata davanti alle mura diMilano (Paolino di Nola, Vita Ambrosii, 29; PL, XIV, col. 37). , ma anche certe aspettative terrene. In un testo diArnolfo I il Grande, conte di Fiandra (918-965), si legge: "Unum est ...
Leggi Tutto
Clemente IV
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, Le Gros, è stato [...] dello scultore cosmatesco romano Pietro di Oderisio. È probabile che Arnolfodi Cambio abbia collaborato alla realizzazione Lettera a Clemente IV, a cura di F. Bottin, Milano 1990.
A.M. D'Achille, Il monumento funebre di Clemente IV in S. Francesco a ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] il cardinale Geraldo vescovo di Ostia - come legato pontificio a Milano, per esaudire la richiesta avanzata da una ambasceria milanese della quale aveva fatto parte il cronista Arnolfo: la legazione aveva il compito di riconciliare solennemente con ...
Leggi Tutto