• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [85]
Religioni [43]
Storia [30]
Arti visive [16]
Storia delle religioni [9]
Letteratura [5]
Musica [1]
Scienze politiche [1]

ILDUINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILDUINO Claudia Gnocchi Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] in occasione della discesa in Italia di Arnolfo di Baviera. Questi infatti, nell'intento di contendere a Ugo la corona del Si sa che, negli anni in cui fu arcivescovo di Milano, Ugo gli impose di accettare come arcidiacono presso la sua sede un suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILDUINO (1)
Mostra Tutti

ADALBERTO di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO di Toscana Gina Fasoli Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchese di Toscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] di Guido, e che nell'894, quando Arnolfo di Carinzia varcò le Alpi con il proposito di far valere i suoi diritti di , 68, 74, 75, 76, 77, 78 s., 83-84; C. G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, pp. 13, 19, 21, 33, 34, 39, 40, 47, 52-54, 57, 59, 64, 66 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LAMBERTO – ARNOLFO DI CARINZIA – MARCHESE DI SPOLETO – ALBERICO DI SPOLETO – ADALBERTO D'IVREA

BUONO di Bonaccolto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONO di Bonaccolto Lucia Gai Fiorentino d'origine, appartiene a quella cerchia di maestri marmorari, attivi nella seconda metà del sec. XIII in Toscana, che continuano in tono minore forme dell'architettura [...] d'Arnolfo di Lapo), dicendo di non saperne "né la patria né il cognome" e attribuendogli un lungo catalogo di pp. 24, 37-39, 52; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IV, Milano 1906, pp. 156 s.; P. Bacci, Documenti toscani per la storia dell'arte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAMO di Paganello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMO di Paganello Marco Pierini RAMO di Paganello. – Nacque a Siena attorno alla metà del XIII secolo, forse figlio di quel Paganello, lapicida, che lavorava nel cantiere della fabbrica del Duomo nel [...] scultura del Trecento e le sue origini, Milano 1906, pp. 323-325; A. Schmarsow, R. di P., Siena 1928; R. di P., in U. Thieme - F. . L’Opera di Santa Maria di Siena tra XII e XIV secolo, München 2005, pp. 240, 243, 245; Arnolfo di Cambio. Una ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLFO DI CAMBIO – GIOVANNI PISANO – ROBERTO D’ANGIÒ – ADOLFO VENTURI – SALERNITANA

BOSCA, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCA, Pietro Paolo Armando Petrucci Nacque nel 1632 da Giovanni Francesco, milanese, e, conseguita la laurea in teologia nel seminario di Milano, entrò nella Congregazione degli oblati. Dopo aver insegnato [...] . Ambrogio, in Arte lombarda, XI [1966], pp. 3-5), il serpente portato da Bisanzio in Milano da Arnolfo arcivescovo ivi recatosi nel 1004. La storia del vescovado di Gaspare Visconti, che resse la Chiesa milanese fra il 1584 e il 1595(Decadis quartae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NICOLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NICOLA, Giacomo Francesca Paolini Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] Avignone (IX [1906], pp.336-344), gli studi su Arnolfo di Cambio e i monumenti funerari (X [1907], pp. 97-104 e per brevi note biografiche, si vedano i contributi di A. Venturi, Memorie autobiografiche, Milano 1911, pp. 150 ss.; A. Chiappelli, Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMANELLI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANELLI, Pasquale Alessandra Imbellone – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Jacopino, il 28 maggio 1812 da Luigi, operaio, e da Beatrice Chelazzi, della quale rimase presto orfano. Dopo un primo [...] del marmo di Carrara. Assistette il maestro nella realizzazione delle statue di Arnolfo di Cambio e Filippo , due conservati a Prato, Museo di palazzo Pretorio e Galleria di palazzo degli Alberti, il terzo a Milano, Museo Poldi Pezzoli). Nel 1840 ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ALBERTO D’INGHILTERRA – FILIPPO BRUNELLESCHI – VITTORIO FOSSOMBRONI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANELLI, Pasquale (2)
Mostra Tutti

ADELMANNO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELMANNO Cinzio Violante Sacerdote della Chiesa milanese, che una tarda tradizione ritiene "cimiliarca" della cattedrale di S. Maria "Yemalis",fu eletto arcivescovo di Milano nel 948, in contrasto [...] aprile di quest'anno. I due arcivescovi rivali e i loro partiti si contrastarono aspramente, secondo il cronista Arnolfo " , al governo ed alla descrizione della città e della campagna di Milano ne' sec. bassi,Milano 1760-71, II, pp. 509 ss.; L. A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – BERENGARIO D'IVREA – UGO DI PROVENZA – ETÀ FEUDALE – ARCIVESCOVO

ALRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALRICO (Adelrico) Ludovico Vergano Fratello di Federico Manfredi, marchese di Susa e conte di Torino, venne eletto vescovo di Asti nel 1008 per la diretta intromissione dell'imperatore Enrico II il Santo, [...] costrinse il vescovo Pietro, fautore di Arduino d'Ivrea, ad abbandonare la città di Asti e a rifugiarsi a Milano, presso l'arcivescovo Arnolfo. Costui si oppose alla elezione di Alrico, che, al rifiuto di riconoscimento da parte del metropolita, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ENRICO II IL SANTO – ARDUINO D'IVREA – GIOVANNI XVIII – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALRICO (1)
Mostra Tutti

ARDERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDERICO ** Scarsissime le notizie sicuramente attendibili sulla vita di questo arcìvescovo di Milano. Alla morte del predecessore Ilduino (23 luglio 936), Ugo di Provenza, nell'intento di assicurare [...] - qualunque conto si voglia fare delle narrazioni di Liutprando e di Arnolfo - appare che nel periodo di breve compromesso succeduto alla rapida vittoria di Berengario II, A. e il rivale di Ugo avevano rapporti di buona intesa. Tra il 13 e il 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCÌVESCOVO DI MILANO – UGO DI PROVENZA – BERENGARIO II – ARCIVESCOVO – LIUTPRANDO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali