RAMPERTO
Giancarlo Andenna
– Non sappiamo a che famiglia appartenne Ramperto e neppure sono noti i nomi del padre e della madre. Ugualmente ignota è la data di nascita, ma è possibile ipotizzare che [...] dei carolingi del Regnum Germaniae, che avrebbe poi trovato la sua maggiore espressione al tempo di Carlo il Grosso e ArnolfodiCarinzia.
La prima notizia documentata del presule bresciano risale all’anno 827, quando intervenne con il metropolita ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] , invocando a più riprese, da Stefano V a Formoso, l'intervento del più legittimo erede dei carolingi, ArnolfodiCarinzia, figlio naturale di Carlomanno.
Si può pensare che A. abbia partecipato all'assemblea dei grandi del regno che elessero re ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] in lui, rimanendo costantemente fedele a Guido e, dopo la sua morte (inverno 894), al di lui figlio Lamberto, sia durante le due discese diArnolfodiCarinzia (inizi 894-maggio 894; ottobre 895-maggio 896), sia durante le varie riprese offensive ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] 895-900), nelle mani del figlio naturale diArnolfodiCarinzia, Sventiboldo, ma questi incontrò la forte opposizione di un potente signore locale, il conte di Hainaut, Reginaro (Ranieri), alleato del re di Francia, Carlo III il Semplice. Il figlio ...
Leggi Tutto
KREMSMUNSTER, Abbazia di
M. Pippal
KREMSMÜNSTER, Abbazia di (Chremsia, Chremsa, Chremsmunistur, Chremsmunster, nei docc. medievali)
Abbazia benedettina dell'Austria Superiore, in Stiria, posta al margine [...] anche due bibbie latine (Stiftsbibl., Frag. I/1, I/2, I/6, I/7, I/15).Nell'893 l'imperatore ArnolfodiCarinzia donò a K. le reliquie del martire paleocristiano Agapito e probabilmente nello stesso periodo giunse all'abbazia un secondo evangeliario ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchese di Toscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] fatto che nel maggio dell'890 A. era alla corte di Guido, e che nell'894, quando ArnolfodiCarinzia varcò le Alpi con il proposito di far valere i suoi diritti di erede dei Carolingi, A., insieme con il fratello Bonifacio e due dei suoi vassalli, si ...
Leggi Tutto
Guido Imperatore del Sacro romano impero, II duca di Spoleto e re d'Italia
Guido
Imperatore del Sacro romano impero, II duca di Spoleto e re d’Italia (m. sul Taro 894). Figlio di Guido I e di Adelaide, [...] del Friuli, fu incoronato re d’Italia (889) e poi imperatore (891), rafforzando la propria potenza con il conferimento del regno d’Italia al figlio Lamberto. Contro di lui papa Formoso fece venire in Italia ArnolfodiCarinzia e organizzò una rivolta ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (n. metà sec. 9º - m. Ratisbona 899) di Carlomanno re dei Franchi Orientali, divenne duca diCarinzia (880) e nell'887 fu dai grandi eletto re di Germania, dopo la deposizione di Carlo [...] e saccheggiando. L'ostilità dei feudatarî italiani lo costrinse a ritornare in Germania. L'anno dopo mosse contro Lamberto, figlio di Guido, e contro lo stesso Berengario; presa d'assalto Roma, vi fu incoronato imperatore (22 febbr. 896). Il suo ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] sotto l'imperatore Arnolfo (m. nell'899). Nel 976 la C. venne separata dalla comunità di stirpe bavara e duomo di Gurk può essere considerato il risultato finale del Romanico maturo carinzio, mentre esempi tardi come la chiesa premonstratense di ...
Leggi Tutto
Arduino re d'Italia. - Figlio (n. 955 - m. abbazia di Fruttuaria 1015) di Dadone, conte di Pombia, e di una figlia di Arduino Glabrione. Dopo aver sconfitto e ucciso Pietro vescovo di Vercelli, ed essere [...] gli avversari ricorsero a Enrico II di Germania: A. batté Oddone duca diCarinzia, ma, alla discesa di Enrico II in Italia per ricevere ., ma l'opposizione del marchese Bonifacio di Toscana e del vescovo Arnolfodi Milano e una grave infermità che lo ...
Leggi Tutto